Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica, derivante dal latino petiŏlus. Costituisce la struttura che sostiene la foglia. La sua funzione è duplice: meccanica, in quanto permette il movimento della foglia che viene mossa dal soffiare del vento; e da collegamento, perché unisce la foglia al fusto permettendo la connessione dei fasci vascolari che, diramandosi, formano la sua nervatura.

Descrizione

Il picciuolo ha forma più o meno cilindrica che si allarga alla base e può essere più o meno lungo a seconda del tipo di pianta; a volte è di diversa lunghezza anche nella stessa pianta: in tal caso si presenta più lungo nella parte inferiore - in modo da dare più luminosità al tessuto fogliare - e più corto nella sua parte superiore.

Sezione di picciolo fogliare di Eichhornia crassipes che mostra il parenchima responsabile del galleggiamento della pianta

L'anatomia del picciolo è piuttosto semplice, dall'esterno si trovano i seguenti tessuti:

Il picciolo presenta inoltre elementi di tessuto meccanico, principalmente collenchima.

In alcuni tipi di piante il picciuolo subisce delle trasformazioni, ad esempio:

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica