1987

Nicolas Bouvier (Grand-Lancy, 6 marzo 1929Ginevra, 17 febbraio 1998) è stato uno scrittore, giornalista e fotografo svizzero.

Biografia

Figlio di Auguste Bouvier, bibliotecario a Ginevra, e di Antoinette Maurice, Nicolas Bouvier compie il suo primo viaggio solitario in Norvegia, a 17 anni. Presso l'Università di Ginevra segue corsi di storia medievale e sanscrito.

Nel 1948 il quotidiano La Tribune de Genève lo invia per un reportage in Finlandia. Nel 1950 viaggia nel Sahara algerino per conto di un altro giornale, Le Courrier.

Nel 1951 parte assieme agli amici Thierry Vernet e Jacques Choisy da Venezia e si reca fino a Istanbul. Nel 1953, si spingerà oltre: a bordo di una Topolino, in compagnia di Thierry Vernet, attraverserà la Jugoslavia, la Turchia, l'Iran e il Pakistan. Un anno e sei mesi dopo, i due amici si separano a Kabul, e Nicolas Bouvier continuerà solo il suo cammino attraverso l'India. Arriva a Ceylon dove, malato e depresso, resta durante sette mesi. Questo doloroso soggiorno sarà descritto in Le Poisson Scorpion (Il pesce scorpione), pubblicato solo molto più tardi (1982). Il viaggio invece è dettagliato nel libro L'Usage du monde (1963), "La polvere del mondo" nell'edizione italiana. Nell'ottobre del 1955 si imbarca su una nave francese delle Messageries maritimes che lo condurrà in Giappone, dove resterà un anno, scrivendo articoli per giornali e riviste giapponesi. Tornerà via nave a Marsiglia alla fine del 1956.

Nel 1958 sposa Eliane Petitpierre, figlia del consigliere federale Max Petitpierre e nipote di Denis de Rougemont. Si installano a Cologny. Dal 1958 al 1963 (anno in cui muore suo padre), lavora come iconografo per l'OMS e la Nouvelle Bibliothèque Illustrée des Sciences et des Inventions delle Éditions Rencontre. Nel corso dei suoi lavori riunisce un ricchissimo archivio personale, in cui si trovano in particolare stampe popolari e incisioni tecniche. Dal 1964 al 1965 tornerà in Giappone in compagnia della moglie. Seguiranno altri viaggi in Asia (Giappone, Corea del Sud, Cina) e in Europa (Irlanda).

Nicolas Bouvier muore di cancro il 17 febbraio 1998. In suo onore esiste un collège nel quartiere "des Délices"

Opere

Voci correlate

Bertrand Bouvier, neollenista e cugino di Nicolas Bouvier, di cui ha tradotto in greco moderno Le dehors et le dedans.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN34453647 · ISNI (EN0000 0001 0886 1444 · SBN RAVV065542 · ULAN (EN500384535 · LCCN (ENn50045308 · GND (DE119191989 · BNE (ESXX1167855 (data) · BNF (FRcb11893627z (data) · J9U (ENHE987007258808205171 · NDL (ENJA00512171 · WorldCat Identities (ENlccn-n50045308
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie