Nino Martini nel 1936

Nino Martini (Verona, 7 agosto 1902Verona, 10 dicembre 1976) è stato un tenore e attore italiano.

Biografia

Appassionato di equitazione, formatosi come cantante di opera lirica e dotato di grande fascino personale, ebbe significative esperienze nel mondo del cinema hollywoodiano.

Debuttò in teatro nel 1928 con una rappresentazione del Rigoletto a Treviglio, mentre l'anno successivo fu a Milano, con I puritani.

La sua attività di cantante lirico, in Italia, si sviluppò in soli tre teatri, nella stagione 1927-1928. Per il pubblico della sua città natale, Verona, cantò solo verso la fine della sua carriera, nel 1950, in Madama Butterfly.

Negli Stati Uniti incise per la Victor e per la Columbia Records. Su disco sono state fissate alcune registrazioni effettuate durante i suoi concerti tenuti tra il 1937 e il 1948.

L'attività per la radio e il cinema

Music for Madame (1937). Fotografia di scena con Joan Fontaine

«Nino Martini (...) non divenne famosissimo come cantante lirico perché cantò molto poco in Italia e comunque si distinse maggiormente nella carriera cinematografica»

Nel 1929 era stato scritturato da Jesse Lasky (che al tempo, assieme a Mary Pickford, era un magnate del cinema) per girare film negli Stati Uniti. Per la Paramount interpretò in diversi cortometraggi a tema musicale, che lo resero molto noto al pubblico, e nel 1930 fu uno dei cantanti-attori partecipanti al film di varietà Paramount on Parade, compresa la versione spagnola (Galas de la Paramount) e quella francese (Paramount en parade).

Il debutto in suolo statunitense avvenne a Filadelfia nel 1932, con Rigoletto, quindi venne scritturato dalla stazione radiofonica CBS, con un contratto che prevedeva due suoi concerti alla settimana, per circa due anni.

Scritturato al Teatro Metropolitan di New York da Giulio Gatti Casazza, debuttò nel 1933 (ancora con Rigoletto), proseguendo la sua attività nel teatro newyorkese fino al 1946.

Fu attore protagonista in quattro film, assieme ad attrici quali Ida Lupino, Anita Louise e Patricia Roc, oltre alla grande Joan Fontaine:

Nel 1952 interruppe completamente la carriera concertistica e cinematografica, per fare ritorno a Verona, città nella quale rimase fino alla morte. Trascorse il periodo del ritiro compiendo frequenti viaggi in America per ritrovare i vecchi amici.

Il lascito artistico

«Nino Martini lo scoprii acquistando e ascoltando con molta curiosità un disco edito nel 2001 (...). Il timbro è quello del classico tenore lirico all'italiana (...), la sua vocalità è assolutamente di prim'ordine. Oggi sarebbe tranquillamente sui cartelloni dei massimi teatri mondiali e avrebbe all'attivo le incisioni più prestigiose, perché la voce è estremamente fonogenica»

Il nipote Pier Giorgio Puppini Martini, suo primo biografo, raccolse e curò l'archivio discografico, cinematografico, fotografico e giornalistico riguardante l'artista veronese, la cui attività venne poi compendiata in un CD commemorativo: Nino Martini - tenore: arie da opere, melodie e canzoni, etichetta "Edizioni del TIMAClub" (Clama CD-41).

Il disco raccoglie alcune delle arie più conosciute della lirica italiana e internazionale interpretate da Martini. Si tratta di registrazioni d'epoca riversate in digitale da matrici originali.

Tracce:

Aria Opera Autore Orchestra Direttore
1 Che gelida manina La bohème Giacomo Puccini Columbia Opera Orchestra Howard Barlow
2 O paradiso L'africana Giacomo Meyerbeer Columbia Opera Orchestra Howard Barlow
3 Questa o quella Rigoletto Giuseppe Verdi Columbia Opera Orchestra Howard Barlow
4 La donna è mobile Rigoletto Giuseppe Verdi Columbia Opera Orchestra Howard Barlow
5 En fermant les yeux Manon Jules Massenet orchestra n.d.
6 Recitar ...
Vesti la giubba
Pagliacci Ruggero Leoncavallo orchestra n.d.
7 Te quiero El trust de los tenorios J.Serrano orchestra Alfredo Cibelli
8 Romanza di Rafael romanza J.Serrano orchestra Alfredo Cibelli
9 Canzone di Marinela La cancion del Olvido J.Serrano orchestra n.d.
10 Mattinata romanza Ruggero Leoncavallo orchestra Nathaniel Shilkret
11 Santa Lucia luntana romanza E. A. Mario Columbia Opera Orchestra Howard Barlow
12 Maria Marì romanza V.Russo-E. Di Capua orchestra Alfredo Antonini
13 Torna a Surriento romanza E. De Curtis orchestra Alfredo Antonini
14 'O sole mio romanza G.Capurro-E.Di Capua Columbia Opera Orchestra Howard Barlow
15 L'esperto nocchiero
(perché torna al lido)
romanza G.Bononcini pianoforte Theodor Haig
16 Ombra mai fu Serse G.F.Haendel pianoforte Theodor Haig
17 Je crois entendre encore I pescatori di perle Georges Bizet orchestra n.d.
18 Salut, demeure chaste et pure Faust Charles Gounod orchestra n.d.
19 Tace il labbro
(cantato in lingua inglese
in coppia con Vivian Della Chiesa)
La vedova allegra Franz Lehár orchestra n.d.
20 Non è ver romanza T. Mattei orchestra n.d.
21 Serenata romanza E.Toselli orchestra n.d.
22 Because romanza G.d'Hardelot coro e orchestra n.d.
23 Amapola romanza J.Lacalle orchestra n.d.
24 Dell'alba tinto di roseo chiaror I maestri cantori di Norimberga Richard Wagner orchestra n.d.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN43055594 · ISNI (EN0000 0000 7143 1722 · SBN LO1V382619 · Europeana agent/base/26211 · LCCN (ENno89004006 · GND (DE135341515 · BNE (ESXX5422313 (data) · BNF (FRcb14690493j (data) · CONOR.SI (SL138126947 · WorldCat Identities (ENlccn-no89004006