No No Song
ArtistaHoyt Axton
Autore/iHoyt Axton, David Jackson
GenereRock
Soft rock
Pop
Esecuzioni notevoliRingo Starr, Raul Seixas, Joe Dassin
Pubblicazione originale
Incisionesingolo No No Song
Data1974
EtichettaA&M Records

No No Song è una canzone composta da Hoyt Axton e David Jackson[1]. Il testo parla progressivamente di proposte di vendita di marijuana colombiana, di cocaina spagnola e del whisky distillato del Tennessee, ma il protagonista rifiuta tutte le sostanze[2].

Le versioni del brano

Hoyt Axton

Lion in the Winter
singolo discografico
ArtistaHoyt Axton
Pubblicazione1975
Durata5:50
GenereRock
EtichettaA&M Records
Hoyt Axton - cronologia
Singolo precedente
Greensleves
Singolo successivo
Nashville

La prima versione del brano è ad opera di uno dei coautori, Hoyt Axton. È stata pubblicata nel 1975 come singolo dalla A&M Records, con il numero di serie 16 024 AT. Sul lato B appare il brano Lion in the Winter[3].

Ringo Starr

No No Song/ Snookeroo
singolo discografico
ArtistaRingo Starr
Pubblicazione27 gennaio 1975
Album di provenienzaGoodnight Vienna
Dischi1
Tracce2
GenereRock
Rock and roll
Soft rock
Pop rock
EtichettaApple Records
ProduttoreRichard Perry
Formati7'
NoteBandiera del Canada #1 Bandiera degli Stati Uniti #3
Singoli di Ringo Starr negli USA - cronologia
Singolo precedente
(1974)
Singolo successivo
(1975)
No No Song
ArtistaRingo Starr
Autore/iHoyt Axton, David Jackson
GenereRock
Soft rock
Pop rock
Pubblicazione originale
IncisioneGoodnight Vienna
Data1974
EtichettaApple Records

Ringo Starr ha incluso una cover del brano nel suo album Goodnight Vienna del 1974. Il 27 gennaio 1975 il brano è stato pubblicato negli USA come singolo, con al lato B Snookeroo, con il numero di serie US Apple 1880[4], ed è arrivato alla terza posizione l'8 febbraio dello stesso anno[5]. In Canada invece è arrivato alla prima posizione[6], scalzandone Lady Marmalade di Labelle, e venendone scalzato da Philadelphia Freedom di Elton John.

Altre pubblicazioni

Formazione

Altre versioni

Note

  1. ^ (EN) Ringo Starr - No No Song, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 2 marzo 2014.
  2. ^ (EN) RINGO STARR "No No Song", su oldielyrics.com, Oldielyrics. URL consultato il 2 marzo 2014.
  3. ^ (EN) Hoyt Axton - No No Song, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 2 marzo 2014.
  4. ^ Bill Harry, The Ringo Starr Encyclopedia, Virgin Books, pag. 183
  5. ^ a b Dal libretto dell'album Photograph: The Very Best of Ringo, pag. 7
  6. ^ (EN) Item Display - RPM, su collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 2 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2013).
  7. ^ Bill Harry, The Ringo Starr Encyclopedia, Virgin Books, pag. 182
  8. ^ (EN) Ringo Starr - Oh My My b/w No No Song, su jpgr.co.uk, JPGR. URL consultato il 2 marzo 2014.
  9. ^ (EN) Ringo Starr - Snookeroo / La Cancion del No No (No No Song), su discogs.com, Discogs. URL consultato il 2 marzo 2014.
  10. ^ (EN) Ringo Starr - No No Song / Snookeroo, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 2 marzo 2014.
  11. ^ (EN) Ringo Starr - No No Song/Snookiaan / Snookeroo, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 2 marzo 2014.
  12. ^ (EN) Ringo Starr - No No Song, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 2 marzo 2014.
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock