Olimpia Barroero (... – ...; fl. XX secolo) è stata un'attrice italiana.

Biografia

Con il regista Mario Corsi, che tentò, negli anni della prima guerra mondiale, un rinnovamento culturale del cinema muto in contrapposizione ai grandi successi popolari del divismo,[1] la Barroero interpretò Il cammino delle stelle (1917-1918), L'amore di Loredana (1920), Il solco e la sementa (1921).[1][2][3]

Nonostante una certa grazia e una freschezza lontana dai convenzionalismi dell'epoca,[1] non seppe, in seguito, imporsi all'attenzione del grande pubblico se non con La rosa, diretto da Arnaldo Frateili, tratto da una novella di Luigi Pirandello,[1] sceneggiato con un copione di Stefano Pirandello,[4] il figlio di Luigi, e interpretato anche da Lamberto Picasso e dallo scrittore Bruno Barilli.[5][6][7]

Filmografia

Note

  1. ^ a b c d Olimpia Barroero, in le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 85.
  2. ^ (EN) Olimpia Barroero, su imdb.com. URL consultato il 22 maggio 2019.
  3. ^ (RU) Olimpia Barroero, su ru.kinorium.com. URL consultato il 22 maggio 2019.
  4. ^ (ES) Relación entre los teatros español e italiano: siglos XVI-XX: Actas del ..., su books.google.it. URL consultato il 22 maggio 2019.
  5. ^ Archivi tag: Olimpia Barroero, su nephelais.wordpress.com. URL consultato il 22 maggio 2019.
  6. ^ Tra le quinte del cinematografo: cinema, cultura e società in Italia 1900-1937, su books.google.it. URL consultato il 22 maggio 2019.
  7. ^ (EN) Pirandello and Film, su books.google.it. URL consultato il 22 maggio 2019.

Bibliografia

Voci correlate