Oppo
Logo
Logo
StatoBandiera della Cina Cina
Fondazione2004 a Dongguan
Fondata daTony Chen (陈明永)
Sede principaleDongguan
GruppoGuangdong Oujia Holdings Co., Ltd.
ControllateOppo Digital
Persone chiaveTony Chen (CEO)
Prodottismartphone, dispositivi audio, power bank, lettori multimediali
Sito webwww.oppo.com

Guangdong Oppo Mobile Telecommunications Corp., Ltd (廣東歐珀移動通信有限公司T, 广东欧珀移动通信有限公司S, Guǎngdōng Ōupò Yídòng Tōngxìn Yǒuxiàn GōngsīP), nota più semplicemente come Oppo, è un'azienda cinese di elettronica di consumo con sede a Dongguan che produce smartphone, dispositivi audio, power bank, lettori multimediali e altri prodotti elettronici. È un importante produttore di smartphone in Cina.[1]

È membro dell'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI).[2]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Logo di Oppo utilizzato fino a marzo 2019.

Il marchio "Oppo" è stato registrato in Cina nel 2001 e lanciato sul mercato nel 2004. Da allora, la società si è espansa in più di 40 paesi. Nel giugno 2016, Oppo è diventato il più grande produttore di smartphone in Cina, vendendo i suoi telefoni in oltre 200.000 punti vendita. Nel 2019 Oppo è diventato il terzo marchio di smartphone in Cina classificandosi al quinto posto a livello mondiale.[3]

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

È suddivisa in quattro divisioni primarie: la sede principale, nel Guangdong (Cina), che si occupa della progettazione, costruzione e distribuzione dei prodotti alle divisioni primarie, e tre filiali in Europa, Stati Uniti e Corea del Sud (che si occupano invece della distribuzione locale dei prodotti provenienti dalla Cina).

Esistono poi divisioni secondarie della stessa marca:

Ognuna è completamente autonoma dalle altre, per venire incontro alle necessità particolari dei mercati regionali e quindi completamente diverse.

In passato era attiva anche la divisione Oppo Digital,[4] con sede in California,[5] specializzata nella produzione di strumenti per video in alta risoluzione e audio a due canali. La società è stata poi chiusa nel 2018.[6]

Prodotti

[modifica | modifica wikitesto]

Cuffie

[modifica | modifica wikitesto]

Lettori DVD

[modifica | modifica wikitesto]
Oppo BDP-93

Lettori Blu ray

[modifica | modifica wikitesto]

Altoparlanti

[modifica | modifica wikitesto]
Oppo R7 Plus

Telefoni cellulari

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) About OPPO | OPPO Global, su OPPO. URL consultato il 5 marzo 2021.
  2. ^ (EN) List of All ETSI Full Members - ETSI Associate Members - Observers - Counsellors
  3. ^ Q2 smartphones: Samsung grows, Huawei slows and Apple flows | Telecoms.com, su web.archive.org, 1º agosto 2019. URL consultato il 5 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2019).
  4. ^ OPPO Digital, su oppodigital.com. URL consultato il 5 marzo 2021.
  5. ^ California Secretary of State - California Business Search - Corporation Search Results Archiviato il 22 ottobre 2008 in Internet Archive.
  6. ^ On April 2, 2018, OPPO Digital announced its exit - read more here. Our service team is now under OT Service, Inc. to handle product support & product warranty/repairs., su oppodigital.com. URL consultato il 5 marzo 2021.
  7. ^ Recensione OPPO Reno7: quanti pregi!, su smartphonology.it.
  8. ^ OPPO Reno8 e 8 Pro, batterie infinite, su smartphonology.it.
  9. ^ Recensione OPPO A96: due giorni di autonomia, su smartphonology.it.
  10. ^ OPPO Find X5 Lite, mid-range completo, su smartphonology.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]