Dominio bentonico Piano sopralitorale Piano mesolitorale Piano infralitorale Piano circalitorale Piano batiale Piano abissale Dominio pelagico Zona epipelagica Zona mesopelagica Zona batipelagica Zona abissopelagica Zona adopelagica

Il piano mesolitorale, detto anche zona intertidale, zona intercotidale o regione eulitorale è la zona del litorale che dipende dalle maree, in quanto è emersa in condizioni di bassa marea e sommersa con l'alta marea. Questa zona è particolarmente sviluppata in ambienti di piana di marea su coste basse e a debole inclinazione, con un'escursione di marea molto ampia, ad esempio su quelle della Bretagna francese.

Gli organismi che vi vivono sono molto adattabili a repentini cambiamenti di temperatura e salinità e hanno evoluto dei sistemi che permettono loro di evitare il disseccamento. Vi si trovano principalmente organismi animali e pochissimi vegetali. Gli organismi dominanti il sottopiano sono balani, chitoni, piccoli gasteropodi, isopodi, patelle e mitili.

Galleria d'immagini

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Ecologia e ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia e ambiente