Quake 4
videogioco
Logo del gioco
PiattaformaMicrosoft Windows, Linux, Xbox 360, macOS
Data di pubblicazioneMicrosoft Windows:
Mondo/non specificato 18 ottobre 2005

Linux:
Mondo/non specificato 20 ottobre 2005
Xbox 360:
Mondo/non specificato 22 novembre 2005
macOS:
Mondo/non specificato 5 aprile 2006

GenereSparatutto in prima persona
TemaFantascienza
OrigineStati Uniti
SviluppoRaven Software
PubblicazioneActivision
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputtastiera, mouse
Motore graficoId Tech 4
SupportoCompact disc, DVD-ROM
Distribuzione digitaleMac App Store, Steam
Requisiti di sistemaMinimi: Windows XP o Windows 2000, CPU Intel Pentium E2180 2 GHz o AMD Turion 64 X2 Mobile TL-64, RAM 512 MB, Scheda video NVIDIA GeForce GTX 560 o AMD Radeon HD 6 850, HD 2.8 GB, connessione Internet
Fascia di etàBBFC18 · ESRBM · OFLC (AU): MA15+ · OFLC (NZ): R16 · PEGI: 18+ · USK: 16/18
SerieQuake
Preceduto daQuake III Arena
Seguito daEnemy Territory: Quake Wars

Quake 4 è un videogioco di tipo sparatutto in prima persona sviluppato da Raven Software e pubblicato da Activision per PC e Xbox 360 nel 2005.

Si basa su id Tech 4, il motore grafico creato appositamente per Doom 3. La versione Xbox 360 è stata distribuita con un esclusivo bonus disc contenente una versione di Quake 2 completamente giocabile.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

La campagna di Quake 4 prosegue la storia di Quake II in modo diretto, mettendo nuovamente il giocatore contro la razza aliena degli Strogg. Il gioco segue la storia di un caporale dei Marine chiamato Matthew Kane che fa parte della Squadra Rhino. Dato il successo del protagonista in Quake II nell'uccidere il leader degli Strogg, Makron, alla Squadra Rhino viene chiesto di continuare la missione e di rendere sicuro il pianeta degli alieni, Stroggos. Nel mezzo dell'invasione, la nave della Squadra viene abbattuta e si schianta in mezzo ad una zona di battaglia, separando Kane dai suoi compagni. Kane cerca e si riunisce ai suoi compagni e si organizzano per l'assalto contro gli Strogg.

Dopo aver portato a termine una serie di compiti, come ad esempio distruggere e presidiare gli hangar degli Strogg e il sistema di difesa, Kane e i compagni di squadra rimasti salgono a bordo della USS Hannibal. Qui viene assegnata la loro prossima missione: infiltrarsi in uno dei centri di comunicazione Stroggs, il Tetranodo, con una bomba a impulso elettromagnetico con la speranza che l'esplosione distrugga il Nexus principale degli Strogg. A Kane viene chiesto di proteggere il convoglio che trasporta le cariche, che però subisce grosse perdite. Dopo molti attacchi, anche uno in cui viene distrutta la bomba EMP, a Kane viene assegnato di completare la missione solamente con l'aiuto del soldato Johann Strauss (Peter Stormare) e il Caporale Nikolai "Sledge" Slidjonovitch (Dimitri Diatchenko). Strauss trova un modo per distruggere il nucleo arrestando il sistema di raffreddamento. Quando Kane raggiunge l'ingresso del Tetranodo, tuttavia, viene accolto da un Makron nuovo di zecca e da delle guardie meccaniche armate di lancia-razzi, che sconfigge facilmente Kane.

Quando Kane si risveglia, si ritrova legato ad un letto nelle strutture mediche Strogg. Questa "fabbrica" viene usata per trasformare i soldati catturati o uccisi dagli alieni in cibo o in unità Strogg addizionali. In una lunga e cruenta animazione in prima persona, Kane viene "processato" attraverso questo sistema di "stroggificazione", che rimpiazza in modo violento le sue parti del corpo con nuove parti bio-meccaniche, acquisendo anche la capacità di comprendere la lingua Strogg (curiosamente la lettera "E" viene vista come un "3"). Prima che il microchip di controllo impiantato nel suo cervello venga attivato, tuttavia, la Squadra Rhino fa breccia nel complesso e salva Kane. Dopo essere fuggiti attraverso il complesso medico degli Strogg e il Deposito Scorte, combattendo anche contro degli zombi mezzi umani e mezzi Strogg, Kane è costretto a combattere il suo ex comandante, il Luogotenente Voss (Michael Gannon), che è stato completamente "stroggificato" in un potente mostro meccanizzato ma con la sua coscienza umana, infatti avvisa Kane prima di attaccarlo. Dopo averlo ucciso, Kane e i marine restanti ritornano nella USS Hannibal.

Il comandante realizza che la fisiologia Strogg di Kane ha aperto a nuove possibilità per sconfiggere gli Strogg, dato che può essere usata per infiltrarsi in luoghi o teletrasporti precedentemente impenetrabili oppure molto dispendiosi in termini di forza umana. Il nuovo piano è quello di attaccare direttamente il Nexus centrale degli Strogg, un enorme edificio a forma di cervello che controlla l'intera forza aliena. Ai Marine viene chiesto di infiltrarsi nei tre centri di dati vicino al Nexus: Data Storage, Processing, and Networking. A questo punto, lo scudo del Nexus viene disattivato e viene data potenza al teletrasporto usato per accedere al Nexus e, quindi, mandare Kane dentro. Una volta dentro, Kane dovrà attraversare il centro del Nexus per distruggere il Nucleo centrale e i suoi guardiani. Qui, però, incontra nuovamente il Makron e, in un combattimento finale, lo uccide. Fatto ciò, distrugge il Nucleo e ritorna sulla USS Hannibal.

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Multiplayer

[modifica | modifica wikitesto]

È presente una modalità di gioco in multiplayer (LAN e Internet) che ripropone le classiche situazioni presenti in Quake III Arena e nella maggior parte degli FPS. Le modalità sono:

Armi

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito la lista delle armi che si possono trovare nel corso del gioco. Man mano che si andrà avanti nell'avventura, riceveranno dei potenziamenti che influenzeranno le caratteristiche dell'arma interessata modificando dalla velocità di fuoco fino ad arrivare ad alcune modalità di fuoco aggiuntive.

Immagine di gioco

Veicoli

[modifica | modifica wikitesto]

In 3 livelli del gioco è possibile anche pilotare dei mezzi umani SMC.

Medici e tecnici

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni marines alleati possono aiutare il giocatore curandolo (medici, riconoscibili dall'armatura rossa e bianca) o riparandogli la corazza (tecnici, riconoscibili dall'armatura blu e grigia). Basta puntarli e premere il tasto di interazione. Se il giocatore è gravemente ferito o con la corazza danneggiata, si offriranno spontaneamente di assisterlo.

Nemici

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàBNF (FRcb16600702n (data)
  Portale Sparatutto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sparatutto