RT-2
SS-13 Savage
Un RT-2 nell'agosto 1982
Descrizione
Tipomissile balistico intercontinentale
Impiegoterrestre da silo
Sistema di guidaautonomo inerziale
ProgettistaOKB-1 di Sergej Pavlovič Korolëv
CostruttoreIndustria di Stato
Impostazione1958
Primo lancio4 novembre 1966
In servizio7 gennaio 1969
Ritiro dal servizio1996
Esemplari60
Peso e dimensioni
Peso46.100 kg
Lunghezza21,27 m
Diametro1,95 m
Prestazioni
Gittata9.500 km
CEP
errore massimo
Fonti sovietiche: 1.800-2.000 m
Fonti occidentali: 1.850-2.000 m
Motoretre stadi a propellente solido
Testatauna da 545 kg, con una potenza compresa tra i 600 ed i 1.500 chilotoni
Esplosivonucleare
globalseurity.org
voci di missili presenti su Wikipedia

L'RT-2 è un missile balistico intercontinentale sovietico conosciuto in Occidente con il nome in codice NATO di SS-13 Savage. Si trattò della prima arma di questo tipo a propellente solido. Schierata in un numero piuttosto limitato di esemplari alla fine degli anni sessanta, rimase in servizio fino al 1996.

Sviluppo

[modifica | modifica wikitesto]

Il requisito per lo sviluppo di un missile a propellente solido con una gittata nell'ordine dei 10.000-12.000 km venne approvato nel novembre 1959. I lavori in questo ambito furono affidati all'OKB-1 di Sergej Pavlovič Korolëv, che aveva progettato il primo ICBM sovietico, l'SS-6 Sapwood.

I tecnici di Korolëv decisero di portare avanti lo sviluppo in due fasi distinte.

Il nuovo missile venne testato con due cicli di prove. Il primo di questi durò sei mesi, con sette lanci effettuati da Kapustin Yar, mentre il secondo un solo mese (ottobre-novembre 1966), con sedici lanci da Plesetsk.

L'RT-2 venne schierato a partire dal 18 dicembre 1968, e fu dichiarato operativo il 7 gennaio 1969.

Tecnica

[modifica | modifica wikitesto]

Utilizzo

[modifica | modifica wikitesto]

In occidente, il nuovo missile ricevette il nome in codice NATO di SS-13 Savage. La produzione si concluse nel 1972, con un massimo di circa sessanta esemplari. Il numero così limitato fu dovuto allo scarso carico utile ed alla breve vita operativa dei motori a propellente solido, appartenenti alla prima generazione. Gli SS-13 furono schierato presso Yoshkar Ola, e rimasero in servizio fino al 1996, quando furono radiati e rimpiazzati, in parte, dagli SS-25 Sickle.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]