Reliance Industries Limited
StatoBandiera dell'India India
Forma societariapublic company
Borse valoriNSE: RELIANCE
ISININE002A01018
Fondazione1966 come Reliance Commercial Corporation
Fondata daDhirubhai Ambani
Sede principaleMumbai
Persone chiaveMukesh Ambani, presidente e direttore generale
SettoreConglomerato
Prodotti
Fatturato$ 60 miliardi[1] (marzo 2018)
Utile netto$ 5,5 miliardi [1] (marzo 2018)
Dipendenti187 729 (2017)
Slogan«"Growth is life" e "We bet on People"»
Sito webwww.ril.com/

Reliance Industries Limited è la più grande compagnia privata indiana (la seconda se si considera come indiana la ArcelorMittal, derivata dalla fusione della indiana Mittal e dell'europea Arcelor che ha sede in Europa) con un fatturato di circa 19,976 miliardi di dollari americani e profitti che superano i 2 miliardi. È stata fondata dal magnate indiano Dhirubhai Ambani nel 1966, ma è stato negli anni '70 che il gruppo si è espanso fino a diventare ciò che è ora. Alla morte di Dhirubhai Ambani, il gruppo è stato ereditato dai suoi due figli, Mukesh e Anil Ambani, ma a causa di dissapori tra questi è stato diviso tra i due fratelli nel 2006, il primo ha mantenuto il nome dell'azienda fondata dal padre, mentre Anil Ambani ha fondato la Anil Dhirubhai Ambani Group, in cui ha incluso la Reliance Communications.

Proprietà

Il sito web della compagnia dice che "1 investitore su 4 in India è un azionista della Reliance". Reliance Industries ha più di 3 milioni di azionisti nel mondo, e questo la rende una delle aziende più frazionate del mondo e con un maggior numero di proprietari, dopo la divisione del gruppo nel 2006 questa situazione non è cambiata, il gruppo è quotato alla borsa indiana e il titolo è oggetto di apprezzamento da parte di molti economisti per il suo andamento.

Prodotti

Reliance Industries Limited produce un grande assortimento di prodotti petroliferi, petrolchimici, inoltre produce fibre e prodotti per la tessitura, e produce anche vestiario (sotto il marchio Vimal).

Sussidiarie

La Reliance Industries Limited opera attraverso alcune aziende sussidiarie:

Forza del gruppo

Note

  1. ^ a b RIL Annual Report, in RIL. URL consultato il 19 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2018).
  2. ^ FORTUNE Global 500 2006: Reliance Industries, su money.cnn.com. URL consultato il 22 gennaio 2024.
  3. ^ (EN) Forbes List Directory, su Forbes. URL consultato il 22 gennaio 2024.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN129068942 · ISNI (EN0000 0004 1756 3010 · LCCN (ENn85106789 · GND (DE1114515027 · J9U (ENHE987007352274205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85106789