Riccardo Iacona a Trento per il Festival dell'Economia 2010.

Riccardo Iacona (Roma, 27 aprile 1957) è un giornalista, autore televisivo e conduttore televisivo italiano.

Biografia

Dopo aver completato il Liceo Ginnasio "Torquato Tasso" di Roma[1], consegue la laurea al DAMS di Bologna. Quindi, diviene aiuto regista nel periodo tra il 1980 e il 1987 sia per il cinema che la televisione. Dal 1987 inizia a lavorare per Rai 3, inizialmente in Scenario di Andrea Barbato, poi in Duello ed infine in Samarcanda, Il Rosso e il Nero e Tempo Reale di Michele Santoro.

Nel 1996 lascia la Rai assieme a Santoro per diventare un autore dei programmi Moby Dick e Moby's su Italia 1. Ritorna in Rai ancora insieme a Michele Santoro con cui continua la collaborazione lavorando in Circus e Sciuscià.

Si occupa generalmente di giornalismo d'inchiesta caratterizzato da un forte coinvolgimento personale. Per questa caratteristica i suoi reportage potrebbero essere definiti "reportage emotivi". Ha realizzato numerose trasmissioni, trasmesse da Rai Tre, su varie realtà della vita italiana, quali ad esempio: W gli sposi, W il mercato, W la ricerca e la serie di inchieste W l'Italia nel marzo 2006.

Nelle tre puntate di Pane e politica, trasmesso da Rai Tre nel marzo 2007, viene descritta la politica italiana del nuovo millennio in tre diversi contesti: una città (Catanzaro), una regione (il Consiglio regionale della Calabria), per giungere infine al parlamento nazionale[2]. Nel 2008 ha realizzato due reportages sulla guerra in Afghanistan e sulla guerra del Kosovo, dal titolo La guerra infinita[3], trasmessi il 19 e 26 settembre 2008.

A inizio 2009 sono andate in onda su Rai 3 cinque puntate del suo nuovo programma di inchiesta Presa diretta[4]. Da giugno 2009 sono andate in onda le ultime tre puntate del ciclo di otto puntate di Presa diretta per il 2009. Da gennaio a marzo 2010 è andata in onda una nuova serie di sei puntate di Presa diretta. Iacona continua ad andare in onda su Rai3, le ultime puntate invernali vengono trasmesse fino ad aprile 2023.

Nel 2017, inizia un’indagine per raccontare ciò che succede nelle stanze dei palazzi ove si esercita la giustizia e nel 2018, con il libro Palazzo d’ingiustizia[5], apre uno squarcio sull'autonomia dei pubblici ministeri da cui dipende il funzionamento della democrazia.

Premi

«Spirito libero e indipendente, cresciuto alla scuola di Michele Santoro, è riuscito, con coraggio e con tenacia, a trovare un suo stile e un suo personale percorso giornalistico, fatto di inchieste approfondite e di reportage dal grande impatto. Nel corso del 2006 ha spaziato dalla sanità al mercato immobiliare, alla ricerca scientifica, raggiungendo punte d'ascolto sorprendenti. È uno dei pochi, grandi interpreti rimasti di quel giornalismo di inchiesta che rischia di scomparire dalla nostra televisione»

Opere

Note

  1. ^ Lilli Garrone, Liceo Tasso di Roma, Federica Alatri: «Altri tempi, mai accaduto niente», in Il Corriere della Sera, Roma, 5 gennaio 2018. URL consultato il 29 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2018).
  2. ^ Pane e politica, Rai.it Archiviato il 5 novembre 2008 in Internet Archive.
  3. ^ La Guerra Infinita, su rai.tv.
  4. ^ lastampa.it: Iacona, la realtà in "Presa Diretta", 28 gennaio 2009 Archiviato il 31 gennaio 2009 in Internet Archive.
  5. ^ Iacona R.
  6. ^ Ex capo ufficio stampa del Comune, morto durante una missione umanitaria in Romania
  7. ^ Copia archiviata, su archiviodisarmo.it. URL consultato il 19 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2018).
  8. ^ Premio dei diari: le memorie scendono in piazza. Ospite d'onore Riccardo Iacona, in La Nazione, 16 settembre 2017. URL consultato il 20 settembre 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN27273672 · ISNI (EN0000 0000 0312 9097 · SBN UBOV147604 · GND (DE142608408 · CONOR.SI (SL325178467 · WorldCat Identities (ENviaf-27273672