Riso fritto
Riso fritto con pollo
Origini
Altri nomiIn inglese: fried rice
in spagnolo: arroz frito
in cambogiano: bai cha
in coreano: bokkeum-bap
in nepalese: bhuteko bhat
in giapponese: chāhan o yakimeshi
in cinese: chao fan
in spagnolo peruviano: chaufa
in vietnamita: cơm chiên o cơm rang
in birmano htamin gyaw
in thai; khao pad
in malese e indonesiano: nasi goreng
in tagalog: sinangág
Luogo d'origineBandiera della Cina Cina
Diffusionemondiale
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principaliRiso, olio, carne e/o vegetali

Il riso fritto è un piatto a base di riso che viene prima cotto al vapore o bollito e quindi fritto al salto con altri ingredienti che variano a seconda della ricetta. È una pietanza tipica e molto popolare nelle cucine dell’Asia orientale, sud-orientale e, in misura minore, dell’Asia meridionale e di alcuni altri paesi, ma è diffuso anche in tutto il resto del mondo, dove si trova di solito nei ristoranti etnici. In casa viene spesso cucinato utilizzando gli avanzi di pasti precedenti.

Storia

Già noto ai tempi della dinastia Sui, che governò in Cina tra il 581 e il 618, se ne ipotizzano le origini nel riso fritto cinese.[1] Tra le più popolari ricette cinesi a livello nazionale e regionale vi sono quelle del riso fritto Yangzhou e di quello Hokkien. Il chāhan giapponese ha come origine il riso fritto cinese e viene quindi considerate un piatto sino-giapponese. Del coreano bokkeum-bap solo alcune varietà sono di origine cinese.

Molto popolare nel Sud-est asiatico, dove viene spesso cucinato e venduto da ambulanti come cibo da strada; in Indonesia, Malaysia e Singapore prende il nome nasi goreng, in Thailandia khao phat. In molti paesi occidentali viene preparato soprattutto per i vegetariani, di solito con l'aggiunta di uovo.

Preparazione

Video di riso fritto cucinato in Cina (lingua inglese)

Cottura

Secondo il sistema di preparazione cinese, il riso viene prima risciacquato diverse volte per rimuovere l'eccesso di amido che renderebbe il piatto troppo pastoso. Va quindi cotto al vapore o bollito e quando è pronto i chicchi vanno separati con una spatola per renderlo vaporoso. Va quindi lasciato raffreddare, messo in un recipiente coperto e lasciato in frigorifero per evitare che si alteri, va quindi cucinato entro tre giorni. Anche friggere il riso dopo la cottura al vapore quando è ancora caldo renderebbe il piatto pastoso. Per la frittura al salto, da fare preferibilmente in una wok, si utilizza olio o in alternativa burro chiarificato o lardo. Per una cottura ideale, il riso va messo nella wok ben calda quando si sente lo sfrigolio dell'olio. È importante separare dall'inizio i chicchi di riso con una spatola per rimuovere eventuali grumi.[2]

Ingredienti

A seconda delle ricette si sceglie quale altro ingrediente principale aggiungere, tra i più popolari vi sono verdure, uova, carne, pollo, maiale, manzo, insaccati, pesce, frutti di mare, tofu ecc. Per insaporire si usano cipolla e/o aglio, scalogno e cipollotto. Oltre al sale, tra i condimenti si possono usare, pepe, salsa di soia, salsa di ostriche, salsa di pesce ecc. Altri ingredienti opzionali di fine cottura sono peperoncino, prezzemolo, coriandolo, semi di sesamo tostati, alghe, cetriolo, pomodoro, limetta o sottaceti.

Varietà

Asia orientale

Cina

Lo stesso argomento in dettaglio: Chao fan.

Yángzhōu chǎofàn, il più popolare tra i risi fritti cinesi

In Cina il riso fritto prende il nome chao fan (炒飯T, 炒饭S, chǎofànP). Di seguito alcune tra le più popolari varietà che si trovano nel paese:

Chāhan

Giappone

Kimchi Bokkeum-bap, riso fritto tipico della Corea

Corea

Sud-est asiatico

Cambogia

Indonesia, Malaysia, Singapore

Lo stesso argomento in dettaglio: Nasi goreng.

Nasi goreng indonesiano con pollo, uovo all'occhio di bue, nuvole di drago e verdure.

Birmania

Filippine

Sinangag

Thailandia

Lo stesso argomento in dettaglio: Khao pad.

Khao phat americano in Thailandia

Vietnam

Asia meridionale

India

Nepal

Nasi goreng dello Sri Lanka servito con uovo

Sri Lanka

Pacifico

Hawaii

Americhe

Arroz chaufa, tipico della cucina peruviana di derivazione cinese

Nei paesi dove si parla spagnolo il riso fritto si chiama arroz frito e a seconda della sua origine prende nomi come arroz chino e arroz cantonés.

Ecuador

Cuba

Arroz frito di Cuba, di origine cinese

Perù e Cile

Europa

Portogallo

Regno Unito

Africa

Nigeria

Il riso fritto in Nigeria si cucina con chicchi lunghi. Tra gli ingredienti più utilizzati vi sono fegato di manzo, pollo, maiale o gamberetti. Come verdure si usano carote, piselli, fagiolini, cipolle e peperoncini. Tra le spezie vi sono il timo, pepe e polvere di curry.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) Bruce Kraig e Colleen Taylor Sen, Street Food Around the World: An Encyclopedia of Food and Culture, ABC-CLIO, 2013, p. 183, ISBN 9781598849554.
  2. ^ (EN) Grace Young, Stir-Frying to the Sky's Edge: The Ultimate Guide to Mastery, with Authentic Recipes and Stories, Simon and Schuster, 2010, pp. 246-247, ISBN 9781416580737.
  3. ^ (EN) Szechuan Fried Rice, su chinasichuanfood.com.
  4. ^ (EN) Chikin Raisu: Stir-Fried Rice and Chicken, su 1tess.wordpress.com. URL consultato il 13 giugno 2020.
  5. ^ (KR) 볶음-밥, su Standard Korean Language Dictionary, Istituto nazionale di lingua coreana. URL consultato il 28 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2018).
  6. ^ (EN) 10 of Seoul’s Most Famous and Popular Galbi Restaurants, su seoulistic.com.
  7. ^ (EN) Crab Fat or Aligue Fried Rice, su kusinaniteds.com.
  8. ^ (EN) Sinangag Recipe, su panlasangpinoy.com.
  9. ^ (EN) Thai Fried Rice with Pork and Basil, su thaicookbook.tv.
  10. ^ (EN) Daks N. e Greeley A., Nong's Thai Kitchen, Tuttle Publishing, 2015, p. 124, ISBN 978-1-4629-1525-5.
  11. ^ (EN) Daniel Hoyer, Culinary Vietnam, Gibbs Smith, 2009, p. 197, ISBN 9781423612360.
  12. ^ (EN) Express Recipes: How to make Mumbai style Tawa Pulao, su indianexpress.com. URL consultato il 30 maggio 2020.
  13. ^ (EN) Bhuteko Bhat – We All Nepali, su weallnepali.com.
  14. ^ (EN) Fried rice, su srilankancuisine.wordpress.com.
  15. ^ (EN) Sri Lankan Food: 40 of the Island’s Best Dishes, su migrationology.com. URL consultato il 28 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2016).
  16. ^ (SI) ශ්රී ලාංකික ආහාර සංස්කෘතිය වර්ණවත් කළ පෙර අපර දෙදිග රජබොජුන්, su roar.media.
  17. ^ (EN) Schezwan fried rice recipe - How to make schezwan fried rice, su indianhealthyrecipes.com.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2018003201 · J9U (ENHE987012575008905171
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina