Romain Gary nel 1961

Romain Gary, pseudonimo di Roman Kacew (Vilnius, 8 maggio 1914Parigi, 2 dicembre 1980), è stato uno scrittore, aviatore e diplomatico lituano naturalizzato francese. È noto per essere stato l'unico scrittore a vincere due volte il Premio Goncourt[1]. La prima volta lo vinse nel 1956 con Le radici del cielo, utilizzando il suo pseudonimo Romain Gary, la seconda volta nel 1975 con La vita davanti a sé utilizzando un nuovo pseudonimo, Émile Ajar.[2]

Biografia

Memoria di Romain Gary, al 108 di rue du Bac, Paris 7e

Nato a Vilnius in Lituania figlio di Arieh Leib Kacew e di Mina Owczyńska, Romain Gary arrivò in Francia, a Nizza, all'età di 13 anni. Dopo avere studiato giurisprudenza a Parigi, si arruolò nell'aviazione e raggiunse la "Francia libera" (l'organizzazione di resistenza fondata da Charles de Gaulle) nel 1940 e vi prestò servizio nelle Forces aériennes françaises libres. Terminò la guerra come "compagnon de la Libération" e decorato con la Legion d'onore. Dopo la fine delle ostilità, intraprese una carriera di diplomatico al servizio della Francia. Negli anni cinquanta soggiornò a lungo a Los Angeles (California) come Console generale di Francia.

Fu il marito prima della scrittrice Lesley Blanch e poi dell'attrice americana Jean Seberg, dalla quale divorziò. Poco più di un anno dopo il suicidio di questa (settembre 1979, per ingestione di barbiturici), profondamente depresso per il sopraggiungere della vecchiaia, si diede la morte sparandosi alla tempia, dopo aver avuto cura d'indossare una vestaglia rosso vermiglio perché il sangue non si notasse troppo.

Dopo la sua morte si scoprì che, sotto lo pseudonimo di Émile Ajar, era l'autore di quattro romanzi la cui paternità era stata attribuita ad un suo parente, Paul Pavlovitch, il quale aveva sostenuto il ruolo di Ajar di fronte alla stampa e all'opinione pubblica.

Si aggiunga che Ajar e Gary non furono i suoi soli pseudonimi; aveva infatti anche scritto un romanzo poliziesco-politico, Le teste di Stéphanie, con il nome di Shatan Bogat e una allegoria satirica, L'uomo con la colomba, firmata Fosco Sinibaldi (sin- sostituisce gar- in Gar-ibaldi).

Grazie al suo spirito di mistificazione (Gary e Ajar significano rispettivamente "brucia!" e "brace" in russo; alcune frasi si trovano identiche negli scritti di entrambi gli autori), Romain Gary fu l'unico scrittore a ottenere due volte il Premio Goncourt. La prima volta nel 1956 con il suo pseudonimo usuale, per Le radici del cielo, e la seconda volta nel 1975 con lo pseudonimo di Émile Ajar, per La vita davanti a sé. Scrisse varie opere fantascientifiche[3].

Diversi suoi libri sono stati adattati per il cinema, in particolare Chiaro di donna (1979) di Costa-Gavras, con Yves Montand e Romy Schneider come protagonisti, e La vita davanti a sé (1977) di Moshé Mizrahi, che ottenne l'Oscar come miglior film straniero e con Simone Signoret, che ottenne il César come miglior attrice per il ruolo di Madame Rosa. Nel 2017 il regista francese Eric Barbier ricavò un film da La promessa dell'alba, romanzo autobiografico ispirato al rapporto dello scrittore con la madre.

Romain Gary girò anche due film, di cui fu sia regista che sceneggiatore, che non riscossero molto successo[senza fonte].

Onorificenze

Croix de guerre 1939-1945 con palme di bronzo cinque citazioni - nastrino per uniforme ordinaria
Croix de guerre 1939-1945 con palme di bronzo cinque citazioni
— novembre 1944[4]
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore
— giugno 1945[4]
Compagnon de la Libération - nastrino per uniforme ordinaria
Compagnon de la Libération
— agosto 1945[5]
Ufficiale della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale della Legion d'Onore
— agosto 1955
Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
— dicembre 1971

Opere

Come Roman Kacew

Come Romain Gary

Come Émile Ajar

Come Fosco Sinibaldi

Come Shatan Bogat

Filmografia

Regista

Sceneggiature e adattamenti

Canzoni

Note

  1. ^ Lista dei libri che hanno vinto il prix Goncourt, su bellevillenews.it. URL consultato il 28 maggio 2023.
  2. ^ (FR) Capucine Trollion, Flavie Flament, Goncourt : l'incroyable stratagème de Romain Gary pour créer Emile Ajar, su rtl.fr, 7 novembre 2021. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  3. ^ (EN) John Clute, David Langford e Peter Nicholls (a cura di), Romain Gary, in The Encyclopedia of Science Fiction, IV edizione online, 2021.
  4. ^ a b David Bellos, Romain Gary: A Tall Story, Random House, 2010, p. 416, ISBN 9781446402863.
  5. ^ David Bellos, Romain Gary: A Tall Story, Random House, 2010, p. 417, ISBN 9781446402863.
  6. ^ (EN) The Ski Bum, su imdb.com. URL consultato il 9 gennaio 2023.

Bibliografia

Altri progetti

Predecessore vincitori Premio Goncourt Successore Roger Ikor 1956 Roger Vailland
Predecessore vincitori Premio Goncourt Successore Pascal Lainé 1975 Patrick Grainville
Controllo di autoritàVIAF (EN30780842 · ISNI (EN0000 0001 2126 4468 · SBN CFIV069230 · BAV 495/53808 · Europeana agent/base/60840 · LCCN (ENn50016999 · GND (DE11863917X · BNE (ESXX881216 (data) · BNF (FRcb11904228r (data) · J9U (ENHE987007261672205171 · NDL (ENJA00440587 · WorldCat Identities (ENlccn-n2006053657