Un atleta nella fase di volo di un salto in estensione

Con salti in estensione si definiscono alcuni salti dell'atletica leggera che si caratterizzano dal fatto che l'atleta cerca di arrivare, dopo un'azione di stacco, nel punto più distante possibile. Sono due i salti che rientrano in questa definizione: il salto in lungo ed il salto triplo.[1]

Il salto in lungo e il salto triplo hanno caratteristiche simili nella rincorsa e nella chiusura e diverse nello stacco e fasi di volo.

L'allenamento

L'atleta si lancia col proprio corpo tramite un salto che è caratterizzato da:

Le fasi del salto

Rincorsa
Stacco

Questa azione coinvolge la totalità del corpo e non solo l'arto di stacco.

Diverso tra il lungo ed il triplo che prevede tre momenti: hop, step, jump

Volo
Atterraggio

Obiettivi dell'allenamento giovanile

I mezzi della preparazione di giovani saltatori

I balzi

Il balzo è il mezzo più specifico e importante e rappresenta anche un importante mezzo addestrativo. Sotto l'aspetto condizionale agisce sulle varie espressioni di forza. Per una buona esecuzione bisogna porre particolarmente attenzione su:

La corsa
Esercizi analitici di salto
La forza

Note

  1. ^ Salti in estensione, su fidal.it. URL consultato il 23 marzo 2012.

Voci correlate

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera