Il saracco, la classica sega da legno

Una sega è un attrezzo atto a tagliare legno o altri materiali, al fine di dividere un pezzo di materiale in parti più piccole secondo le misure desiderate. Consiste in una lama dentata che può essere diritta, circolare o a nastro, fissata su di un supporto per permetterne l'uso manuale o motorizzato.

La sega può anche essere usata come strumento musicale (vedi sega musicale).

Sebbene la mitologia greca attribuisca a Perdix, nipote di Dedalo, l'invenzione della sega, reperti di legno dell'antico Egitto suggeriscono un'origine più antica (Egitto predinastico).

Terminologia

Tallone
la parte più vicina all'impugnatura.
Punta
la parte più lontana dall'impugnatura.
Lama
il lato con i denti.
Dorso
il lato opposto alla lama.
Denti
piccole punte o dentini taglienti posti lungo il lato tagliente (lama). I denti non sono complanari alla lama, ma sono allicciati, cioè leggermente piegati alternativamente a destra ed a sinistra. L'allicciatura (o il "dare strada" alla sega) serve per avere un taglio più largo dello spessore della lama, in modo da diminuire l'attrito tra la lama ed il pezzo, evitando così il surriscaldamento, e per facilitare lo scarico della segatura. Per allicciare a mano si usa la pinza stradasega o la licciarola.
Gullet
l'incavo tra le punte di due denti
Punti per pollice (25 mm)
La più comune misura di frequenza dei denti di una lama di una sega. Viene misurata accostando il vertice, o punta, di un dente al principio di un righello, e quindi contando quanti denti sono contenuti nella misura di un pollice (25mm) di lunghezza, contandoli per eccesso. Per ogni pollice, vi sarà sempre una punta in più del numero dei denti (ad es., una sega con 14 punte per pollice avrà 13 denti per pollice, una sega con 10 punti per pollice avrà 9 denti per pollice). Alcune seghe non hanno lo stesso numero di denti per pollice lungo tutta la loro lunghezza, ma la maggior parte di esse presenta tale caratteristica.

Tipi di seghe

Ricostruzione di sega idraulica di Leonardo da Vinci (Codice Atlantico, foglio 1078) esposta presso il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano. Questa sega ad avanzamento meccanico viene messa in funzione dall'energia idraulica.

C'è un diverso numero di categorie di seghe, tutte con il medesimo scopo, cioè tagliare le più grandi parti di legno o altro materiale in parti più piccole. La prima e più grande divisione è fra:

Seghe a mano

Le seghe a mano a loro volta si dividono in due categorie generali, definite dal modo in cui si presenta la lama:

Seghe a motore

Le seghe a motore hanno il movimento della lama azionato da un motore. Troviamo in questa categoria:

Galleria d'immagini

Note

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4051230-7 · J9U (ENHE987007558349605171 · NDL (ENJA00568665
  Portale Scienza e tecnica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienza e tecnica