Serenate
CompositoreJohannes Brahms
Tonalitàre maggiore (n. 1)
la maggiore (n. 2).
Numero d'opera11 (n. 1)
16 (n. 2)
Epoca di composizione1857 (n. 1)
1859 (n. 2)
Pubblicazioneed. Breitkopf & Härtel, Lipsia
DedicaClara Schumann la n. 2
Durata media40 minuti (n. 1)
30 minuti (n. 2)
OrganicoOrchestra

Le Serenate sono opere giovanili di Johannes Brahms, scritte a Detmold.

Sono due e sono le prime composizioni orchestrali del musicista ad essere state pubblicate: la n. 1 da Breitkopf & Härtel, Lipsia, nel 1860; la n. 2 da Simrock, Bonn nello stesso anno, mentre la revisione venne pubblicata, sempre da Simrock nel 1875.

Serenata n. 1 in re maggiore, op. 11

I temi dei 6 movimenti della Prima serenata

La prima serenata venne scritta nel 1857, inizialmente per un piccolo ensemble di nove strumenti, e adattato in seguito per orchestra. Venne eseguita per la prima volta, ad Amburgo, nella Konzertsaal auf dem Kamp, il 28 marzo 1859, diretta dall'autore stesso[1]. È contemporanea con il primo concerto per piano.

Organico

prima versione per nove strumenti : 1 flauto, 2clarinetti, 1fagotto, 1Corno, 1violino, 1viola, 1violoncello, 1Contrabbasso ------ Versione orchestrale: 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, timpani, archi[2].

Struttura

È formata da sei movimenti e la sua esecuzione dura poco più di quaranta minuti.

Serenata n. 2 in la maggiore, op. 16

I temi della seconda Serenata

Venne dedicata a Clara Schumann e fu scritta nel 1859 e rivista nel 1875. La prima esecuzione fa ad Amburgo, nella Sala della Filarmonica il 10 febbraio 1860

Organico

Organico prima versione (1859): ottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, timpani, archi (senza i violini) Organico seconda versione (1875): ottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, archi (senza i violini)

Struttura

È formata da cinque movimenti e la sua esecuzione dura poco meno di trenta minuti.

Discografia

Curiosità

La Serenata n. 2 op. 16 fu una delle primissime composizioni di Brahms ad essere eseguita negli Stati Uniti. Lo riferisce proprio l'autore stesso in una sua lettera del 1862 all'amico Albert Dietrich. L'esecuzione ebbe luogo nel mese di febbraio 1862, durante la stagione dei concerti della Filarmonica di New York. (Cfr. Albert Dietrich, Il giovane Brahms. Lettere e ricordi.Traduzione a cura di Marina Caracciolo. LIM, Lucca, 2018; pag. 37).

Note

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica