f

Stari Grad
comune
Стари Град
Stari Grad – Stemma
Stari Grad – Bandiera
Stari Grad – Veduta
Stari Grad – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Serbia Serbia
ProvinciaSerbia Centrale
DistrettoBelgrado
Territorio
Coordinate44°41′N 20°24′E / 44.683333°N 20.4°E44.683333; 20.4 (Stari Grad)
Altitudine125 m s.l.m.
Superficie5,38 km²
Abitanti48 061 (2011)
Densità8 933,27 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale11000
Prefisso+381 11
Fuso orarioUTC+1
TargaBG
Cartografia
Mappa di localizzazione: Serbia
Stari Grad
Stari Grad
Sito istituzionale

Stari Grad (Vecchia Città) è un comune della Serbia componente la città di Belgrado.

Geografia fisica

Stari Grad

Il comune di Stari Grad si estende su un'area di 7 km².

Confina ad est con il comune di Palilula, a sud-est con quello di Vračar e a sud con quello di Savski Venac.

Il fiume Sava costituisce ad ovest il confine con il comune di Novi Beograd, e il Danubio con quella di Zemun. Lungo il Danubio si aprono due baie artificiali: il porto Beograd e la Marina Dorćol.

Storia

La fortezza di Belgrado.

Stari Grad è il fulcro dello sviluppo urbanistico di Belgrado. Già nel VI secolo a.C. la tribù celtica degli Scordisci fondò alla confluenza della Sava e del Danubio un insediamento fortificato che venne chiamato Singidun, romanizzato in Singidunum successivamente alla conquista romana avvenuta nel 75 a.C.

Singidunum fu invasa dagli Unni, dai Sarmati, dagli Ostrogoti e dagli Avari, prima che, nel 630, arrivassero gli Slavi che rinominarono Singidunum Belgrado. La città fu inglobata nell'Impero bizantino insieme a gran parte dei Balcani; fu per secoli al centro di contese territoriali tra Bizantini, Ungheresi e Bulgari.

Quando, dopo la Battaglia di Kosovo Polje, l'Impero ottomano conquistò la parte meridionale dei territori serbi, molti nuovi abitanti emigrarono da quelle zone e s'insediarono nei pressi delle antiche fortificazioni cittadine, ingrandendo man mano il centro urbano della città. Quando, nel 1521, i Turchi espugnarono la fortezza di Belgrado, la città divenne capoluogo della provincia ottomana di Serbia. Accanto ai preesistenti edifici, vennero costruite moschee in stile bizantino.

I governanti ottomani si stabilirono all'interno della fortezza, mentre la popolazione viveva nel territorio tra questa e la riva del fiume Sava. Conquistata l'indipendenza nel 1878, a Stari Grad iniziò un'importante opera di costruzione edilizia con una pianificazione urbanistica razionale, che previde, spesso, l'abbattimento delle antiche dimore. L'incremento della popolazione dei decenni successivi fece sviluppare Belgrado su un'area sempre più estesa di cui Stari Grad resta il punto di partenza.

Cultura

Fortezza di Belgrado
Terazije
Ulica Knez Mihailova
Palazzo Vecchio
Parlamento serbo
Skadarlija
Piazza della Repubblica
Kosančićev Venac
Moschea Bajrakli

Nel comune di Stari Grad sono concentrati i principali edifici storici di Belgrado e le vie e piazze più famose. Tra questi, hanno particolare importanza:

Amministrazione

Gemellaggi

Stari Grad è gemellata con le seguenti città o comuni:

Voci correlate

Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN238763758 · GND (DE4497272-6
  Portale Serbia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Serbia