Strike Back
Logo della serie televisiva
Titolo originaleStrike Back
PaeseRegno Unito, Stati Uniti d'America
Anno2010-2020
Formatoserie TV
Genereazione, spionaggio
Stagioni8
Episodi76
Durata45 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto16:9
Crediti
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
MusicheScott Shields, Ilan Eshkeri
ProduttoreSue De Beauvoir, Andrew Benson, Michael Casey, Chris Clough, Trevor Hopkins, Bill Shepard, Chris Thompson
Produttore esecutivoAndy Harries, Huw Kennair-Jones, Daniel Percival, Elaine Pyke, Tony Saint, Frank Spotnitz
Casa di produzioneLeft Bank Pictures
Prima visione
Prima TV originale
Dal5 maggio 2010 (UK)
23 ottobre 2013 (USA)
Al17 aprile 2020 (USA)
28 aprile 2020 (UK)
Rete televisivaSky1 (UK)
Cinemax (USA)
Prima TV in italiano
Dal3 febbraio 2011
Al1º settembre 2020
Rete televisivaFX (st. 1)
Sky Uno (st. 2-4)
Sky Atlantic (st. 5-8)

Strike Back, nota in Italia anche come Strike Back - Senza regole, è una serie televisiva britannica e statunitense prodotta dal 2010 da British Sky Broadcasting, in co-produzione con la rete via cavo americana Cinemax, tratta dall'omonimo libro di Chris Ryan, ex sergente del SAS britannico.

La prima stagione è stata trasmessa in Italia da FX a febbraio del 2011[1], le successive da Sky. La seconda stagione è andata in onda a partire da gennaio del 2012 sul canale Sky Uno, la terza dal 30 settembre 2012. Nel Regno Unito la terza stagione trasmessa da Sky è diventata il terzo programma non sportivo più visto su una pay-tv, dopo I Simpson e Sinbad[2]. In chiaro in Italia la seconda stagione è stata trasmessa da Rai 2 dal 28 maggio 2013.

Al fine di prepararsi meglio per i loro ruoli diversi membri del cast principale hanno trascorso un mese di addestramento con ex ufficiali di Special Air Service e Special Boat Service.

Cinemax ha rinnovato la serie: nel 2013 Strike Back prosegue con una quarta stagione composta da altri 10 episodi, girati in diverse città del Sudafrica e dell'Ungheria[3], che dal 6 ottobre 2013 viene trasmessa in Italia da Sky Uno[4].

Nell'ottobre del 2013 Cinemax annuncia che ha rinnovato la serie per una quinta stagione, composta da dieci episodi, trasmessi nel 2015[5], in Italia da Sky Atlantic. L'8 dicembre 2016, Cinemax e Sky 1 annunciano il rinnovo della serie per una sesta stagione[6], che è andata in onda nel Regno Unito dal 31 ottobre 2017[7], mentre negli Stati Uniti dal 2 febbraio 2018.[8]

Confermata la settima stagione, in onda da febbraio 2019 in USA e da marzo in Italia.

La sigla è "Short Change Hero" del gruppo musicale britannico The Heavy.

Trama

Prima stagione: Chris Ryan's Strike Back

Siamo in ambito militare, nel cuore delle aree più calde del Paese, al seguito di due uomini forti e allo stesso tempo turbati da un passato traumatico. La serie infatti segue le vicende di John Porter, un sergente della SAS (Special Air Service) e Hugh Collinson, un ufficiale della "Sezione 20" dei servizi segreti militari britannici, impegnata in tutti gli scenari di crisi mondiale[9]. Entrambi hanno partecipato a un'operazione durante l'invasione dell'Iraq del 2003 in cui due loro compagni restarono uccisi e un terzo gravemente ferito. Da questo avvenimento si dipanano tre storie diverse che si sviluppano durante i tre episodi della serie: nel primo viene raccontato il rapimento di Katie Dartmouth, giornalista britannica inviata in Iraq che Porter deve salvare da una situazione pericolosa. Nel secondo, ambientato in Zimbabwe, Porter entra come infiltrato nella prigione di massima sicurezza in cui è tenuto prigioniero un ex SAS britannico di origini africane accusato di un fallito attentato ai danni del Presidente Mugabe, per aiutarlo a evadere. Nell'ultimo episodio, infine, ambientato in parte in Afghanistan in parte in Pakistan, seguiremo un hacker responsabile della morte di alcune truppe americane a Helmand.

Seconda stagione: Project Dawn

La stagione racconta le azioni della "Sezione 20", squadra tattica operativa del Military Intelligence britannico, guidata dal colonnello Grant (dopo la morte del magg. Collinson), e in particolare del sergente Michael Stonebridge e di un ex Delta Force americano, il sergente Damian Scott. La Sezione 20 cerca di liberare John Porter e conduce una caccia all'uomo partendo dall'Iraq in tutto il mondo (Pakistan, Kosovo, Cecenia, Ungheria) per trovare e catturare il terrorista pakistano Latif, che dopo avere ucciso Porter, sta tramando un intervento conosciuto come "Progetto Aurora".

Le riprese sono iniziate nel febbraio 2011 e si sono svolte a Città del Capo, Sudafrica e Ungheria.

Terza stagione: Vengeance

Al comando della sezione 20, dopo la morte del colonnello Eleanor Grant, ora c'è il maggiore Rachel Dalton. L'azione si svolge interamente in Africa, tra Somalia, Niger, Algeria e Sudafrica, per mettere le mani su quattro inneschi nucleari che sono nelle mani sbagliate dopo una missione in Somalia. Gli inneschi sono stati originariamente venduti a Conrad Knox, un miliardario e filantropo inglese con sede in Sudafrica. Knox sta usando le armi per armare la sua milizia e sta usando gli inneschi per costruire armi nucleari con l'intento di liberare l'Africa. Stonebridge cerca vendetta su Craig Hanson per avere ucciso sua moglie e torna alla Sezione 20, mentre Scott deve vedersela con l'agente della CIA, Christy Bryant, con cui lavorava. Scott ha anche una relazione con Rebecca, un'assassina a contratto del Mossad. Alla fine della stagione, due delle bombe vengono recuperate e le restanti due vengono disarmate prima che possano distruggere Johannesburg.

Quarta stagione: Shadow Warfare

Questa volta la sezione 20 sarà alle prese con l'inseguimento del pericoloso terrorista al-Zuhari e dei suoi partner della mafia russa e di un cartello della droga colombiano. L'inseguimento si dislocherà tra diversi scenari e diversi Paesi tra cui Colombia, Libano ed Europa. Nel corso degli eventi il maggiore Dalton viene uccisa e il comando della sezione 20 è preso direttamente dal suo superiore, il colonnello Philip Locke, che con i suoi uomini sventa un attacco biologico alla base aerea di Ramstein.

Quinta stagione: Legacy

La Sezione 20 si reca a Bangkok per l'operazione di salvataggio della figlia dell'ambasciatore britannico, rapita nella città thailandese. Presto l'unità si troverà ad avere a che fare, però, con un gigantesco complotto terroristico con implicazioni globali, che porterà la Sezione 20 a operare in Europa e Asia e a confrontarsi con nord coreani, cyber-terroristi, mafia giapponese e russa, mercenari e altri pericolosi avversari. Sul finire della stagione la Sezione 20 è sciolta, su ordine del corrotto funzionario governativo Charles Ridley.

Sesta stagione: Retribution

Anni dopo il suo scioglimento la Sezione 20 viene riattivata dai Servizi Segreti Militari Britannici. Tra Medio Oriente ed Europa, i nuovi agenti, reclutati tra operatori delle forze speciali britanniche, statunitensi e australiane, devono affrontare terroristi, mafia bielorussa e trafficanti d'armi, per sventare una nuova minaccia terroristica globale. La storia inizia con un famigerato terrorista che evade durante un trasferimento e gli agenti della Sezione 20 che cominciano la caccia all'uomo.

Settima stagione: Revolution

Con un nuovo comandante la sezione 20 viene inviata in Malesia, dove una bomba atomica russa è stata trafugata. Con l'aiuto di una agente dei servizi russi cercheranno di recuperarla per evitare che finisca in mano a terroristi e signori della droga.

Ottava stagione: Vendetta

La mafia albanese entra in possesso di un'arma tecnologica russa trafugata da un tenente colonnello. Questi quindi cerca di venderla a degli jihadisti guidati da Zayef a cui dà appuntamento a Tel Aviv. Qui la sezione 20, che deve catturare questi terroristi, ritrova il capitano Zarkova che deve recuperare l'arma per i servizi russi. Questa tecnologia finisce nelle mani di una banda di gangster del luogo e alla fine Zayef ne entra in possesso. La vorrà usare nel summit Onu che si terrà a Monaco di Baviera.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 6 2010 2011
Seconda stagione 10 2011 2012
Terza stagione 10 2012 2012
Quarta stagione 10 2013 2013
Quinta stagione 10 2015 2015
Sesta stagione 10 2017-2018 2018
Settima stagione 10 2019 2019
Ottava stagione 10 2020 2020

Personaggi principali

Left alt text
Center alt text
Right alt text
Richard Armitage (sinistra) protagonista della prima stagione, Philip Winchester (centro) e Sullivan Stapleton (destra) protagonisti delle successive stagioni, fino alla quinta.

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Strike Back, la miniserie BBC da domani su FX - Televisionando, su televisionando.it. URL consultato il 23 marzo 2016.
  2. ^ Strike Back, su guidatv.sky.it. URL consultato il 23 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2013).
  3. ^ "Strike Back" Episode #4.1 (TV Episode 2013) - Full Cast & Crew - IMDb, su imdb.com. URL consultato il 23 marzo 2016.
  4. ^ Strike Back, su guidatv.sky.it. URL consultato il 23 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  5. ^ This website is for sale! - nextserie Resources and Information, su nextserie.net. URL consultato il 23 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ George Clooney produce Watergate per Netflix, la fine di Love e altre news in breve, in ComingSoon.it. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  7. ^ (EN) ‘Strike Back’ Season 6 Get’s UK premiere date Of Tuesday, 31st October At 9pm On Sky 1, in Geektown, 9 ottobre 2017. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  8. ^ Shows A-Z - strike back on cinemax | TheFutonCritic.com, su www.thefutoncritic.com. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  9. ^ Chris Ryans - Strike Back, su tv.com. URL consultato il 23 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).
  10. ^ (EN) 'Strike Back: Project Dawn' episode guide, in CultBox, 21 ottobre 2011. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  11. ^ (EN) Sully strikes while iron's hot. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  12. ^ Search is Being Updated - Television Academy, su emmys.com. URL consultato il 23 marzo 2016.

Altri progetti

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione