Telaio di un autoveicolo
Motociclo con telaio completamente a vista

Il telaio è la struttura portante delle varie parti che costituiscono una macchina ovvero il componente essenziale per qualsiasi mezzo di trasporto, macchinario da lavoro o semplice macchina utensile: è l'elemento fondamentale di tutti gli apparecchi dotati di meccanica, come autoveicoli ed elettrodomestici, sul quale sono montati tutti gli altri componenti caratteristici.

Tipi di telaio

I telai possono essere di vari tipi:

Telaio a traliccio o a tubi

Il telaio a tubi ha la caratteristica d'essere molto flessibile e resistente, mantenendo un ingombro minore rispetto agli altri tipi di telaio, per questo è molto utilizzato su moto da fuoristrada, fuoristrada e camion, perché richiedono telai molto resistenti alle sollecitazioni.

Il telaio a tubi è composto da pochi tubi principali: questa disposizione ne conferisce un aspetto pulito e liscio.

Nel telaio a traliccio, invece, i tubi principali di cui è composto sono interconnessi tramite altri piccoli tubi, formando una struttura intrecciata a triangoli che aumenta la resistenza e la rigidezza del telaio.

Telaio stampato

Questo tipo di telaio viene generalmente utilizzato per le moto, dato il costo finale generalmente inferiore, come anche il peso. Il telaio a tubi, invece, è tendenzialmente più costoso, soprattutto se deve essere il più leggero possibile, inoltre risulta più difficile realizzare un telaio rigido con questa tecnologia.

Telaio monoscocca

Lo stesso argomento in dettaglio: Scocca portante.

Telaio monoscocca di un'auto

I telai monoscocca si chiamano così perché sono un elemento unico con funzione portante[2] e possono inglobare parte della carrozzeria; vengono utilizzati per il loro minor costo e peso rispetto ad un telaio tradizionale, ma richiedono una sostituzione più frequente, in quanto più fragili e difficili da riparare. Date queste criticità, vengono utilizzati solo su autovetture e piccoli autocarri e dal 1980 circa, anche su qualche fuoristrada, come la russa Niva e l'Americana Cherokee, mentre hanno scarsissima applicazione in moto e scooter (il primo mezzo a due ruote ad utilizzarlo su larga scala è stato la Vespa della Piaggio).

Telaio misto/scomponibile

Questo telaio è costituito da una parte puramente in tubi e una parte in piastre stampate o ricavate dal pieno, unite tra loro tramite dei bulloni.

Il telaio misto ha avuto la sua prima applicazione nel 2005, con la Bimota DB5, esso riesce a coniugare i vantaggi di entrambi i sistemi, risultando però meno costoso rispetto al telaio a tubi, anche se più complesso da studiare.

Struttura del telaio e del motore

Il telaio, a seconda di come è fatto, può essere:

Il motore, a seconda della relazione con il telaio, può essere:

Costruzione

La costruzione del telaio ne determina le caratteristiche, quali:

Accorgimenti

Tampone

Questi accorgimenti riguardano in particolar modo le motociclette, dove per proteggere il telaio o le strutture a lui fissate si usano:

Moto da cross munita di due rulli paracatena

Esistono altri accorgimenti per aumentare la funzionalità del telaio:

Materiali utilizzati

I materiali di cui può essere composto il telaio sono:

Burocrazia

I telai dei mezzi di trasporto devono avere tutti un numero identificativo specifico, che deve rispondere a determinate leggi, in modo da identificare la provenienza, l'applicazione e le caratteristiche del veicolo[9].

Sul telaio possono essere presenti altri codici, come ad esempio il codice ricambio della casa produttrice.

Note

  1. ^ Telaio a traliccio, in Ducati Wiki. URL consultato il 6 agosto 2017.
  2. ^ Monoscocca
  3. ^ Brevetto Honda sul telaio a due pezzi Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  4. ^ I telai da moto: piccola rassegna delle varie soluzioni
  5. ^ a b LA SCELTA: ecco la Ducati in alluminio
  6. ^ Quando l'Aprilia nel 2003 propose il motore portante anticipando la Panigale., su motociclisti.myblog.it. URL consultato il 7 novembre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  7. ^ a b T12, l'ultimo sogno di Massimo Tamburini
  8. ^ Lotus Elite S2 Type 14 “Racecar” 1961: La prima auto con scocca in fibra di vetro, su motorionline.com. URL consultato il 16 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2020).
  9. ^ Il numero di telaio

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 39952 · LCCN (ENsh85010218 · GND (DE4016319-2 · BNF (FRcb123986321 (data) · J9U (ENHE987007295705305171
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili