Titanic - Nascita di una leggenda
Immagine tratta dalla sigla italiana della miniserie televisiva
Titolo originaleTitanic: Blood and Steel
PaeseItalia, Stati Uniti d'America, Irlanda, Canada, Francia
Anno2012
Formatominiserie TV
Generedrammatico
Puntate12
Durata600 minuti (totale)
Lingua originaleinglese
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreMatthew Faulk, Mark Skeet, Stefano Voltaggio, Ciaran Donnelly
RegiaCiaran Donnelly
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
FotografiaJames Welland
MusicheMaurizio De Angelis
ScenografiaTom Conroy
ProduttoreRoberto Manni, Paul Myler, Anselmo Parrinello, Andrea Zoso
Prima visione
Prima TV originale
Dal15 aprile 2012
Al1º luglio 2012
Rete televisivaHistory Channel
Prima TV in italiano
Dal22 aprile 2012
Al30 maggio 2012
Rete televisivaRai 1

Titanic - Nascita di una leggenda (Titanic: Blood and Steel) è una miniserie televisiva internazionale, prodotta in occasione del 100º anniversario del naufragio, in onda, per sei prime serate, dal 22 aprile 2012 su Rai 1 e in alta definizione su Rai HD.[1] All'estero, la serie è andata in onda dal 15 aprile 2012 in Germania e Danimarca e il primo episodio è andato in onda su History Channel Asia il 13 maggio 2012.

Trama

È il 1909 e il giovane ingegnere metallurgico Mark Muir parte da New York per l'Irlanda per partecipare alla costruzione del Titanic. A Belfast, Muir riallaccia il legame con il padre e conosce Sofia Silvestri, immigrata italiana di umili origini che lavora come copista al cantiere. Mentre gli operai lottano per ottenere la rappresentanza sindacale e condizioni di lavoro più umane, Mark e Sofia s'innamorano, ma la loro storia d'amore è ostacolata dalla diversa religione di appartenenza e dal differente ceto sociale.

A Belfast Mark viene a sapere che la donna con la quale aveva avuto una relazione anni prima non è morta di tubercolosi, ma di parto; dopo aver litigato con il padre, che gli aveva tenuto nascosta la verità, Mark comincia a cercare la bambina ancora viva, mentre la relazione con Sofia diventa più critica quando al cantiere si viene a sapere che in realtà è cattolico e il suo vero nome è Marcus Malone. Ultimata ormai la nave, Mark, dopo numerosi tentativi di trovare la figlia, rinuncia e salpa per l'America nel viaggio inaugurale del Titanic insieme a Sofia, diretta a New York in cerca di fortuna.

Produzione

La fiction è una coproduzione italiana, irlandese, tedesca, spagnola, canadese e statunitense costata trenta milioni di euro e prodotta da Rai Fiction, Dap Italy, Epos Films e Titanic Films.

Puntate

Titolo originale Titolo italiano Prima TV Germania Prima TV Italia
1 Episode 1 Episodio 1 15 aprile 2012 22 aprile 2012
2 Episode 2 22 aprile 2012
3 Episode 3 Episodio 2 29 aprile 2012 29 aprile 2012
4 Episode 4 6 maggio 2012
5 Episode 5 Episodio 3 13 maggio 2012 6 maggio 2012
6 Episode 6 20 maggio 2012
7 Episode 7 Episodio 4 27 maggio 2012 13 maggio 2012
8 Episode 8 3 giugno 2012
9 Episode 9 Episodio 5 10 giugno 2012 21 maggio 2012
10 Episode 10 17 giugno 2012
11 Episode 11 Episodio 6 24 giugno 2012 30 maggio 2012
12 Episode 12 1º luglio 2012

Inesattezze storiche

Nella serie compaiono molte inesattezze storiche di avvenimenti realmente accaduti, di seguito ne troviamo alcuni e quindi lo fa essere un genere drama storico che storico:

Note

  1. ^ 100 anni, Titanic, 27 marzo 2012. URL consultato il 18 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2012).

Voci correlate

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione