Tokyo Godfathers
Hana, Miyuki e Gin trovano la bambina
Titolo originale東京ゴッドファーザーズ - Tokyo Godfathers
Tōkyō goddofāzāzu
Paese di produzioneGiappone
Anno2003
Durata88 min e 93 min
Genereanimazione, drammatico, commedia
RegiaSatoshi Kon, Shōgo Furuya
SoggettoSatoshi Kon
SceneggiaturaSatoshi Kon, Keiko Nobumoto
FotografiaKatsutoshi Sugai
MontaggioTakeshi Seyama
MusicheMoonriders, Keiichi Suzuki
Doppiatori originali
  • Toru Emori: Gin
  • Aya Okamoto: Miyuki
  • Yoshiaki Umegaki: Hana
  • Shōzō Iizuka: Oota
  • Seizō Katō: Madre
  • Hiroya Ishimaru: Yasuo
  • Ryūji Saikachi: uomo anziano
  • Yusaku Yara: Padre di Miyuki
  • Kyoko Terase: Sachiko Nishimura
  • Syuho Miki: Ayaki Nishimura
  • Mamiko Noto: Kiyoko, figlia di Gin
  • Akio Ōtsuka: dottore
  • Rikiya Koyama: sposo
  • Satomi Kōrogi: Kiyoko, figlia del boss
  • Inuko Inuyama: Kurumizawa
Doppiatori italiani

Tokyo Godfathers (東京ゴッドファーザーズ?, Tōkyō goddofāzāzu, lett. "I padrini di Tokyo") è un film d'animazione del 2003 diretto da Satoshi Kon e co-diretto da Shōgo Furuya[1]. Alla sceneggiatura ha preso parte anche Keiko Nobumoto[1].

Tokyo Godfathers è il terzo film interamente diretto da Kon, ispirato all'opera letteraria di Peter B. Kyne, The Three Godfathers (1913), e in particolare a uno dei suoi adattamenti cinematografici, il film In nome di Dio (1948) di John Ford[2], di cui può essere ritenuto una sorta di remake[3] anche alla luce dei temi fondamentali in comune ai due lungometraggi, per quanto poi l'opera di Kon se ne discosti ampiamente nell'ambientazione e nei personaggi.

Trama

Tre senzatetto trovano per caso una bambina la vigilia di Natale, abbandonata in mezzo all'immondizia. Mentre Hana, una transessuale impoveritasi dopo aver lasciato il lavoro da drag queen, vuole tenerla poiché la ritiene un regalo divino, Gin, un alcolizzato datosi al vagabondaggio, e Miyuki, una ragazzina scappata di casa, vorrebbero portare la neonata subito alla polizia. Alla fine convincono Hana a tenerla soltanto per quella notte, ma al risveglio, il giorno dopo, scoprono che questa ha lasciato il loro rifugio di fortuna. Dopo averla ritrovata, insieme tentano di riportare la bambina direttamente ai suoi genitori, seguendo delle tracce che spesso li portano fuori strada. Nel corso della settimana tra la notte di Natale e Capodanno i tre avranno varie avventure, entrando in contatto con la variegata umanità della metropoli di Tokyo sulle tracce del proprio passato e delle rispettive storie personali.

Temi

Il film mette molta enfasi sul tema delle "coincidenze". Il critico cinematografico George Peluranee ha notato che Tokyo Godfathers è un film che mostra i piccoli ma importanti legami che ognuno di noi ha con presunti estranei, e rappresenta molto bene temi come "la famiglia", "l'amore", "i miracoli", ed "il perdono".

Distribuzione

Curiosità

Note

  1. ^ a b Scheda di Tokyo Godfathers, su sonypictures.com. URL consultato il 27 ottobre 2014.
  2. ^ Grady Hendrix, Satoshi Kon's Theory of Animation, su The New York Sun, 27 giugno 2008. URL consultato il 27 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).
  3. ^ Luca Raffaelli, Le anime disegnate: il pensiero nei cartoon da Disney ai giapponesi e oltre, 2005 (II ed., I ed. 1995), Minimum Fax, p. 247.

Voci correlate

Altri progetti