Under Armour
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Borse valoriNYSE: UA
ISINUS9043111072
Fondazione1996
Fondata daKevin Plank
Sede principaleBaltimora
Persone chiaveKevin Plank (presidente, CEO e chairman)
SettoreAbbigliamento
Prodotti
Fatturato5,2 miliardi $ (2018)
Utile netto-46 milioni $ (2018)
Dipendenti15800 (2018)
Sito webwww.underarmour.it/it-it/

Under Armour è un'azienda americana, nata nel 1996, attiva nel settore del abbigliamento sportivo e pioniera nel mondo del performance apparel, ovvero la categoria di cui fanno parte quei prodotti che, durante le fasi di allenamento e in gara, consentono di migliorare le proprie performance attraverso la qualità dei tessuti, l’innovazione tecnologica e la vestibilità.[1]

Storia

Kevin Plank, fondatore di Under Armour

Under Armour è stata fondata il 25 settembre 1996 a Baltimora (Maryland USA) da Kevin Plank, ex giocatore di football americano all'Università del Maryland.

Giocando nella posizione di fullback, Plank non si capacitava di come non ci fosse un modo per evitare di cambiare le magliette intrise di sudore durante ogni allenamento. Accorgendosi che i pantaloni a compressione che indossava durante l'allenamento restavano privi di sudore, cominciò a produrre T-shirt in fibra sintetica.

Il nome Under Armour (sotto l'armatura) utilizza la grafia britannica Armour invece che quella americana Armor perché quest'ultima non era disponibile nel numero verde personalizzato in uso al momento della fondazione dell'azienda.

Ha poi esteso il suo raggio d'azione in vari sport. È il fornitore tecnico della nazionale di rugby a 15 del Galles.

La tecnologia che caratterizza il vasto assortimento di prodotti Under Armour per uomo, donna e bambino è complessa, ma i benefici offerti dal programma sono chiari: indossa per mantenerti fresco, asciutto e leggero, per mantenerti caldo, asciutto e leggero, e AllSeasonGear per mantenerti asciutto, leggero e comodo.

Note

  1. ^ Under Armour: innovazione estrema per il Performance Apparel, su VanityFair.it, 24 giugno 2016. URL consultato il 6 settembre 2022.

Altri progetti

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 0456 4954