Vieri Tosatti nel 1955

Vieri Tosatti (Roma, 2 novembre 1920Roma, 22 marzo 1999) è stato un compositore italiano di musica contemporanea.

Biografia

Ha iniziato gli studi con Cesare Dobici, Carlo Jachino e Goffredo Petrassi diplomandosi nel 1942 in pianoforte e composizione. Frequenta poi tra il 1942 e il 1944 il corso di perfezionamento in composizione all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Ildebrando Pizzetti.

È conosciuto principalmente per le sue opere tra cui Il sistema della dolcezza (1948), tratto dal racconto di Edgar Allan Poe Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma, e Partita a pugni (8 settembre 1953) che tratta di un incontro di pugilato e la cui prima esecuzione assoluta è avvenuta al Teatro La Fenice di Venezia con Rolando Panerai ed Agostino Lazzari diretta da Nino Sanzogno e la regia di Enrico Colosimo. La sua produzione musicale comprende anche musica da camera e lavori sinfonici e corali, oltre a molte opere giovanili ed inedite.

È autore anche di due libri di racconti: Altri paesi (1973-1974) e Nostre avventure (1980), di una raccolta di saggi: Capitoli scompagni (1978-1979), di una raccolta di poesie in lingua tedesca con traduzione italiana a fronte: Ausgewählte Gedichte (1988) e di un romanzo fantastico: Principe azzurro (1983) quest'ultimo recentemente ripubblicato.

Tra i suoi molti allievi si possono ricordare i compositori Alessandro Cusatelli, Michele Dall'Ongaro, Piero Caraba, Federico Biscione, Daniele Corsi e Andrea Riderelli.

Le registrazioni storiche, gli spartiti e partiture e tutti i materiali originali di Tosatti sono consultabili presso la Bibliomediateca dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, presso la Città della Musica di Roma.

Attualmente (2020) molte delle opere musicali del Maestro sono disponibili online; il figlio Valentino sta curando la creazione di una Fondazione Tosatti.

Le opere (edite)

Teatro

Orchestra

Orchestra con solista strumentale o vocale

Musica vocale

Pezzi per pianoforte

Musica da camera

Letteratura

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN25025984 · ISNI (EN0000 0000 8104 3002 · Europeana agent/base/129629 · LCCN (ENno89001726 · GND (DE119401274 · WorldCat Identities (ENlccn-no89001726