Viktorija Mullova, in russo Виктория Муллова (Mosca, 27 novembre 1959), è una violinista russa di fama internazionale.

Biografia

Inizia a studiare violino a soli 4 anni di età, prima presso la Scuola Centrale di Musica e, quindi, al Conservatorio di Mosca, sotto la direzione del violinista Leonid Kogan (1924-1982). Si è imposta all'attenzione internazionale vincendo il primo premio al Concorso internazionale di violino Jean Sibelius di Helsinki nel 1980. Nel 1982 ottiene il primo premio ex aequo (insieme a Sergej Stadler) al Concorso internazionale Čajkovskij. Il suo vasto repertorio va dal ‘600 alla musica contemporanea e comprende opere barocche eseguite secondo la prassi del tempo, compositori classici, nuove interpretazioni di musica pop e di jazz.

Suona uno Stradivari “Jules Falk” del 1723, acquistato a un'asta da Sotheby's ed un Guadagnini del 1750.

Nel 2015 compare nel film Youth - La giovinezza diretto dal Regista Premio Oscar Paolo Sorrentino ed interpreta se stessa.

La fuga dall'Unione Sovietica

Durante una tournée in Finlandia, nel 1983, Mullova ed il suo compagno, Vakhtang Jordania (che si era qualificato come pianista accompagnatore allo scopo di fuggire insieme a lei) hanno lasciato l'albergo a Kuusamo del quale erano ospiti, dopo che Jordania aveva detto all'ufficiale del KGB, incaricato di sorvegliarli, che la violinista soffriva per i postumi di una sbornia. In Svezia hanno chiesto asilo politico. Ma, in quel periodo, la polizia, in Svezia, trattava i giovani musicisti disertori come qualsiasi altra persona che chiedesse asilo. Hanno suggerito loro di rimanere in albergo durante il fine settimana e di aspettare che aprisse l'Ambasciata americana. Per due giorni sono rimasti nascosti in camera, con falsa identità, senza azzardarsi nemmeno a scendere nella hall dell'albergo. Era solo questione di prudenza, infatti le loro fotografie erano su tutte le prime pagine dei giornali. Dopo due giorni passeggiavano per Washington con il visto americano d'entrata in tasca.

Dal 2001 suona con la pianista Katia Labèque; insieme hanno commissionato un brano al compositore inglese Dave Maric (*1970), Falling to the Sky per violino e pianoforte (2001, Published Norsk Musikforlag, Oslo), ed hanno effettuato la prima esecuzione il 1º febbraio 2002 a Siena.

Dopo aver vissuto qualche anno negli Stati Uniti d'America, la violinista si è trasferita a Londra dove attualmente risiede col marito il violoncellista Matthew Barley e i suoi tre figli. Uno dei tre è Misha Mullov-Abbado avuto da una relazione con Claudio Abbado.

Discografia

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN39563952 · ISNI (EN0000 0001 1057 4129 · Europeana agent/base/69705 · LCCN (ENn87107056 · GND (DE133840220 · BNF (FRcb13923450x (data) · J9U (ENHE987007399326105171 · NSK (HR000671890 · CONOR.SI (SL39011171 · WorldCat Identities (ENlccn-n87107056