Villeneuve-Loubet
comune
Villeneuve-Loubet – Stemma
Villeneuve-Loubet – Veduta
Villeneuve-Loubet – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
ArrondissementGrasse
CantoneVilleneuve-Loubet
Amministrazione
SindacoLionnel Luca (LR) dal 4-4-2014
Territorio
Coordinate43°39′N 7°07′E / 43.65°N 7.116667°E43.65; 7.116667 (Villeneuve-Loubet)
Altitudine20 m s.l.m.
Superficie19,59 km²
Abitanti16 779 (1-1-2021)
Densità856,51 ab./km²
Comuni confinantiLa Colle-sur-Loup, Cagnes-sur-Mer, Antibes, Biot, Valbonne, Roquefort-les-Pins
Altre informazioni
Cod. postale06270
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE06161
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Villeneuve-Loubet
Villeneuve-Loubet
Sito istituzionale

Villeneuve-Loubet (Villanova Lobetto in italiano[1], Vilanòva Lobet in provenzale) è un comune francese di 16 779 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

I suoi abitanti sono chiamati Villeneuvois.

Geografia fisica

Situata tra Cagnes-sur-Mer e Antibes, alla foce del fiume Loup, la città è composta dalla riunione di due villaggi precedenti: l'antico borgo di Villeneuve al suo interno, e il villaggio di Loubet sulle sponde del Mediterraneo.

Simboli

«Stemma d'oro, ai due bozzoli di bachi da seta di nero, passati in decusse.»

L'emblema di Villeneuve-Loubet ricorda l'attività della bachicoltura, un tempo molto sviluppata in Francia, in particolare nella zona sud-orientale dove il clima era più favorevole. In seguito all'editto di Luigi XIV del novembre 1692, al comune fu assegnato dalla commissione guidata da Charles d'Hozier uno stemma d'oro, a due bozzoli di baco da seta di nero decussati.[2] Nel XX secolo il comune adottò uno stemma di rosso, a due bozzoli di bachi da seta d'argento; al capo d'azzurro, caricato di tre gigli d'oro. Attualmente viene utilizzato lo stemma del 1692.

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Cultura

Musei

Economia

Nel XVI secolo fiorì l'allevamento dei bozzoli dei bachi da seta per l'industria lionese, ma a seguito di di un'epidemia nel 1855 questa attività decadde. I numerosi gelsi che costeggiano i viali del parco Vaugrenier, le cui foglie servivano da cibo per i bachi, sono ciò che resta di questa attività che ha contribuito alla prosperità di Villeneuve-Loubet per più di tre secoli.

Oggi la città è allo tempo stesso un centro balneare e parte del polo tecnologico Sophia-Antipolis.

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ Rivista di studi liguri, 1942, volumi 8-11, p. 124.
  2. ^ (FR) Charles D'Hozier, Armorial Général de France, vol. 30, Provenza (2ª parte), 1696, p. 1271.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN154095267 · LCCN (ENn88640988 · GND (DE4310787-4 · BNF (FRcb12523173x (data) · J9U (ENHE987007562790305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n88640988
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia