Walther Nehring
Walther Nehring (a destra) con Erwin Rommel e Fritz Bayerlein a un briefing prima dell'attacco a Tobruk nell'aprile del 1942
NascitaStretzin, 15 agosto 1892
MorteDüsseldorf, 20 aprile 1983
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Impero tedesco
Bandiera della Germania Repubblica di Weimar
Bandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Deutsches Heer
Reichswehr
Heer
ArmaCavalleria
CorpoPanzertruppen
Anni di servizio1911 - 1945
GradoGeneral der Panzertruppe
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
BattaglieCampagna di Francia
Operazione Barbarossa
Battaglia di Mosca
Battaglia di al Gazala
Battaglia di Alam Halfa
Campagna di Tunisia
Battaglia di Tebourba
Battaglia del Dniepr
Offensiva Proskurov-Černivci
Offensiva Leopoli-Sandomierz
Offensiva sovietica gennaio-aprile 1945
Comandante di1. Panzerarmee
4. Panzerarmee
Deutsches Afrikakorps
XXIV. Panzerkorps
XC. Armeekorps
XIX. Panzerkorps
18. Panzer-Division
Panzer-regiment 5
DecorazioniCroce di Cavaliere della Croce di Ferro con Foglie di quercia e Spade
voci di militari presenti su Wikipedia

Walther Kurt Josef Nehring (Stretzin, 15 agosto 1892Düsseldorf, 20 aprile 1983) è stato un generale tedesco, ufficiale della Wehrmacht ed esperto di guerra con mezzi corazzati. Si era distinto alla testa di reparti di panzer su molti teatri di guerra della seconda guerra mondiale.

Biografia

Tra i primi ufficiali tedeschi interessatisi allo sviluppo delle tecniche e delle tattiche della guerra corazzata, Walther Nehring fu per molti anni collaboratore e capo di Stato maggiore del famoso generale Heinz Guderian che seguì durante le vittoriose campagne di Polonia e Francia; assunto il comando della 18. Panzer Division, mise in mostra qualità di comando e grande capacità di condurre manovre con truppe corazzate durante l'operazione Barbarossa.

Trasferito sul fronte africano, alla testa dell'Afrikakorps, sotto il comando del generale Rommel, guidò con notevole abilità le sue forze corazzate alla grande vittoria di Gazala e quindi nell'avanzata fino a El Alamein. Dopo essere rimasto ferito alla battaglia di Alam Halfa, si distinse ancora negli ultimi anni di guerra prima in Tunisia e quindi di nuovo sul fronte orientale dove condusse numerose manovre e battaglie alla testa dei panzer per cercare di frenare o rallentare l'inesorabile avanzata dell'Armata Rossa.

Grande esperto di guerra con mezzi corazzati, Nehring ha scritto un'importante opera sulla storia delle Panzertruppen tedesche dalla loro nascita alla fine della guerra mondiale (Die Geschichte der deutschen Panzerwaffe 1916-1945). Ottenne per il suo valore la prestigiosa decorazione della Croce di Cavaliere della Croce di ferro con Foglie di quercia e Spade.

Onorificenze

Onorificenze tedesche

Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di I classe
Croce di Ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di II classe
Distintivo per feriti in argento - nastrino per uniforme ordinaria
Distintivo per feriti in argento
Croce d'onore della Grande Guerra - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'onore della Grande Guerra
Fibbia 1939 alla croce di ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria
Fibbia 1939 alla croce di ferro di I classe
Fibbia 1939 alla croce di ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria
Fibbia 1939 alla croce di ferro di II classe
Distintivo per feriti in oro - nastrino per uniforme ordinaria
Distintivo per feriti in oro
Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia e Spade - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia e Spade
Medaglia della Sudetenland con placca del castello di Praga - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia della Sudetenland con placca del castello di Praga
Medaglia del fronte orientale (1941/42) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del fronte orientale (1941/42)
Medaglia di lungo servizio militare nella Wehrmacht (12 anni) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di lungo servizio militare nella Wehrmacht (12 anni)
Panzerkampfabzeichen in Silber - nastrino per uniforme ordinaria
Panzerkampfabzeichen in Silber
Croce al Merito di I Classe dell'Ordine al merito di Germania - nastrino per uniforme ordinaria
Croce al Merito di I Classe dell'Ordine al merito di Germania

Onorificenze straniere

Medaglia d'argento al Valor Militare (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'argento al Valor Militare (Regno d'Italia)

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Predecessore Comandante della 18. Panzer-Division Successore Incarico inesistente 26 ottobre 1940 – 26 gennaio 1942 Karl Freiherr von Thüngen
Predecessore Comandante dell'Afrika Korps Successore Ludwig Crüwell 9 marzo - 18 marzo 1942 Ludwig Crüwell I Ludwig Crüwell 29 maggio 30 agosto 1942 Fritz Bayerlein II
Predecessore Comandante della 4. Panzerarmee Successore Josef Harpe 28 giugno - 5 agosto 1944 Hermann Balck
Predecessore Comandante del XLVIII. Panzerkorps Successore Hermann Balck 4 agosto - 19 agosto 1944 Fritz-Hubert Gräser
Predecessore Comandante della 1. Panzerarmee Successore Gotthard Heinrici 19 marzo - 3 aprile 1945 Wilhelm Hasse
Controllo di autoritàVIAF (EN64804259 · ISNI (EN0000 0001 0980 6121 · LCCN (ENn88297362 · GND (DE118824317 · BNF (FRcb12959909s (data) · J9U (ENHE987007454652405171