Check user - Amministratori, Burocrati, Steward, Amministratori dell'interfaccia Richieste ai Check user (Archivi: richieste · utenti · sockpuppet, IP) Candidati (Archivio) · Elezioni (Archivio) · Riconferme annuali (come admin · fino al 2013) Requisiti per la candidatura · Sistema di voto · Quorum · Requisiti per votare Politica della Wikimedia Foundation sulla privacy
Abbreviazioni
WP:CU

La funzione di Check user consente agli utenti autorizzati di controllare quali IP corrispondono a un dato nome utente e quali nomi utente corrispondono a un certo IP. L'uso più comune di questa funzione è quello di verificare i sockpuppet degli utenti bloccati.

Si tratta di una funzionalità molto delicata, e in ogni momento devono esservi almeno 2 utenti con permessi da checkuser, o in alternativa nessuno, per garantire il controllo reciproco dell'operato (vedi m:CheckUser Policy#Access to CheckUser).

Modalità di assegnazione e revoca dell'abilitazione a check user[modifica wikitesto]

Assegnazione

Perché a un utente siano assegnate le funzioni di check user è necessario il contemporaneo soddisfacimento delle seguenti condizioni:

Per candidare un utente occorre:

Per procedere all'attribuzione delle funzioni occorre aprire una votazione che si svolge con la modalità presente nella pagina Wikipedia:Check user/Sistema di voto. Al termine dell'elezione, in caso di esito favorevole, l'utente deve provvedere alle procedure previste dalla Wikimedia Foundation per la sottoscrizione dell'accordo sulle Politiche di accesso alle informazioni personali non pubbliche e lasciare una richiesta agli Steward su Meta, che provvederanno ad assegnare il flag.

Revoca

La funzione di check user è revocata:

Il mantenimento delle funzioni di check user non è soggetto a una specifica riconferma periodica, ma è comunque sottoposto alla riconferma annuale prevista per tutti gli amministratori: la sfiducia in una delle due funzioni comporta la sfiducia anche nell'altra[1]. Fino al 9 settembre 2013 le riconferme avvenivano invece separatamente, vedi l'archivio storico. L'incarico ha durata annuale, dunque la riconferma da amministratore viene aggiornata con la data di elezione a check user. Il termine di decadenza inoltre non può essere superiore a 12 mesi (vedi m:CheckUser Policy#Removal of access).

Dove rivolgersi ai checkuser[modifica wikitesto]

Checkuser di Wikipedia in italiano[modifica wikitesto]

I check user di Wikipedia in lingua italiana sono attualmente 10. Il loro elenco aggiornato è disponibile nell'apposita pagina speciale.

  1. Melos - check user dal 9 aprile 2009 (riconfermato il 15 aprile 2023) - (contatta Melos - ultimi contributi - dettagli - sysop log)
  2. Gac - check user dal 14 febbraio 2010 (riconfermato il 22 febbraio 2024) - (contatta Gac - ultimi contributi - dettagli - sysop log)
  3. Ask21 - check user dal 27 gennaio 2012 (riconfermato il 2 febbraio 2024) - (contatta Ask21 - ultimi contributi - dettagli - sysop log)
  4. Superspritz (era L736E) - check user dal 6 dicembre 2012 (riconfermato il 12 dicembre 2023) - (contatta Superspritz - ultimi contributi - dettagli - sysop log)
  5. Shivanarayana - check user dal 29 gennaio 2015 (riconfermato il 5 febbraio 2024) - (contatta Shivanarayana - ultimi contributi - dettagli - sysop log)
  6. Vituzzu (steward) - check user dal 31 maggio 2016 (riconfermato il 6 giugno 2023) - (contatta Vituzzu - ultimi contributi - dettagli - sysop log)
  7. Ruthven - check user dal 24 agosto 2017 (riconfermato il 6 settembre 2023) - (contatta Ruthven - ultimi contributi - dettagli - sysop log)
  8. Sakretsu (steward) - check user dal 18 luglio 2020 - (contatta Sakretsu - ultimi contributi - dettagli - sysop log)
  9. Elwood - check user dal 18 luglio 2020 - (contatta Elwood - ultimi contributi - dettagli - sysop log)
  10. Mtarch11 - check user dal 5 maggio 2023 - (contatta Mtarch11 - ultimi contributi - dettagli - sysop log)

Utenti in precedenza checkuser

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Check user/Timeline.

Ex checkuser tornati nel ruolo

Policy relativa alla privacy di Wikimedia[modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Meta:CheckUser policy/it.

Sui progetti Wiki afferenti a Wikimedia, il rispetto della policy sulla privacy è ritenuto della massima importanza. Se si escludono i casi in cui è in corso una palese violazione delle linee guida da parte di un utente (per esempio, massicci vandalismi automatizzati con l'aiuto di un bot o inserimento di materiale commerciale - spam), la divulgazione di indirizzi IP, posizione geografica o altre informazioni sufficienti a identificare un utente costituiscono possibili violazioni di tale policy.

Il CheckUser è una funzione tipica di un amministratore di sistema ("sviluppatore" nel gergo Wiki) e richiede lo stesso livello di riservatezza che si applica ai più riservati tra i propri dati personali.

La parte rilevante della policy sulla privacy è la seguente: Quando possiamo condividere le tue informazioni?

È policy di Wikimedia che i dati atti alla identificazione personale raccolti non siano resi pubblici da quanti hanno accesso agli stessi, tranne che nei seguenti casi:
  1. Con il tuo consenso o la tua pubblicazione dei dati;
  2. Per motivi legali (per soddisfare un mandato, una citazione, un'ordinanza di tribunale, una legge o un regolamento valido e legalmente applicabile, o altro ordine giudiziario o amministrativo);
  3. Per evitare danni fisici imminenti o gravi o la morte di una persona o per proteggere l'organizzazione WMF, i dipendenti, i subappaltatori, gli utenti o il pubblico;
  4. Per rilevare, impedire o altrimenti valutare e risolvere eventuale spam, malware, frode, abuso, attività illecita o preoccupazioni tecniche o relative a sicurezza;
  5. Per rafforzare la sicurezza o indagare su potenziali violazioni dei Termini di utilizzo, per indagare e difendere la WMF da minacce o azioni legali, per aiutare a proteggere dal vandalismo e dall'abuso, combattere le molestie di altri utenti e in generale cercare di ridurre al minimo il comportamento indisciplinato sui siti Wikimedia;
  6. A fornitori di servizi o subappaltatori terzi che aiutano a gestire o migliorare i Siti Wikimedia per te e per gli altri utenti, secondo necessità per svolgere i loro servizi per WMF o per usare i loro strumenti e servizi, predisponendo requisiti, quali accordi di riservatezza, per aiutare a garantire che tali fornitori di servizi trattino le tue informazioni nel rispetto e con una protezione della tua riservatezza non inferiore ai principi dell'Informativa della WMF;
  7. Ad alcuni sviluppatori può essere fornito accesso limitato ai sistemi che contengono le tue informazioni personali, ma soltanto per quanto sia ragionevolmente necessario affinché sviluppino e contribuiscano ai siti Wikimedia;

Nel caso si ritenga violata nei propri confronti la policy sulla privacy da parte di un CheckUser o di un altro utente con accesso ai dati personali non pubblici, è possibile sottoporre il caso all'Ombuds Commission della Wikimedia Foundation.

Diffusione dei dati

Nota: La diffusione dei dati relativi all'uso della funzione CheckUser è determinata dalla CheckUser Policy.

Anche in caso di abuso in corso, è opportuno non divulgare - per quanto sia possibile - dati personali.

Mailing list

Gli utenti abilitati alla funzione di CheckUser possono chiedere aiuto, idee e consigli (che li aiutino a capire il significato dei dati) sulla mailing list checkuser-l. L'accesso alla lista è riservato.

Come si usa[modifica wikitesto]

Poniamo che l'[[Utente:Blabla]] stia facendo qualcosa di altamente antisociale e abusivo, il che ti porta a pensare che si tratti di un sockpuppet di un altro utente, già bloccato. Hai il permesso di CheckUser e la policy in vigore sulla tua Wiki ti autorizza a controllare Blabla.

  1. Vai sulla pagina speciale Speciale:CheckUser.
  2. Nel campo "Utente:", scrivi Blabla (non Utente:Blabla) e fai clic sul pulsante "OK". (Non basta premere Invio!)
    Viene visualizzata la lista di tutti gli IP assegnati a Utente:Blabla nella tabella delle ultime modifiche.
  3. Controlla gli IP usando i servizi whois e nslookup.
  4. Se dopo le prime verifiche hai ancora dei dubbi, fai clic su ciascuno degli IP elencati (è più comodo farlo in una nuova finestra o in una nuova scheda).
  5. In ciascuna delle finestre aperte per i singoli IP, fai clic sul tasto "OK" che segue l'indirizzo.
    Verranno elencate tutte le voci associate all'IP nelle ultime modifiche. In questo modo si ottiene la lista di tutti i nomi utente che hanno contribuito usando quell'IP.
  6. A questo punto si possono verificare i nomi utente di nuova registrazione per vedere se hanno dei comportamenti di modifica simili al precedente, che destano sospetti.

Quando si può usare[modifica wikitesto]

Le richieste di verifica possono essere:

Gli utenti checkuser possono eseguire controlli di propria iniziativa per esempio per garantire la validità delle procedure di voto. Qualora si ritenesse utile per il progetto, il risultato di questi controlli potrà essere inserito nella relativa pagina, pur con l'obbligo di non inserire dati che violino le linee guida relative alla privacy degli utenti (vedi: Politica sulla privacy di Wikimedia).

Verifica di gruppi di IP[modifica wikitesto]

È possibile verificare intere classi (gruppi) di indirizzi IP specificando la sottorete opportuna. Ad esempio:

Per controllare tutta la rete 192.168.0.xxx, si inserisce 192.168.0.0/24.
Per controllare tutta la rete 10.0.xxx.xxx, si inserisce 10.0.0.0/16.

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Strumenti utili[modifica wikitesto]

Nelle note che seguono, con il termine generico "Unix" si intendono sistemi Unix-like, Linux e Mac OS X.

Come funziona[modifica wikitesto]

La funzione di CheckUser controlla gli indirizzi IP riconducibili a un utente basandosi sulla tabella delle ultime modifiche. Ciò significa che le query (interrogazioni al database) si possono spingere all'indietro, cronologicamente, solo fino al termine della lista delle "ultime modifiche". Per i siti Wikimedia ciò corrisponde di norma a un intervallo che può andare da una settimana fino a un mese; tale intervallo si può allungare se gli amministratori desiderano mantenere maggiori quantità di dati e non incontrano problemi di spazio.

La verifica del nome utente è una query abbastanza intensiva, e se il database è sovraccarico potrebbe dare un messaggio di timeout prima di fornire i dati richiesti. Il controllo degli indirizzi IP è molto più veloce.

Da febbraio 2018 compaiono tra i dati disponibili ai CheckUser anche i log relativi agli edit che attivano uno dei filtri anti abuso euristici[2].

Note[modifica wikitesto]

  1. ^ Vedi discussione relativa e espressione di consenso iniziale.
  2. ^ Funzionalità introdotta a seguito di T31583 grazie alla patch gerrit:92053, e attivata sui wiki WMF con T152934.

Pagine correlate[modifica wikitesto]