Cecinema Film Festival

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 10 marzo 2024.

Festival recentissimo che non pare avere molto a che fare con festival cinematografici di rilevanza almeno nazionale, fonti locali o non particolarmente autorevoli, massimo qualche menzione nei soliti siti di cinema.--Kirk Dimmi! 11:54, 3 mar 2024 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 7 marzo 2024

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 14 marzo 2024. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 21 marzo 2024. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Mantenere Premetto che sono l'autore della voce in discussione e che, naturalmente, mi atterrò alle decisioni della comunità.

Ci tengo però a specificare che il festival di cortometraggi presente in voce, oltre a mostrare, tra le sue eccezionalità rispetto ad altri festival analoghi, l'unione di tematiche ironiche e contenuti sociali, la premiazione in denaro, la realizzazione di un archivio online e la partecipazione attiva di personalità di spicco del cinema nazionale e internazionale (quali Paolo Zucca, Sergio Sgrilli, Mattia Mura, Adelmo Togliani, Federico Frusciante, Nelson Carrilho, Giacomo Ciarrapico, Il Terzo Segreto di Satira), è apparso su testate nazionali ritenute idonee all'enciclopedicità secondo i criteri del Progetto:Cinema, quali ComingSoon.it: ARTICOLO 1 ARTICOLO 2

MoviePlayer.it: ARTICOLO 1

e IMDb.com, dove è segnalata la prima proiezione nazionale italiana del documentario "I am a black sculptor": I am a Black Sculptor: Release Info, confutando quindi l'affermazione che il Festival sia stato citato solo in testate locali.

Il festival di cortometraggi e documentari si distingue inoltre per essere l'unico di questo tipo presente nell'area della Val di Cecina e per essere espressione diretta del Comune di Cecina

Propongo pertanto il mantenimento della voce in questione.

--Karmadillo777 (msg) 22:10, 7 mar 2024 (CET)[rispondi]

--Karmadillo777 (msg) 11:46, 14 mar 2024 (CET)[rispondi]

Chiedo scusa per l'aver proposto la pagina, alla luce del consenso propongo la cancellazione. Allo stesso tempo, proporrei la creazione di una guideline sui festival di cinema all'interno del Progetto:Cinema, in quanto risulta al momento assente e potrebbe aiutare me e altri utenti a non ripetere l'errore in futuro. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Karmadillo777 (discussioni · contributi) 11:46, 14 mar 2024 (CET).[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--Parma1983 00:01, 15 mar 2024 (CET)[rispondi]