Un'accademia militare è un istituto per la formazione degli allievi che aspirano a diventare ufficiale nell'esercito, nella marina militare, nell'aeronautica militare o in altri tipi di forze armate come ad esempio, in Italia, nell'Arma dei Carabinieri e nella Guardia di finanza.

Fondamentalmente esistono tre tipi di accademie militari:

Bandiera dell'Afghanistan Afghanistan

Bandiera dell'Argentina Argentina

Esercito argentino

Armada de la República Argentina

Fuerza Aérea Argentina

Bandiera dell'Australia Australia

Bandiera dell'Austria Austria

Bandiera del Bangladesh Bangladesh

Bandiera del Belgio Belgio

Bandiera della Bolivia Bolivia

Bandiera del Brasile Brasile

Il Brasile ha diverse accademie militari, fra le quali la Academia Militar das Agulhas Negras (AMAN) a Resende, nello stato di Rio de Janeiro.

Bandiera della Bulgaria Bulgaria

Bandiera del Canada Canada

Il Canada aveva tre accademie a livello universitario, i Canadian Military Colleges:

Sino agli anni Sessanta questi tre college fornivano istruzione militare ai cadetti di esercito, marina ed aviazione. Il Royal Military College dispensava anche lauree in Arte, Scienze ed Ingegneria[3]. Nel 1995 il Dipartimento della difesa ha chiuso il Royal Roads Military College ed il Collège militaire royal de Saint-Jean[4]. Il Royal Roads è stato poi riaperto come università civile, mentre nel 2007 il Collège militaire royal de Saint-Jean è stato riattivato come collegio propedeutico e vi si tengono i corsi del primo anno.

Bandiera della Cina Cina e Bandiera di Taiwan Taiwan

Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud

Esercito della Corea del Sud

Marina della Corea del Sud

Aeronautica militare della Corea del Sud

Altri istituti:

Bandiera della Danimarca Danimarca

Hæren (Esercito reale danese)

Reale marina danese

Flyvevåbnet (Reale aeronautica militare danese)

Bandiera dell'Egitto Egitto

Esercito egiziano

Al-Quwwat al-Jawwiya al-Misriyya (Aeronautica militare egiziana)

Bandiera delle Filippine Filippine

L'Accademia militare delle Filippine (PMA) è la scuola di addestramento dei futuri ufficiali delle forze armate filippine. Fu costituita il 17 febbraio 1905 ad Intramuros, Manila, e successivamente spostata il 1º settembre 1908 a Baguio.

Bandiera della Finlandia Finlandia

Bandiera della Francia Francia

Scuole ufficiali:

Scuole di specializzazione:

Il Politecnico (École polytechnique), sebbene i suoi allievi siano di status militare, non è più una scuola militare.

Bandiera della Germania Germania

La Marineschule Mürwik, Accademia navale tedesca

Ogni forza armata ha le sue Offizierschulen (scuole ufficiali) e ci sono scuole specialistiche, le Waffenschulen, ad istruzione specifica per arma di appartenenza.

Ci sono anche due università delle forze armate: la Universität der Bundeswehr a Monaco di Baviera e la Helmut Schmidt Universität ad Amburgo in cui quasi tutti i futuri ufficiali devono sostenere esami su materie non militari ed ottenere un diploma o una laurea. Al terzo anno gli allievi hanno la nomina a Leutnant (sottotenente).

Bandiera della Grecia Grecia

Esercito greco

Polemikí Aeroporía (Aeronautica militare greca)

Marina greca

Bandiera dell'India India

Bandiera dell'Indonesia Indonesia

La Akademi Angkatan Bersenjata Republic Indonesia (Accademia militare dell'Indonesia)[7] fu fondata a Yogyakarta il 13 ottobre 1945. Oggi le accademie sono ripartite per forza armata.

Esercito indonesiano

Aeronautica indonesiana

Marina indonesiana

Bandiera dell'Italia Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Accademie e scuole militari in Italia.

Un francobollo italiano dedicato all'Accademia Militare di Modena.

In Italia sono attive:

Inoltre siccome l'Accademia militare di Modena forma solo per i primi due anni di corso gli allievi ufficiali il resto della formazione è devoluto alla Scuola di applicazione per l'Esercito e alla Scuola ufficiali carabinieri[12] per l'Arma dei carabinieri.

Anche le forze di polizia dispongono di centri per la formazione dei dirigenti:

Bandiera del Giappone Giappone

Bandiera della Malaysia Malaysia

Istituti secondari:

Istituti universitari:

Scuole di specializzazione:

Le unità di addestramento per ufficiali della riserva (Pasukan Latihan Pegawai Simpanan) sono inserite nelle università pubbliche.

Bandiera del Messico Messico

Bandiera della Norvegia Norvegia

Formazione per i post-graduati

Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda

Tier One - Formazione iniziale degli ufficiali

Tier Two - Educazione Ufficiali Inferiori

Tier Three - Educazione Ufficiali Superiori

Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Bandiera del Pakistan Pakistan

Esercito pakistano

Aeronautica pakistana

Marina pakistana

Bandiera di Panama Panama

Policía Nacional (polizia panamense)

Bandiera del Perù Perù

Esercito peruviano

Marina de Guerra del Perú (Marina peruviana)

Fuerza Aérea del Perú (aeronautica militare peruviana)

Bandiera del Regno Unito Regno Unito

Scuole militari:

Formazione degli ufficiali:

Educazione per lo stato maggiore e per ufficiali:

Istituzioni non più attive:

La Combined Cadet Force lavora riguardo ad un livello pre-universitario, mentre la University Royal Naval Unit, l'Officers' Training Corps (UOTC) e l'University Air Squadron riguardano una preparazione universitaria. La UOTC, nonostante il nome, non prepara gli ufficiali ma favorisce la formazione militare negli studenti universitari.

Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca

Bandiera della Romania Romania

Esercito romeno

Aeronautica militare romena

Marina romena

C'è anche un'accademia tecnica, la Academia Tehnica Militara, a Bucarest[25].

Bandiera della Serbia Serbia

Voena akademija, a Belgrado[26]

Bandiera di Singapore Singapore

Bandiera della Spagna Spagna

Stemma araldico dell'Academia General Militar

Ejército de Tierra (Esercito spagnolo)

Ejército del Aire (Aeronautica militare spagnola)

Armada Española (Marina spagnola)

Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka

Lo Sri Lanka ha una università della difesa che prende i cadetti da tutti e tre i servizi armati, 3 Accademie militari di livello non universitario, uno per ogni servizio armato fornisce una formazione di base per Ufficiale e di Comando e lo Staff College per alti ufficiali delle tre forze armate. Il generale dell'università della difesa Sir John Kotelawala, si è stabilito nel 1980 e prende il nome dal Generale Sri John Kotelawala, il secondo Primo Ministro dello Sri Lanka.

Università
Ufficiali d'addestramento
Staff d'addestramento

Bandiera della Svezia Svezia

L'antico palazzo Karlberg, sede della Militärhögskolan Karlberg, accademia unificata delle forze armate di Svezia

Militärhögskolan Karlberg (Accademia militare Karlberg), fondata nel 1792 a Solna, poco a nord di Stoccolma; è la più antica accademia fra quelle che non hanno mai cambiato sede. Sino al 1867 vi si formarono sia ufficiali di terra che di mare, dopo quella data gli addestramenti furono separati sino al 1999, quando sono stati riunificati nell'antico palazzo Karlberg, nel quale dal 2003 sono anche gli allievi di aviazione.

Bandiera della Turchia Turchia

Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Introduzione e servizio accademico

Negli Stati Uniti col termine "accademia militare" si indicano molteplici istituti di ogni ordine e grado (dalle medie all'università), non necessariamente militari che istruiscono i propri allievi con un'istruzione in stile militare, disciplina e tradizione.

Molte scuole superiori pubbliche offrono programmi di formazione ufficiali junior di riserva sponsorizzati da United States Armed Forces.

Le Accademie militari possono essere sia private che sponsorizzate dal governo regionale dello stato o dal governo nazionale.

I college gestiti dal governo federale degli Stati Uniti che formano gli ufficiali destinati ai più alti incarichi di comando vengono chiamate Federal Service Academies e sono:

Collegi militari senior e junior

C'è un'Accademia militare finanziata dallo Stato:

Inoltre, diverse istituzioni, che erano collegi militari al momento della loro fondazione, mantengono sia un corpo di cadetti che un corpo studentesco civile. Questi includono:

Insieme a Virginia Military Institute queste istituzioni sono noti come Senior Military Colleges.

Cinque istituzioni sono considerate Military Junior College. Queste cinque scuole partecipano ai due anni di Esercito, un esercito Reserve Officers' Training Corps un programma dove gli studenti qualificati in grado di guadagnare una commissione come sottotenente dopo solo due anni di college. I cinque Military Junior College sono:

Note

  1. ^ Bienvenidos a la portada, su ejercito.mil.bo. URL consultato il 2 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2008).
  2. ^ H16511 Dr. Richard Arthur Preston "To Serve Canada: A History of the Royal Military College of Canada" 1997 Toronto, University of Toronto Press, 1969.
  3. ^ 4237 Dr. Adrian Preston & Peter Dennis (Edited) "Swords and Covenants" Rowman And Littlefield, London. Croom Helm. 1976.
  4. ^ "To Serve Canada: A History of the Royal Military College since the Second World War", Ottawa, University of Ottawa Press, 1991.
  5. ^ National Defence University.
  6. ^ Hellenic National Defence General Staff (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2011).
  7. ^ Akademi Militer Magelang.
  8. ^ pagina ufficiale, su esercito.difesa.it (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2008).
  9. ^ pagina dell'Accademia Navale, su marina.difesa.it, sito ufficiale della marina.
  10. ^ l'Accademia Aeronautica, su aeronautica.difesa.it, sito istituzionale dell'Aeronautica Militare (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2012).
  11. ^ Accademia - La storia, su gdf.it, Sito istituzionale della Guardia di Finanza, 2006. URL consultato il 1º dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2010).
  12. ^ la Scuola ufficiali dell'Arma, su carabinieri.it, sito istituzionale dei Carabinieri (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2010).
  13. ^ Scuola superiore di polizia, su poliziadistato.it, sito istituzionale della Polizia di Stato (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2010).
  14. ^ Maktab Tentera Diraja, su rmc.edu.my.
  15. ^ Laman Web Rasmi, UPNM.
  16. ^ Untitled Document (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2007).
  17. ^ Malaysian Armed Forces Staff College (Haigate), su mafsc.edu.my. URL consultato il 2 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2007).
  18. ^ Laman Utama -::INSAN:: (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2007).
  19. ^ Copia archiviata, su maf.mod.gov.my. URL consultato il 3 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2007).
  20. ^ Departamento De Docencia - C.E.S, su policia.gob.pa. URL consultato il 2 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2009).
  21. ^ Escuela Naval Del Peru.
  22. ^ (ES) Escuela de Oficiales de la FAP - EOFAP, su avefenix.fap.mil.pe. URL consultato il 21 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2012).
  23. ^ Mainpage University of Defence. URL consultato il 2 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2009).
  24. ^ Academia Fortelor Terestre "Nicolae Balcescu" Sibiu Romania.
  25. ^ Academia Tehnica Militara.
  26. ^ Untitled Document, su va.mod.gov.rs. URL consultato il 2 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2018).

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 35795 · GND (DE4619708-4 · BNE (ESXX530875 (data)
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra