Allievo ufficiale è la qualifica che rivestono i militari durante l'addestramento e gli studi per diventare ufficiale di una forza armata, ed è inquadrato come militare di truppa senza alcun grado militare[1].

Descrizione

In alcuni paesi UE non è riconosciuto ufficialmente il grado di Allievo Ufficiale, né parigrado. Viene preso in carico il militare che, al momento della nomina, abbia un grado e ruolo specifico all'interno del corpo. Il grado di Allievo Ufficiale viene inoltre riconosciuto nei Pubblici Uffici di Rappresentanza del Governo Italiano all'Estero, ad esempio Uffici Consolari e Ambasciate d'Italia, ma senza alcuna possibilità di ricevere incarichi, a meno di un particolare tipo di permesso siglato dall'Autorità Competente. In caso di comportamento ritenuto scorretto da parte del corpo d'appartenenza, esso può procedere con l'espulsione dell'allievo/a dall'Accademia, nonché dai pubblici uffici.

In alcuni paesi dell'Unione Europea il grado è parificato ai sottufficiali.

I cadetti

Cadetto è la denominazione dell'Allievo ufficiale che frequenta le accademie militari.

in Italia, il cadetto è appunto il frequentatore dei corsi normali dell'Accademia militare di Modena per Esercito e Carabinieri, dell'Accademia Navale di Livorno per la Marina Militare, dell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli per l'Aeronautica Militare, dell'Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo per la Guardia di Finanza.

In alcuni paesi dell'Unione Europea il cadetto è l'allievo ufficiale prossimo ad uscire dalla rispettiva accademia militare, come nel caso della Finlandia.

Gli allievi ufficiali nell'ordinamento militare italiano

Esercito Italiano

Gli allievi ufficiali dell'Esercito Italiano, appartenenti al ruolo normale si formano presso l'Accademia militare di Modena.

Appena superate le fasi concorsuali sono suddivisi nei vari corsi a seconda delle armi o dei corpi a cui sono riservati: Varie armi (fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni), trasporti e materiali, commissariato, Corpo sanitario, Corpo degli ingegneri. Sono iscritti a specifici corsi di laurea, soggetti a continui addestramenti al combattimento e a formazione professionale, oltre che ad attività fisica.

Al termine dei due anni trascorsi a Modena, ricevono il grado di sottotenente e vengono destinati alle scuole di applicazione del proprio corso, dove completeranno gli studi, oppure termineranno il proprio iter di studi presso la stessa Accademia.

Gli allievi del corso delle Varie armi sono iscritti al corso di laurea in Scienze strategiche politico-gestionali, corso che completeranno alla Scuola di applicazione di Torino.[2]

Analogamente gli allievi del corso del genio studieranno le scienze strategiche dei sistemi infrastrutturali, quelli del corso delle trasmissioni studieranno scienze strategiche e delle comunicazioni, gli allievi del corso trasporti e materiali sono iscritti al corso scienze strategiche e logistiche, e infine i futuri ufficiali del corso amministrazione e commissariato si dovranno laureare in scienze strategiche ed economico-amministrative, gli ingegneri acquisiranno la laurea in ingegneria (varie specialità), gli ufficiali farmacisti conseguiranno la laurea magistrale in farmacia e gli ufficiali medici e veterinari le lauree magistrali in medicina e chirurgia e medicina veterinaria con le relative abilitazioni all'esercizio della professione (esame di Stato) e le specifiche scuole di Specializzazione.

Superato un apposito concorso, acquisiscono invece la qualifica di AUFP gli allievi ufficiali in ferma prefissata.

Marina Militare

Gli allievi ufficiali della Marina Militare Italiana del Ruolo Normale seguono un iter di studi quinquennale (sessennale per gli allievi del Corpo sanitario marittimo) presso l'Accademia Navale di Livorno.

I frequentatori al 1º anno di corso sono allievi ufficiali alla 1ª classe e partecipano alla campagna addestrativa estiva sulla nave a vela Amerigo Vespucci (o sul Palinuro), dove viene anche deciso il nome del corso.

Al 2º anno sono promossi allievi ufficiali alla 2ª classe ed effettuano una campagna addestrativa a bordo di un'unità navale della marina militare della classe San Giorgio.

Al terzo anno, vengono promossi al grado di "aspirante guardiamarina" (ufficiali), al quarto sono nominati guardiamarina. Terminano il 5º anno di studi col grado di sottotenente di vascello.

Gli allievi ufficiali della marina militare sono divisi in diversi corsi, per la successiva assegnazione a uno dei corpi della forza armata. Ogni corso prevede inoltre la frequenza di un corso di laurea presso l'Università degli studi di Pisa.

Ulteriori attività addestrative vengono svolte presso il Centro addestramento aeronavale di Taranto, la scuola sommergibilisti, le scuole di volo della US Navy, la scuola anfibia del Reggimento "San Marco" e il Comsubin per le successive specializzazioni degli ufficiali. Gli ufficiali nei gradi di tenente di vascello di SM frequentano il corso di comando navale per acquisire l'abilitazione al comando delle unità navali, mentre l'equivalente della Scuola di Guerra e del corso di stato maggiore dell'Esercito va identificato presso l'Istituto di studi militari marittimi di Venezia.

Superato un apposito concorso, acquisiscono invece la qualifica di AUFP gli allievi ufficiali in ferma prefissata.

Aeronautica Militare

Gli allievi ufficiali dell'Aeronautica Militare frequentano un corso quinquennale (6 anni per il corpo sanitario) presso l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e l'Istituto di scienze militari aeronautiche.

Gli allievi acquisiscono, al termine del corso, lauree magistrali in differenti indirizzi a seconda del corpo di appartenenza, in convenzione con l'Università degli Studi di Napoli Federico II e l'Università degli Studi di Firenze. I diversi indirizzi sono:

Superato un apposito concorso, acquisiscono invece la qualifica di AUFP gli allievi ufficiali in ferma prefissata.

Arma dei carabinieri

Gli allievi ufficiali dell'Arma dei carabinieri per due anni, si formano insieme ai colleghi dell'Esercito presso l'Accademia militare di Modena, e sono quindi sottoposti alla stessa istruzione formale pur differenziandosi per il corso di laurea in giurisprudenza.

Al termine dei primi due anni vengono promossi a sottotenenti e come tali completeranno gli studi alla Scuola ufficiali carabinieri di Roma.

Superato un apposito concorso, acquisiscono la qualifica di AUFP gli allievi ufficiali in ferma prefissata del ruolo speciale o del ruolo tecnico - logistico dell'Arma dei carabinieri, i quali sono ammessi a un corso formativo, della durata di 16 settimane che si svolge presso la Scuola ufficiali carabinieri di Roma.

Guardia di Finanza

Gli allievi ufficiali della Guardia di Finanza frequentano un corso della durata di 5 anni presso l'accademia del corpo, tre dei quali a Bergamo e due a Castelporziano. Al termine del corso si ottiene il grado di tenente.

Nei tre anni a Bergamo si ottiene la laurea triennale in Scienze della sicurezza economico-finanziaria e il completamento degli studi si ha con la specialistica che si ottiene a Castelporziano.

Superato un apposito concorso, acquisiscono invece la qualifica di AUFP gli allievi ufficiali in ferma prefissata.

Note

  1. ^ Cfr. il Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, articolo 631, in materia di "Codice dell'ordinamento militare."
  2. ^ Scienze Strategiche, su unito.it.
  3. ^ a b Gli allievi ufficiali dell'Arma dei carabinieri e gli allievi ufficiali dell'Esercito Italiano si formano, per due anni, presso l'Accademia militare di Modena, seguendo lo stesso iter.

Voci correlate

Altri progetti

V · D · MForze armate italiane – Gradi degli ufficiali codice NATO[1] Esercito Italiano (gradi) Marina Militare (gradi) Aeronautica Militare (gradi) Arma dei Carabinieri (gradi) OF-9 generale[2] ammiraglio[2] generale[2] non previsto OF- 8 generale di corpo d'armatacon incarichi speciali ammiraglio di squadracon incarichi speciali generale di squadra aereacon incarichi speciali generale di corpo d'armatacomandante generale generale di corpo d'armata(tenente generale)[3] ammiraglio di squadra(ammiraglio ispettore capo)[3] generale di squadra aerea(generale ispettore capo)[3] generale di corpo d'armata OF-7 generale di divisione(maggior generale)[3] ammiraglio di divisione(ammiraglio ispettore)[3] generale di divisione aerea(generale ispettore)[3] generale di divisione OF-6 generale di brigata(brigadier generale)[3] contrammiraglio generale di brigata aerea(brigadier generale)[3] generale di brigata OF-5 colonnello capitano di vascello colonnello colonnello OF-4 tenente colonnello capitano di fregata tenente colonnello tenente colonnello OF-3 maggiore capitano di corvetta maggiore maggiore OF-2 primo capitano[4]capitano primo tenente di vascello[5]tenente di vascello primo capitano[4]capitano primo capitano[4]capitano OF-1 tenente sottotenente di vascello tenente tenente sottotenente guardiamarina sottotenente sottotenente / nessun grado equivalente aspirante guardiamarina nessun grado equivalente nessun grado equivalente / nessun grado equivalente nessun grado equivalente aspirante ufficiale nessun grado equivalente / allievo ufficiale[6] allievo ufficiale[6] allievo ufficiale[6] allievo ufficiale[6] Note: ^ NATO, APersP-01. Codici per i gradi del personale militare della NATO, edizione A, versione 3, in STANAG 2116, Bruxelles, Ufficio per la normazione della NATO, 16 giugno 2022. ^ a b c Grado riservato al Capo di stato maggiore della difesa. ^ a b c d e f g h Gradi riservati agli ufficiali di alcuni corpi tecnici e logistici. ^ a b c Qualifica poco utilizzata, riservata ai capitani con 12 anni di anzianità nel grado non promossi a maggiore. ^ Qualifica poco utilizzata, riservata ai tenenti di vascello con 12 anni di anzianità nel grado non promossi a capitano di corvetta. ^ a b c d L'allievo ufficiale è inquadrato come militare di truppa. gradi dei sottufficiali →
V · D · MForze di polizia italiane – Gradi degli ufficiali / Qualifiche dei funzionari dirigenti e direttivi Arma dei Carabinieri (gradi) Guardia di Finanza (gradi) Polizia di Stato (qualifiche) Polizia penitenziaria (qualifiche) Corpo forestale dello Stato (qualifiche) generale di corpo d'armatacomandante generale generale di corpo d'armatacomandante generale capo della polizia capo del dipartimentodell'amministrazione penitenziaria(dalla magistratura) (Corpo soppresso) generale di corpo d'armata generale di corpo d'armata prefetto vice capo dipartimento generale di divisione generale di divisione dirigente generale(questore in sedi rilevanti) dirigente generale penitenziario generale di brigata generale di brigata dirigente superiore(questore) dirigente superiore penitenziario colonnello colonnello primo dirigente(vicario del questore) primo dirigente penitenziario tenente colonnello tenente colonnello vicequestore commissario coordinatore superiore maggiore maggiore vice questore aggiunto commissario coordinatorepenitenziario primo capitano[1]capitano primo capitano[1]capitano commissario capo commissario capo penitenziario tenente tenente commissario commissario penitenziario sottotenente sottotenente vice commissario vice commissario penitenziario allievo ufficiale[2] allievo ufficiale[2] nessuna qualifica equivalente nessuna qualifica equivalente Note: ^ a b Qualifica poco utilizzata, riservata ai capitani con 12 anni di anzianità nel grado non promossi a maggiore. ^ a b L'allievo ufficiale è inquadrato come militare di truppa. gradi dei sottufficiali / qualifiche degli ispettori e dei sovrintendenti →
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 16753
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra