Amerigo Vespucci (A5312)
L'Amerigo Vespucci a Venezia nel 2019
Descrizione generale
Tipoveliero a tre alberi
In servizio con Regia Marina (1931-1946)
Marina Militare (dal 1946)
IdentificazioneA5312
Indicativo di chiamata radio ITU:
India
I
Alfa
A
Bravo
B
Juliet
J
(India-Alfa-Bravo-Juliet)

Numero MMSI: 247999000

CantiereCastellammare di Stabia (NA), Italia
Varo22 febbraio 1931
Ammodernamento1958; 1964; 1971; 1984; 1990; 1996; 2006; 2013-2016
IntitolazioneAmerigo Vespucci, navigatore italiano
Caratteristiche generali
Dislocamento
  • pieno carico: 4300 t
  • standard: 3543 t
Stazza lorda3 410,36 tsl
Stazza netta1 202,57 tsn
Lunghezza
Larghezza15,56 m
Pescaggio7,3 m
Propulsione26 vele in tela olona
Superficie velica: 2 635
Apparato motore:
Armamento velicoNave attrezzata a nave (tre alberi a vele quadre)
Velocità10 nodi (18,52 km/h)
AutonomiaProp. elettrica:5 450 miglia (10 090 km)
Equipaggio264 membri di cui: 15 ufficiali, 64 sottufficiali e 185 marinai. Sono imbarcati anche 80 allievi volontari oppure 100 allievi dell’Accademia Navale[2]
Note
Motto1931-46: Per la Patria e per il Re
1946-78: Saldi nella furia dei venti e degli eventi
dal 1978: Non chi comincia ma quel che persevera
Crest del veliero Amerigo Vespucci
dati presi da[1]
voci di navi e imbarcazioni a vela presenti su Wikipedia

L'Amerigo Vespucci è un veliero della Marina Militare, costruito nel 1931 come nave scuola per l'addestramento degli allievi ufficiali dei ruoli normali dell'Accademia navale di Livorno.

Storia

Nella Regia Marina

La decisione di costruire l'Amerigo Vespucci venne assunta nel 1925, per sostituire l'omonima nave scuola della classe Flavio Gioia, un incrociatore a motore e a vela, ormai prossimo alla radiazione, che fu posto in disarmo nel 1928[3] e ormeggiato nel porto di Venezia per essere adibito ad asilo infantile, riservato agli orfani dei marinai.

L'Amerigo Vespucci a Brindisi (fine settembre 1943)

Il Vespucci fu progettato insieme al gemello Cristoforo Colombo (sebbene di dimensioni leggermente diverse) nel 1930 dall'ingegnere foggiano Francesco Rotundi, tenente colonnello del Genio navale e direttore dei Regi cantieri navali di Castellammare di Stabia riprendendo i progetti del veliero Monarca, l'ammiraglia della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, poi ribattezzato Re Galantuomo quando fu requisito dalla Marina piemontese dopo l'invasione delle Due Sicilie. I progetti ricopiati erano dell'ingegnere navale napoletano Sabatelli ed erano custoditi a Castellammare di Stabia insieme alle tecnologie necessarie alla costruzione di questa tipologia di imbarcazione. La nave-scuola fu varata il 22 febbraio 1931 a Castellammare di Stabia. Partì completamente allestita il 2 luglio alla volta di Genova dove, il 15 ottobre 1931, ricevette la bandiera di combattimento nelle mani del suo primo comandante, Augusto Radicati di Marmorito. Il suo compito fu quello di affiancare la Cristoforo Colombo nell'attività di addestramento, e venne inquadrata nella Divisione Navi Scuola insieme alla Colombo e a un'altra nave minore, facendo varie crociere addestrative nel Mediterraneo e nell'Atlantico.

Svolse regolarmente l'attività addestrativa anche durante la seconda guerra mondiale, a parte l'anno 1940. Al termine del conflitto restò in servizio solo la Vespucci, in quanto, per l'effetto degli accordi internazionali, la Cristoforo Colombo dovette essere ceduta, insieme ad altre unità, all'URSS, quale risarcimento dei danni di guerra.

Dal dopoguerra

Dal 1946 al 1952 è stata l'unica nave scuola a vela della Marina militare italiana fino all'entrata in servizio dell'Ebe, un brigantino goletta acquistato dalla Marina Militare nel 1952 e che era stato costruito nel 1921. A partire dal 1955 è stata affiancata da un altro veliero acquistato dalla Francia e ribattezzato Palinuro. Attualmente l'Amerigo Vespucci è la più anziana nave della Marina Militare ancora in servizio.

Il motto della nave, ufficializzato nel 1978, è «Non chi comincia ma quel che persevera» ed esprime la sua vocazione alla formazione e addestramento dei futuri ufficiali della Marina Militare. I precedenti motti sono stati: «Per la Patria e per il Re»; sostituito nel 1946 con «Saldi nella furia dei venti e degli eventi».

La USS Independence (CVA-62) e l'Amerigo Vespucci nel Mediterraneo, 12 luglio 1962

In occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960 l'Amerigo Vespucci ha trasportato via mare la fiamma olimpica dal Pireo a Siracusa.

Alcune fonti riportano un aneddoto, che risalirebbe all'incontro avvenuto nel luglio 1962 nel Mediterraneo con la portaerei statunitense USS Independence, secondo cui quest'ultima avrebbe lampeggiato con il segnalatore luminoso: «Chi siete?», ricevendo come risposta: «Nave scuola Amerigo Vespucci, Marina Militare Italiana». La nave statunitense avrebbe quindi segnalato: «Siete la più bella nave del mondo».[4][5]

L'Amerigo Vespucci ha partecipato alla manifestazione "Il mare deve vivere", crociera ecologica del Mediterraneo svoltasi dal 9 aprile al 15 giugno 1978. In tale occasione la nave è approdata nei porti più importanti del Mediterraneo. Le Poste hanno dedicato all'evento una serie di quattro francobolli da L. 170 con un annullo speciale richiamante l'annullo del 20 aprile 1978, giorno dell'approdo nel porto di Cagliari.

Amerigo Vespucci, Amsterdam (1980)

L'addestramento si svolge attraverso le campagne addestrative, con crociere d'istruzione, effettuate già 71 volte, avvengono con itinerari diversi; in particolare questa nave scuola si è recata in Nord Europa 37 volte, 20 in Mediterraneo, 4 in Atlantico orientale, 7 in Nord America, 1 in Sud America. L'unica circumnavigazione del globo fu compiuta tra il maggio 2002 e il settembre 2003.

Oltre all'addestramento, ha spesso avuto il compito di ambasciatore sul mare dell'arte, della cultura e dell'ingegneria italiana,[6] presentandosi in molti dei più importanti porti del mondo in particolari occasioni come ad Auckland nell'ottobre 2002 in occasione della 31ª edizione dell'America's Cup e più recentemente ad Atene nel 2004 per le Olimpiadi e a Portsmouth nel 2005 per la commemorazione della battaglia di Trafalgar ove ha avuto un ruolo di primo piano.

Amerigo Vespucci ad Amsterdam nel 2005

Nel 2006, a 75 anni dall'entrata in servizio, ha ricevuto presso l'Arsenale militare marittimo della Spezia pesanti lavori di manutenzione con la sostituzione completa dell'albero di trinchetto per sopraggiunti limiti di usura, ricostruito fedelmente all'originale ricorrendo alle artigianali tecniche dell'epoca; la sostituzione di alcune lamiere a scafo richiodate da abili artigiani e la riconfigurazione del locale ausiliari con impianti di recente concezione.

Tall Ship's Race

Nel 1992 fra l'altro ha partecipato alle Colombiadi, grande regata organizzata in occasione del 500º anniversario della scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo.

Ha partecipato inoltre nel 2000 alla Tall Ships' Race, la competizione che mette a confronto le Tall Ship, i velieri ad alti alberi delle navi scuola di tutto il mondo.

In sei mesi l'Amerigo Vespucci ha percorso oltre 10 000 miglia, arrivando seconda, dietro la tedesca Gorch Fock.

La nave-scuola ha partecipato anche alle The Tall Ships' Races 2007 Mediterranea.

Grandi lavori (2013-2016)

Dal 14 ottobre 2013 la nave dipende direttamente dal Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV).

Nel corso della sosta dal 24 ottobre 2013 al 23 aprile 2016[7] presso il bacino n. 6 dell'Arsenale militare marittimo di La Spezia[8], sosta definita "ammodernamento di mezza vita" – "prolungamento vita operativa" (AMV – PVO), sulla nave scuola Amerigo Vespucci sono stati effettuati[9]:

Campagne navali e d'istruzione (dal 2016)

Il veliero nel 2018, a La Rochelle dopo i lavori d'ammodernamento

Dopo i grandi lavori effettuati il Vespucci è poi salpato dall'Arsenale di La Spezia il 27 aprile 2016 agli ordini del capitano di vascello Curzio Pacifici per effettuare una campagna navale di rilevanza nazionale in occasione del suo ottantacinquesimo[13][14] compleanno toccando numerosi porti italiani.

In occasione della campagna addestrativa del 2017, la nave è tornata a solcare l'oceano Atlantico dopo 17 anni, raggiungendo il Canada e gli USA; la nave ha partecipato alle celebrazioni del 150º anniversario della confederazione canadese e alla Tall Ship Race.[15]

Giro del mondo (2023-in corso)

Il 1º luglio 2023, dal porto di Genova, la nave parte dopo una breve cerimonia per svolgere il giro del mondo[16][17][18], al comando del Capitano di Vascello Giuseppe Lai.

La nave scuola parte per la circumnavigazione del globo terrestre circa vent'anni dopo il primo tour mondiale che si svolse da maggio 2002 a settembre 2003.

Descrizione

È una nave a vela con motore che mantiene vive le vecchie tradizioni. Dal punto di vista dell'attrezzatura velica è "armata a Nave", quindi con tre alberi verticali (trinchetto, maestra e mezzana) tutti dotati di pennoni e vele quadre, più il bompresso sporgente a prora, a tutti gli effetti un quarto albero.

Le 26 vele sono ancora in tela olona, le cime sono tutte ancora di materiale vegetale, e tutte le manovre vengono rigorosamente eseguite a mano; ogni ordine a bordo viene impartito dal comandante, tramite il nostromo, con il fischietto; l'imbarco e lo sbarco di un ufficiale avviene con gli onori al barcarizzo (l'apertura del parapetto di una nave, attraverso la quale si accede al ponte dall'esterno, mediante una scala o una passerella) a seconda del grado dell'ospite.

Altri dati tecnici

Equipaggio

L'equipaggio è composto da 14 ufficiali, 72 sottufficiali e 190 sottocapi e comuni. Nei mesi estivi imbarca anche gli allievi del primo anno di corso dell'Accademia navale di Livorno, circa 140, per un totale di circa 470 persone.

L'equipaggio ha compiti diversi ed è suddiviso in servizio operazioni (addetto a tutte le operazioni riguardanti la navigazione), servizio marinaresco (addetto alle operazioni varie alle imbarcazioni e di ormeggio e disormeggio), servizio dettaglio (gestisce le mense di bordo), servizio armi (custodisce le armi e si occupa dell'addestramento all'uso), servizio genio navale/elettrico (si occupa dell'apparato motore, dell'energia elettrica), servizio amministrativo/logistico (predispone gli atti amministrativi e gestisce le cucine) e servizio sanitario (cura tutto il personale).

Incidenti

Cronotassi dei comandanti dell'unità

Il 15 giugno 1931 il capitano di vascello Augusto Radicati di Marmorito, ultimo comandante del precedente Amerigo Vespucci radiato nel 1928, assunse il comando della nuova unità. Anche la precedente unità aveva prestato servizio come nave scuola. Impostata il 9 dicembre 1879, nel Regio Arsenale di Venezia, e varata il 31 luglio 1882, iniziò la sua carriera come incrociatore a motore e a vela. Nel 1893 venne adattata a Nave Scuola per gli Allievi della Regia Accademia Navale, effettuando 26 Campagne d'Istruzione prima di essere posta in disarmo nel 1927, al termine di una Campagna addestrativa nel Mediterraneo occidentale.

Questa la lista dei comandanti che si sono avvicendati al comando della nave:[21]

Tra i comandanti da ricordare Agostino Straulino, olimpionico di vela, che al comando della nave passò alla leggenda grazie all'uscita a vele spiegate dal porto di Taranto attraverso il canale navigabile, manovra replicata il 22 agosto del 2020 dal Comandante Bacchi ma con rotta inversa.

Appartiene al comandante Straulino anche il record di velocità a vela con 14,6 nodi.[24][25]

Altro comandante da ricordare è Ugo Foschini famoso per la risalita e il ritorno a vela nel Tamigi sino a Londra nel 1968,[26][27][28][29] che venne esaltata dalla stampa inglese.[28][30]

Sia il comandante Straulino sia il comandante Foschini uscirono dal corso di Accademia "I rostri" (1936-1939).

Elenco dei nostromi

La nave scuola Amerigo Vespucci ha tra le sue particolarità che tutti i comandi delle manovre da eseguire da parte dell'equipaggio, e in particolare dai nocchieri vengono dati con l'uso del fischietto, chiamato "fischietto del nostromo".[31]

I nostromi che dal 1931 a oggi si sono avvicendati sulla nave sono stati solo diciotto e sono ricordati da una targa ricordo posta sulla nave per iniziativa del maresciallo Antioco Tilocca.[32]

I nostromi che si sono avvicendati a bordo sono stati:

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Amerigo Vespucci sul sito della Marina Militare Italiana
  2. ^ Comunicato stampa nr.82, su marina.difesa.it. URL consultato l'8 agosto 2018.
  3. ^ RN Amerigo Vespucci 1865, su agenzo.it, 1º novembre 2014.
  4. ^ A bordo della Vespucci, la nave più bella del mondo, su ilsecoloxix.it. URL consultato il 06-12-2012 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2016).
  5. ^ Amerigo Vespucci, che il vento sia con noi, su La Stampa, 14 aprile 2017. URL consultato il 5 luglio 2022.
  6. ^ Il pittore e scultore spezzino contemporaneo Ferdinando Carotenuto ha realizzato gli Omaggi della Vespucci destinati alle ambasciate estere.
  7. ^ Cfr. in Antonio Tudisco, L'Amerigo Vespucci torna in mare dopo i lavori di carenamento, Notiziario della Marina.
  8. ^ Cfr. in Rosario Naimo, La “Regina” dei mari ai grandi lavori, Notiziario della Marina, maggio 2014, p.p. 36-37.
  9. ^ Comunicato della Marina, ripreso dalla rivista "Analisi e Difesa": La Vespucci torna a solcare i mari dopo i lavori.
  10. ^ Cfr. in Antonio Tudisco, Prima accensione dei nuovi motori. Nave Vespucci torna a far sentire la sua voce.
  11. ^ (EN) Nidec ASI is part of the glorious Amerigo Vespucci Training Ship.
  12. ^ Legge 31 agosto 2012, n. 163 Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione internazionale per il controllo dei sistemi antivegetativi nocivi applicati sulle navi, con allegati, fatta a Londra il 5 ottobre 2001, e sua esecuzione. (Convenzione AFS).
  13. ^ Vespucci 85º, pagina iniziale.
  14. ^ Vespucci 85º, galleria fotografica e programma eventi.
  15. ^ La nave scuola tornerà a solcare l'oceano
  16. ^ Nave Amerigo Vespucci parte per il giro del mondo, durerà due anni, in Adnkronos, 1º luglio 2023. URL consultato il 2 luglio 2023.
  17. ^ L'Amerigo Vespucci sarà l'ambasciatrice del Made in Italy, in AGI, 1º luglio 2023. URL consultato il 2 luglio 2023.
  18. ^ Nave Vespucci parte da Genova per il giro del mondo, in ANSA, 1º luglio 2023. URL consultato il 2 luglio 2023.
  19. ^ Marina militare: ammiragli a processo per la morte di Alessandro Nasta Archiviato il 22 dicembre 2015 in Internet Archive.
  20. ^ Vespucci: tutti a giudizio, su civonline.it. URL consultato l'11 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2015).
  21. ^ La lista dei comandanti è stata tratta dal sito congedati Vespucci.
  22. ^ Al via campagna d'istruzione del 'Vespucci', nave scuola sulle orme di Colombo, su adnkronos.com, Adnkronos, 31 marzo 2017. URL consultato il 25 ottobre 2017 (archiviato il 25 ottobre 2017).
  23. ^ Un ligure al comando del Vespucci: Siragusa subentra a Bacchi., su lanazione.it, 18 settembre 2021. URL consultato l'8 gennaio 2022.
  24. ^ Nave Amerigo Vespucci il veliero più bello del mondo, su ventisqueras.wordpress.com.
  25. ^ Vespucci Amerigo - Marina Militare, su marina.difesa.it.
  26. ^ Wuora: Ugo Foschini, su Un posto per condividere la conoscenza e comprendere meglio il mondo. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  27. ^ Risultati della ricerca per “ Ugo Foschini ” – La voce del marinaio, su La voce del marinaio – Blog a carattere marinaresco. Storie, avvenimenti, curiosità, fatti e personaggi di marinai e gente di mare.. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  28. ^ a b Addio all’ammiraglio Ugo Foschini, lo skipper dei record, su Il Tirreno Livorno, 2 luglio 2012. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  29. ^ "Siete la nave più bella del mondo (PDF), su anfipraticadimare.it, www.anfipraticadimare.it.
  30. ^ Vela: morto amm.Foschini, skipper da guinness - Mare, su ANSA.it, 2 luglio 2012. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  31. ^ I nocchieri sono tutti gli uomini dell'equipaggio addetti alla manutenzione del ponte di coperta, cioè il ponte esterno e su una nave a vela come il Vespucci costituiscono gran parte dell'equipaggio, considerando il numero degli alberi, dei pennoni e di tutte le relative vele. Il nostromo di bordo è il capo supremo dei nocchieri e impartisce gli ordini dati dal Comandante tramite il fischietto da nostromo, aiutato nel suo lavoro da un gruppo di nocchieri, muniti anche loro di fischietto
  32. ^ Elenco dei nostromi, su mondovespucci.com. URL consultato il 1º novembre 2014.

Voci correlate

Altri progetti

V · D · MClassi di navi di superficie della Marina Militare post-1945