Andrea Frediani (Roma, 1963) è uno storico e scrittore italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato e cresciuto a Roma, fin da bambino Frediani ha espresso un forte interesse verso la storia.

Frequentato il liceo classico, ha seguito un corso di laurea in Lettere alla Sapienza di Roma. Dopo essersi laureato in Storia medievale, Frediani ha iniziato a collaborare a riviste storiche come "Storia e Dossier".

Nel 1997 ha scritto il suo primo libro, Gli assedi di Roma per Newton Compton Editori; con questo libro ha vinto l'anno seguente il premio Orient-Express nella sezione romanistica.

Nel 2007 ha pubblicato il suo primo romanzo, intitolato 300 guerrieri, la battaglia delle Termopili, che raggiunse il settimo posto nella classifica dei libri più venduti.

Successivamente ha collaborato con svariate riviste di storia, come Focus Wars, Focus Storia, Storia militare, Medioevo, RID - Rivista italiana di difesa. Fa parte del comitato scientifico di Focus Wars.

Nel 2011 ha vinto il premio Selezione Bancarella con Dictator, il trionfo di Cesare.[1][2]

Nel 2014 ha vinto il Premio "Torre di Castruccio" nella sezione letteratura.[3]

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Saggi

[modifica | modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ I grandi condottieri che hanno cambiato la storia, su books.google.it. URL consultato il 17 marzo 2019.
  2. ^ Copia archiviata, su gazzettadiparma.it. URL consultato il 19 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2018).
  3. ^ Il romanzo storico (PDF), su bimu.comune.bologna.it. URL consultato il 5 marzo 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN32167715 · ISNI (EN0000 0000 6654 1097 · SBN CFIV120800 · LCCN (ENnb98010295 · GND (DE138803005 · BNE (ESXX5027817 (data) · BNF (FRcb135839380 (data) · J9U (ENHE987007261483705171 · CONOR.SI (SL75338339