Questa voce è parte della serieStoria della musica Categoria:Storia della musica Categoria:Musica per anno Musica nel mondo antico · medievale · rinascimentale · barocca · classica · romantica · moderna · contemporanea .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Preistoria e antichità Musica preistorica - ante XXXV sec. a.C. Musica nel mondo antico - ca. XXXV sec. a.C. - V sec. d.C. Musica mesopotamica - ca. XXXIII-V sec. a.C. Musica egizia - ca. XXVII-XVI sec. a.C. Musica greca - ca. X sec. - 146 a.C. Musica romana - VIII sec. a.C. - V sec. d.C. Medioevo Musica medievale - VI-XV sec. Canto gregoriano - VIII-XII sec. Scuola di Notre-Dame - 1150-1320 Ars antiqua - XI-XIV sec. Ars nova - 1310-1370 Ars subtilior - 1370 - fine XIV sec. Rinascimento Musica rinascimentale - XV-XVI sec. Scuola franco fiamminga - 1420-1620 Scuola romana - XVI-XVII sec. Scuola veneziana - 1550-1610 Seicento e Settecento Musica barocca (ca. 1600-1760) Musica del Classicismo (ca. 1730-1820) Scuola organistica tedesca - XVII sec. Scuola organistica francese - XVII-XVIII sec. Scuola bolognese - 2ª metà del XVII sec. Scuola napoletana - XVIII sec. Musica rococò o galante - ca. 1720-1770 Prima scuola viennese - ca. 1749-1828 Scuola di Mannheim - 2ª metà del XVIII sec. Empfindsamer Stil - 2ª metà del XVIII sec. Sturm und Drang - ca. 1760-1780 Ottocento Musica romantica - ca. 1780-1910 Musica nazionalista - XIX-XX sec. Gruppo dei Cinque - 1856-1870 Musica tardoromantica - 2ª metà del secolo Musica impressionista - ca. 1870-1925 Giovane Scuola - ca. dal 1880 a inizio XX sec. Musica verista- ca. 1890-1930 Novecento Musica moderna (ca. 1890-1975) Musica contemporanea (ca. dal 1975) Musica postromantica - 1ª metà del secolo Musica espressionista - ca. dagli anni '00 Seconda scuola viennese - 1903-1925 Musica futurista e rumorista - ca. dagli anni '10 Musica seriale - ca. dagli anni '20 Neue Sachlichkeit - ca. dagli anni '20 Musica microtonale - ca. dagli anni '20 Gruppo dei Sei - ca. dagli anni '20 Musica neoclassica - ca. 1923-1950 Musica concreta - ca. dagli anni '30 Musica elettronica ed elettroacustica - ca. dagli anni '40 Musica sperimentale - ca. dagli anni '50 Musica aleatoria - ca. dagli anni '50 Musica minimalista - ca. dagli anni '60 Drone music - ca. dagli anni '60 Musica postmoderna - ca. dagli anni '60 Musica d'ambiente - ca. dagli anni '70 Musica neoromantica - ca. dagli anni '70 Musica spettrale - ca. dagli anni '70 Musica totale - ca. dagli anni '80 Musica postminimalista - ca. dagli anni '80 Questo box: vedi • disc. • mod.

Nella storia della musica, l'ars nova (latino per tecnica nuova) è quel periodo convenzionale della musica medievale trecentesca caratterizzato da un sistema di notazione ritmico-musicale nuovo rispetto a quello dei secoli precedenti.

Lo studioso tedesco Hugo Riemann utilizzò il termine ars nova per indicare l'intera produzione polifonica del XIV secolo, caratterizzata da una serie di caratteri innovativi - non solo notazionali ma anche stilistici - che comparvero quasi contemporaneamente in Francia e in Italia. Pur ritenendo che le innovazioni stilistiche avessero avuto origine in Italia e fossero state accolte in Francia subito dopo (ipotesi non accolta da studiosi successivi), Riemann mutuò il termine dal trattato di Philippe de Vitry intitolato Ars Nova Musicae, nel quale l'autore, contrapponendo la musica del suo tempo a quella delle generazioni precedenti, esaminava minutamente, più che le nuove forme musicali, i nuovi sistemi di notazione che esse avevano comportato. Altro teorico importante del periodo, autore del trattato Musica practica e fautore dell'ars nova, fu Johannes de Muris.

In contrapposizione al termine ars nova si usa indicare come ars antiqua o ars vetus la produzione polifonica dei secoli XII-XIII.

Ars nova in Italia

La fioritura musicale avvenuta in Italia (in particolare nelle corti di Verona, Milano e nella Firenze comunale) nella seconda metà del Trecento viene chiamata ars nova per le analogie con la musica d'oltralpe, anche se manca nel passato italiano una corrispondente ars antiqua. Nel caso italiano, l'ars nova è un fenomeno culturale d'élite, come si evince dalla forma più praticata: il madrigale di argomento cavalleresco e cortese.

Verso il 1377 l'ars nova francese e italiana erano ormai strettamente intrecciate: nella notazione di Marchetto da Padova, per esempio, si inseriscono le figure ritmiche di Philippe de Vitry (come spiegato più avanti nel paragrafo Il cambiamento della notazione musicale), la ballata diventata a 2 voci sostituisce quasi completamente il madrigale.

Il cambiamento della notazione musicale

Trattato Ars Nova Musicae di Philippe de Vitry

Philippe de Vitry nel suo citato Ars Nova Musicae effettua queste trasformazioni notazionali:

Composizioni e compositori dell'ars nova francese

Il più grande teorico dell'ars nova è Philippe de Vitry, autore di mottetti in latino e francese (si trattava di composizioni politestuali: una o più voci cantavano in latino, le altre in francese), di argomento soprattutto politico.

Il più grande musicista francese fu invece Guillaume de Machaut. Egli compose la Messe de Notre-Dame (la prima composta integramente da un unico autore).

Machaut comunque non disdegnò la composizione di canzoni discantiche (chanson) a formes fixes tipiche del '300 francese: si tratta di lavori in forma di rondeau, di virelai e di ballade.

Tecniche compositive francesi

In Francia, tutte queste composizioni vengono elaborate secondo tecniche contrappuntistiche molto complesse e raffinate come:

Forme e composizioni dell'ars nova italiana

Rispetto all'ars nova francese, la forma italiana risulta più semplice e meno contrappuntisticamente intricata.

Strumenti musicali durante l'ars nova

I manoscritti musicali dell'epoca non riportano alcuna indicazione degli strumenti da usare. Le fonti letterarie, le opere teoriche e soprattutto l'iconografia (miniature, dipinti e sculture) del XIV secolo attestano una larga diffusione dei seguenti strumenti:

Nonché di vari tipi di strumenti a percussione. Il cornetto, strumento molto rinomato nei secoli XVI e XVII, figura in un dipinto di Taddeo Gaddi del 1335, ma non si hanno evidenze di un suo diffuso utilizzo fino alla fine del XV secolo.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 28300 · GND (DE4143073-6 · BNE (ESXX4838065 (data) · BNF (FRcb15877687x (data)