Cadegliano Viconago
comune
Cadegliano Viconago – Stemma
Cadegliano Viconago – Bandiera
Cadegliano Viconago – Veduta
Cadegliano Viconago – Veduta
Il centro abitato di Viconago
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoAlberto Almieri (lista civica Progetto Comune) dal 5-10-2021, 1º mandato
Territorio
Coordinate45°58′N 8°50′E / 45.966667°N 8.833333°E45.966667; 8.833333 (Cadegliano Viconago)
Altitudine414 m s.l.m.
Superficie10,27 km²
Abitanti2 153[1] (31-10-2017)
Densità209,64 ab./km²
FrazioniArbizzo, Avigno, Cadegliano, Viconago
Comuni confinantiCremenaga, Cugliate Fabiasco, Lavena Ponte Tresa, Marchirolo, Marzio, Montegrino Valtravaglia, Tresa (CH-TI)
Altre informazioni
Cod. postale21031
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012027
Cod. catastaleB326
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 705 GG[3]
Nome abitanticadeglianesi viconaghesi
Patronosan Silvestro
Giorno festivo31 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cadegliano Viconago
Cadegliano Viconago
Cadegliano Viconago – Mappa
Cadegliano Viconago – Mappa
Posizione del comune di Cadegliano Viconago nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Cadegliano-Viconago (Carijan, Viconagh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2 153 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Storia

Cadegliano, in epoca romana, era attraversato dalla Via Mediolanum-Bilitio, strada romana che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Luganum (Lugano) passando da Varisium (Varese).

Nella prima metà dell'Ottocento, il territorio di Cadegliano e Viconago fu interessato da un cospicuo fenomeno di migrazione verso i grandi centri italiani e, oltreconfine, verso il nord Europa e le Americhe.[4]

Nel 1893 dal comune di Viconago venne staccata la frazione di Campagna, aggregata al comune di Cremenaga[5].

Nel 1908 dal comune di Viconago si staccarono le frazioni di Cadegliano, Gaggio, Argentera e Doneda, erette in comune autonomo con il nome di Cadegliano[6].

Nel 1928 i comuni di Arbizzo, Cadegliano e Viconago furono soppressi e aggregati nel nuovo comune di Cadegliano-Viconago (R.D. 21 giugno 1928, n. 1721[7][8]).

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 luglio 1991.[9]

«D'azzurro, alla spada d'argento, guarnita d'oro, posta in sbarra. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e d’azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

Le ville di Giorgio Pellini

Dopo anni di esperienza a Milano, nella seconda metà del XIX secolo, l'architetto locale Giorgio Pellini progettò e realizzò le seguenti tre ville cadeglianesi.[10]

Villa Menotti-Castello

In località Gaggio si trova[14] Villa Menotti-Castello,[10] edificio in stile coloniale realizzato agli inizi del Novecento su commissione della famiglia Menotti, ritornata a Cadegliano dopo anni trascorsi nelle Americhe.[14]Dotata di una piccola torretta merlata, la villa presenta una facciata al centro della quale si aprono due strutture a pronao sovrastanti. La struttura al piano inferiore presenta colonne dotate di capitelli dorici, mentre le colonne del piano superiore terminano in capitelli di ordine ionico. Sopra a questi ultimi, un architrave sostiene un frontone posto a coronamento della facciata.[14]

Altro

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[17]

Geografia antropica

Secondo lo statuto comunale, il territorio comunale comprende le "comunità naturali" di Arbizzo, Cadegliano e Viconago[18]. Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende i centri abitati di Avigno e Cadegliano Viconago, e i nuclei abitati di Argentera, Pradaccio e Statale[19].

Il primo consiglio comunale fu eletto nel 1821.[20]

Il comune è sede operativa della comunità montana del Piambello e fa parte della comunità di lavoro Regio Insubrica, ente di cooperazione transfrontaliera che federa alcune province di Lombardia e Piemonte e il Canton Ticino svizzero[21].

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Langè, p. 240.
  5. ^ R.D. N. 664 del 20-11-1893, su elesh.it.
  6. ^ LEGGE N. 324 del 25-6-1908, su elesh.it.
  7. ^ Comune di Viconago, 1859 - 1928, su Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 12 dicembre 2016.
  8. ^ R.D. N. 1721 del 21-6-1928, su elesh.it.
  9. ^ Cadegliano Viconago, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  10. ^ a b c d e f g Langè, pp. 240-241.
  11. ^ Langè, p. 244.
  12. ^ Langè, p. 245.
  13. ^ Langè, p. 243.
  14. ^ a b c Langè, p. 247.
  15. ^ Langè, p. 242.
  16. ^ a b Langè, p. 246.
  17. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  18. ^ Art. 1 comma 2 dello Statuto Comunale
  19. ^ ISTAT - Dettaglio località abitate, su dawinci.istat.it. URL consultato il 20 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2014).
  20. ^ Comune di Viconago, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali
  21. ^ Soci - regioinsubrica.org

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN241885028 · WorldCat Identities (ENviaf-241885028