Ferno
comune
Ferno – Stemma
Ferno – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoSarah Foti (Fratelli d'Italia - Lega- Forza Italia) dal 13-06-2022
Territorio
Coordinate45°37′13″N 8°45′49″E
Altitudine211 m s.l.m.
Superficie8,66 km²
Abitanti6 872[1] (28-2-2017)
Densità793,53 ab./km²
FrazioniSan Macario
Comuni confinantiLonate Pozzolo, Samarate, Somma Lombardo, Vizzola Ticino
Altre informazioni
Cod. postale21010
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012068
Cod. catastaleD543
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 840 GG[3]
Nome abitantifernesi
Patronosant'Antonio abate e san Martino
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ferno
Ferno
Ferno – Mappa
Ferno – Mappa
Posizione del comune di Ferno nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Ferno (Fèrnu nel dialetto locale, pronuncia: [ˈfɛrnu]) è un comune italiano di 6 872 abitanti (2017) della provincia di Varese in Lombardia.

Storia

Simboli

Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 9 giugno 1937.

«Campo di cielo, ad un tronco d'albero ardente, radicato nella pianura erbosa, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone, concesso con decreto del presidente della Repubblica del 10 gennaio 1985, è un drappo partito di rosso e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

Architetture religiose

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Cultura

Istruzione

Musei

All'interno del Parco del Ticino, tra i comuni di Somma Lombardo e di Ferno si trova il Parco e Museo di Volandia, il più grande museo aeronautico italiano[5] ed uno dei maggiori a livello europeo. Il complesso sorge sul sito delle storiche officine Caproni 1910 ed ospita una collezione di più di 100 velivoli su circa 250.000 m² di superficie museale.

Infrastrutture e trasporti

Stazione di Ferno-Lonate Pozzolo

La stazione di Ferno-Lonate Pozzolo, posta lungo la ferrovia Busto Arsizio-Malpensa Aeroporto, è servita da collegamenti regionali svolti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.

Fra il 1933[6] e il 1951[7] Ferno era servita da una diramazione proveniente da Gallarate della tranvia Milano-Gallarate, gestita dalla STIE[8].


Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2017 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  5. ^ Girovagate, Volandia, il parco e museo del volo più grande d'Italia, su GIROVAGATE - IDEE DI VIAGGIO. URL consultato il 16 settembre 2020.
  6. ^ Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Ermanno Albertelli Editore, Parma, 1980, p. 107
  7. ^ Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Ermanno Albertelli Editore, Parma, 1980, pp. 240-241
  8. ^ Alessandro Albè, Guido Boreani, Giampietro Dall'Olio, La tramvia Milano - Gallarate, Calosci, Cortona, 1993. ISBN 9788877850867

Voci correlate

Altri progetti