Confederazione italiana sindacati autonomi lavoratori
SegretarioFrancesco Cavallaro
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1957
Sedevia Salita di San Nicola da Tolentino 1/B - 00187 Roma
AbbreviazioneCISAL
InternazionaleConfederazione europea dei sindacati indipendenti
Iscrittioltre 1.400.000
Sito webwww.cisal.org

La Confederazione italiana sindacati autonomi lavoratori (in sigla CISAL) è un sindacato italiano, particolarmente presente nel pubblico impiego dove ha il requisito della maggiore rappresentatività in alcuni comparti ed è quindi firmataria di contratti collettivi nazionali di lavoro.[1][2]

È rappresentata nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), i cui componenti sono designati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri sulla base della rappresentatività.[3]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La CISAL nasce il 24 ottobre 1957 a Roma[4], frutto della fusione di numerose organizzazioni sindacali del settore del parastato, enti locali, bancari, elettrici e metalmeccanici. Tradizionalmente forti nella scuola, negli anni '70 hanno acquisito una certa influenza all'interno di vari comparti statali o ex statali quali trasporti ferroviari, trasporti aerei con prevalenza nelle regioni centro-meridionali.[senza fonte]

Dal 2003 il segretario generale della Confederazione è Francesco Cavallaro, già responsabile per le politiche organizzative confederali e segretario nazionale della FNASLA-CISAL (Federazione nazionale autonoma sindacati lavoratori agricoli).[5]

Adesioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Nella qualità di socio fondatore, la CISAL fa parte della Confederazione europea dei sindacati indipendenti – CESI – con sede a Bruxelles.[6]

Federazioni aderenti

[modifica | modifica wikitesto]

La CISAL dichiara di avere oltre 1.400.000 iscritti.[4] Le federazioni aderenti sono:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, parte prima, 11 dicembre 1990, n. 288, su google.it, pp. 8, 9, 15, 66. URL consultato l'11 marzo 2022.
  2. ^ ARAN accertamento rappresentatività triennio 2019-2021 (PDF), su aranagenzia.it. URL consultato l'11 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2021).
  3. ^ Le Forze Sociali rappresentate al CNEL nell'attuale Consiliatura - X, su cnel.it. URL consultato l'11 marzo 2022.
  4. ^ a b cisal.org, https://web.archive.org/web/20090301070517/http://cisal.org/Cisal/storia_0.html (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2009).
  5. ^ Organi nazionali CISAL, su cisal.org. URL consultato il 12 marzo 2022.
  6. ^ (EN) CESI member Cisal, su cesi.org. URL consultato il 12 marzo 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàSBN CFIV083715