Classe Kil
La HMS Kildangan, con camuffamento del 1918
Descrizione generale
Tipocannoniera
Numero unità55
CostruttoriGeorge Brown; Hall Russell; Smiths Dock; Cochrane; Cook, Welton & Gemmell
Impostazionemarzo 1914
Varo19 giugno 1918
Entrata in servizio28 febbraio 1921 (o 12 dicembre 1921)
Caratteristiche generali
Dislocamento630
Stazza lorda895 t tsl
Lunghezza55,47 m
Larghezza9,17 m
Pescaggio3,2 m
Propulsione1 caldaia
1 macchina a vapore McKie & Baxter da 3 cilindri
potenza 700 IHP
1 elica
Velocità13,5-14 nodi
Autonomia1250 miglia a 8-9 nodi
Equipaggio4 ufficiali, 56 tra sottufficiali e marinai
(per altre fonti 43-44 uomini)
Armamento
ArtiglieriaAlla costruzione:
  • 1 pezzi da 102 mm
  • 12 bombe di profondità
dati presi da Tabarca
voci di navi presenti su Wikipedia

La Classe Kil era una classe di sloop, designate anche cannoniere, costruite per la Royal Navy durante la prima guerra mondiale. Erano state progettate per la guerra anti-sommergibile, ma delle 85 unità ordinate, solo 55 furono effettivamente completate, arrivando troppo tardi per essere utilizzate in quel ruolo. Queste navi erano progettate per avere la poppa di forma uguale alla prua al fine di confondere i sommergibilisti nemici, ed erano dipinte con una colorazione mimetica del tipo "dazzle". Dopo la fine del conflitto, la maggior parte di queste navi fu venduta e convertita in navi mercantili costiere.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
La cannonniera HMS Kilbride.
La HMS Kilbride con un esempio di camuffamento tipo "dazzle".

Con la minaccia della guerra totale posta dai sommergibili della Kaiserliche Marine nel 1917, la Royal Navy, nell'ambito dell'"Emergency War Programme" emesso alla metà di quell'anno, avviò un programma per la realizzazione di un gran numero di navi da pattugliamento specializzate nella lotta antisommergibile.[1] Esse dovevano essere dotate di maggiore velocità, autonomia e tenuta in mare rispetto ai pescherecci oceanici (trawlers) fino ad allora utilizzati, dotate di idrofoni e bombe di profondità per scoprire e distruggere i sottomarini nemici prima che divenissero una minaccia per i convogli alleati.[2] Nel luglio del 1917 l'Ammiragliato britannico ordinò la realizzazione di un totale di 85 unità, designate Classe Kil,[N 1] suddividendo il lavoro tra sei cantieri navali: George Brown, Hall Russell, Smiths Dock, Cochrane, Cook, Welton & Gemmell.[2] Inizialmente designate pescherecci antisom veloci (fast trawlers), il finanziamento delle unità classe Kil fu approvato nel novembre 1917, e il programma assunse assoluta priorità rispetto alla costruzione dei pescherecci antisom delle classi Strath, Castle e Mersey. 85 unità di queste classi vennero cancellate e rimpiazzate dalle nuove unità,[N 2] che dal 18 gennaio 1918 erano state ridesignate cannoniere da pattugliamento (patrol gunboats).[1]

Nel marzo 1918, visto l'andamento della guerra sul mare, vi fu una revisione nelle priorità che ebbe come conseguenza la cancellazione di 30 cannoniere classe ‘Kil’.[1] Prima della firma dell'armistizio di Compiègne con la Germania, avvenuta l'11 novembre 1918, ne entrarono in servizio 38, parte di loro armata come dragamine, tutte assegnate alla "Auxiliary Patrol".[1] Ulteriori sedici unità vennero terminate a guerra già finita, non tutte dotate di armamento.[1]

Poste subito in posizione di riserva dopo la fine del conflitto, furono poste in vendita dall'Ammiragliato (messe sulla Sale List) dopo che un eventuale loro utilizzo era stato esaminato dalla Camera dei Comuni.[2][3] Il 14 febbraio 1920, 48 navi della classe Kil furono vendute a due diversi proprietari civili per la conversione in navi mercantili.[2] Alcune navi furono utilizzate come baleniere, mentre altre come navi mercantili costiere in tutto il Regno Unito.[4] In totale, 48 delle 54 cannoniere costruite vennero trasformate in navi mercantili e vendute ad armatori privati il 14 febbraio 1920.[1]

Tecnica

[modifica | modifica wikitesto]

Le cannoniere classe Kil erano caratterizzate da una doppia sovrastruttura della plancia, sia verso prua che verso poppa, e un unico fumaiolo posizionato centralmente.[1] La poppa aveva forma uguale alla prua, piuttosto spigolosa, con lo scopo di trarre in inganno i sommergibilisti tedeschi, che negli intendimenti avrebbero avuto difficoltà a distinguere la prua dalla poppa e, a grande distanza, di determinare la rotta della nave.[5] Molte unità furono verniciate con una apposita colorazione mimetica "dazzle".[2] Le cannoniere erano equipaggiate con idrofono, ed armate con un cannone da 102 mm e di 6 o 12 bombe di profondità.[1] La costruzione di ciascuna nave richiese circa sei mesi.[1]

Unità della classe

[modifica | modifica wikitesto]
La HMS Killour in una fotografia appartenente all'Imperial War Museum. Notare il pezzo scudato da 102 mm.

Ulteriori trenta navi furono cancellate, quattordici assegnate a Cochrane & Sons, undici a Cook, Welton & Gemmell, tre a Hall, Russell & Company e due alla Hawthorn Leslie and Companye.[6]

Note

[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dal fatto che tutte le navi di questa classe portavano i nomi di villaggi della Scozia e dell'Irlanda.
  2. ^ La realizzazione di 16 unità classe Castle, ordinata ai cantieri Smiths Dock, fu cancellata e sostituita da un ordine per la costruzione di altrettanti Kil.
  3. ^ Secondo un'altra fonte alla Robinson, Brown & Joplin.
  4. ^ Divenuta nel 1934 Tito Campanella Società di Navigazione.

Fonti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j Tabarca.
  2. ^ a b c d e Rice 1991, p.7.
  3. ^ Parliament.
  4. ^ Rice 1991, p.8.
  5. ^ Cocker 1985, pp. 26-27.
  6. ^ a b c Cocker 1985, p.27.
  7. ^ a b c Rice 1991, p.11.
  8. ^ Rice (1991): p. 11
  9. ^ Mbara.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
Periodici

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]