Conseil international du sport militaire
Logo
Logo
 
Fondazione1948
Giurisdizionemondiale
Federazioni affiliate140
SedeBandiera del Belgio Bruxelles
PresidenteBandiera della Germania Dirk Schwede (acting)
Mottofriendship through sport
Sito ufficialewww.cism-milsport.org

Il Conseil international du sport militaire (CISM), Comitato Internazionale Sport Militari in italiano, è una associazione internazionale, membro di SportAccord, che governa lo sport militare e che organizza, ogni quattro anni, i Giochi mondiali militari dal 1995 e le edizioni dei campionati mondiali militari delle varie discipline sportive a partire dal II dopoguerra.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Prima dell'attuale presidenza a guida Germania, si sono succeduti nell'incarico il generale delle Fiamme gialle, l'italiano Gianni Gola - che ha ricoperto la carica di presidente per 12 anni - il camerunense Malbum Kalkaba, il bahreinita Akeem Alshino e il francese Hervè Piccirillo.

Discipline e relativi campionati mondiali

[modifica | modifica wikitesto]

Sono 26 (23 tradizionali e 3 militari) le discipline di cui si occupa il CISM, organizzando periodicamente il relativo campionato mondiale militare[1].

Discipline tradizionali
Discipline militari

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema premiale del CISM è il seguente[5]:

Ordine di merito del CISM

[modifica | modifica wikitesto]
Ordine di merito del CISM

Conseil International du Sport Militaire
Statusattivo
IstituzioneBruxelles, 1948
Precedenza
Ordine più bassoStella del merito degli sport
Nastro dell'Ordine

L'Ordine attualmente dispone delle seguenti classi di benemerenza:

Nastri
Gran cordone
Commendatore
Grande ufficiale
Ufficiale
Gran cavaliere
Cavaliere

Stelle di merito degli sport del CISM

[modifica | modifica wikitesto]
Stelle di merito degli sport del CISM

Conseil International du Sport Militaire
Statusattivo
IstituzioneBruxelles, 1948
Precedenza
Ordine più altoOrdine di merito del CISM
Ordine più bassoMedaglie individuali e di squadra del CISM
Nastro dell'onorificenza

L'onorificenza dispone delle seguenti classi di benemerenza:

Nastri
Doppia Stella d'oro
Stella d'oro
Stella d'argento
Stella di bronzo

Medaglie individuali e di squadra del CISM

[modifica | modifica wikitesto]
Medaglie individuali e di squadra del CISM

Conseil International du Sport Militaire
Statusattivo
IstituzioneBruxelles, 1948
Precedenza
Ordine più altoStelle di merito degli sport del CISM
Nastro dell'onorificenza

L'onorificenza dispone delle seguenti classi di benemerenza:

Nastri
Medaglia individuale d'oro
Medaglia individuale d'argento
Medaglia individuale di bronzo
Medaglia di squadra d'oro
Medaglia di squadra d'argento
Medaglia di squadra di bronzo

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) The current CISM programme includes 26 sports on world level
  2. ^ Sci alpino, Sci di fondo e Biathlon
  3. ^ Nuoto e Nuoto per salvamento
  4. ^ a b c È coincisa con la IV edizione dei Giochi mondiali militari
  5. ^ Il sistema premiale del CISM, su cism-milsport.org.
  6. ^ Certificato e Decorazioni dell'Ordine di Merito del CISM
  7. ^ Certificato e Stelle di Merito degli Sport del CISM (PDF), su cism-milsport.org.
  8. ^ Medaglie Individuali e di Squadra del CISM (PDF), su cism-milsport.org.
  9. ^ Certificato e Trofeo del Musketeer Trophy (PDF), su cism-milsport.org.
  10. ^ Certificato e Trofeo del Solidarity Trophy (PDF), su cism-milsport.org.
  11. ^ Certificato e Trofeo del Fair Play Trophy "Willy Fleisher"

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN157734141 · ISNI (EN0000 0001 2112 7906 · LCCN (ENn2014206388 · WorldCat Identities (ENlccn-n2014206388
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport