ISO 639-3:2007, Codici per la rappresentazione dei nomi delle lingue - Parte 3: Codice Alpha-3 per una copertura completa delle lingue, è la terza parte dello standard internazionale per i codici delle lingue della serie ISO 639, un sistema elaborato per classificare tutti i linguaggi, tra cui anche tutte le lingue parlate del mondo, associando a ciascun linguaggio un codice identificativo unico. Lo standard è stato pubblicato dall'Organizzazione Internazionale per la normazione (ISO) il 1º febbraio 2007[1].

La terza sezione dell'ISO 639 è un indice che assegna codici di 3 lettere (alpha-3) a un vasto catalogo di linguaggi tra cui lingue moderne, antiche, estinte e persino artificiali, includendo anche dialetti e lingue riservate, per un totale di 7776 elementi. L'obiettivo è costruire un indice generale e il più dettagliato possibile che includa qualunque tipo di linguaggio naturale umano parlato nel mondo. La copertura linguistica estesa è stata basata principalmente sui codici linguistici utilizzati nell'Ethnologue (volumi 10-14) pubblicato da SIL International, che è ora l'ufficio di registrazione per ISO 639-3[2].

Questo nuovo codice perfeziona il lavoro fatto con la precedente versione ISO 639-2, completando e rettificandone la classificazione. L'ISO 639-3 è progettato per non entrare in conflitto con l'ISO 639-2 (per questo, tutti gli elementi presenti nell'ISO 639-2 sono dotati di un nuovo codice identificativo - ad eccezione delle famiglie linguistiche o collezioni di linguaggi, escluse dall'ISO 639-3 e reintrodotte solo nel più tardo ISO 693-5). Le combinazioni consentite dalla scelta di una codifica fatta di 3 lettere (alpha-3), permette di classificare un insieme vastissimo di linguaggi.

Originariamente erano previsti l'aggiornamento e la verifica annuale dei codici così redatti, al fine di affinare ulteriormente il lavoro di classificazione fatto.

Sintassi della codifica

[modifica | modifica wikitesto]

Ai linguaggi viene assegnato un codice di tre lettere seguito opzionalmente da due lettere che identificano rispettivamente l'ambito (scope) e il tipo (type).

Ambito (scope)

[modifica | modifica wikitesto]

da notare che l'accezione -dialects- indica una variante linguistica e ISO applica alcuni criteri per identificare queste varianti che, tuttavia, non sono basati solo su criteri linguistici[3]. Infatti sono state mosse diverse critiche a ISO proprio nel caso di definizione di linguaggi da includere come dialetti[3][4]. Ad ogni modo occorre considerare che l'inclusione nell'ISO 693-3 non differenzia tra lingue o dialetti, più che altro la presenza nell'ISO 693-3 indica se un dialetto è una variante linguistica abbastanza definita per poter avere un proprio codice invece che essere aggregato in un altro linguaggio.

Tipo (type)

[modifica | modifica wikitesto]

da notare che per lingua -ancient- viene utilizzato un criterio di letteratura, scolarità e comunità parlante mentre per lingua -extinct- basta il criterio di intelligibilità

Novità rispetto agli ISO 639-2 e ISO 639-1

[modifica | modifica wikitesto]

L'ISO 639-3 rappresenta un tentativo di costruzione di un indice delle lingue assai più dettagliato, che come i precedenti tiene conto della letteratura prodotta nelle varie lingue, ma si differenzia nel cercare di rendere conto in maniera più articolata della situazione concreta delle lingue parlate. Le principali caratteristiche dell'ISO 639-3 sono:

Esempio di ricodifica

[modifica | modifica wikitesto]
lingua codice
639-1
codice
639-2
Dominio
639-3
codice
639-3
Inglese en eng a sé stante eng
Tedesco de ger/deu a sé stante deu
Arabo ar ara macrolingua ara
a sé stante arb + altri
Lingua cinese zh chi/zho[5][6] macrolingua zho
Mandarino a sé stante cmn
Cantonese a sé stante yue
Min nan a sé stante nan

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) 14:00-17:00, ISO 639-3:2007, su ISO. URL consultato il 4 maggio 2022.
  2. ^ (EN) ISO - Maintenance agencies and registration authorities, su ISO. URL consultato il 4 maggio 2022.
  3. ^ a b Ethnologue -The Problem of Language Identification
  4. ^ S.Morey, M.Post, V.Friedman, The language codes of ISO 639: [prijipati.library.usyd.edu.au/handle/2123/9838 A premature, ultimately unobtainable, and possibly damaging standardization]. PARADISEC RRR Conference, 2013
  5. ^ report del sito Ethnologue per il codice ISO 639 "zho" Archiviato il 12 settembre 2014 in Internet Archive. su ethnologue.com
  6. ^ ISO639-3 su SIL.org

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica