La dottrina del fascismo
AutoreBenito Mussolini e Giovanni Gentile
1ª ed. originale1932
Generesaggio
Sottogenerepolitica
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneXX secolo

La dottrina del fascismo è un saggio del 1932 pubblicato nella voce "Fascismo" dell'Enciclopedia Italiana, con la sola firma di Benito Mussolini come autore, sebbene la prima parte intitolata Idee Fondamentali sia da attribuire al filosofo Giovanni Gentile (che la pubblicò con il titolo Origini e dottrina del fascismo già nel 1929[1]), mentre solo la seconda parte Dottrina politica e sociale è da attribuire a Mussolini stesso.[2]

Il filosofo Giovanni Gentile, che lavorò alla stesura della prima parte della Dottrina

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

«Il fascismo non si intenderebbe in molti dei suoi atteggiamenti pratici, come organizzazione di partito, come sistema di educazione, come disciplina, se non si guardasse alla luce del suo modo generale di concepire la vita. Modo spiritualistico. Il mondo per il fascismo non è questo mondo materiale che appare alla superficie, in cui l'uomo è un individuo separato da tutti gli altri e per sé stante, ed è governato da una legge naturale, che istintivamente lo trae a vivere una vita di piacere egoistico e momentaneo...(I, 2)»

La sua prima pubblicazione avvenne nell'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere e Arti del 1932, come prima sezione di una lunga voce sul fascismo. L'intera voce ricopre le pagine da 847 a 884 dell'Enciclopedia Italiana (volume XIV), cui collaborò Gioacchino Volpe per la parte storica, e Arturo Marpicati per quella relativa alle opere realizzate dal fascismo;[3] include anche numerose fotografie ed immagini.
Fu poi pubblicato da Vallecchi, come saggio, nel 1935, e dalle edizioni Ardita ed Hoepli.

In seguito ci sono state altre ristampe e riedizioni della Dottrina del Fascismo datate 1941 e 1942. Nel 1997 è stata ripubblicata la voce, con gli aggiornamenti nelle Appendici del 1938, 1948 e 1961, con prefazione di Giorgio Galli.

La voce "Fascismo"

[modifica | modifica wikitesto]

Edizioni

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua italiana

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua inglese

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Serie seconda dei Quaderni dell'Istituto Nazionale Fascista di Cultura, copertina originale [1] Archiviato il 12 agosto 2016 in Internet Archive., con la data "ANNO VII" dell'era fascista (1929)
  2. ^ Mussolini. Gli anni del consenso, 1929-1936, Renzo De Felice, Einaudi, 2006, pp. 35-36.
  3. ^ Enciclopedia Italiana (1932) alla voce "Fascismo".

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàBNE (ESXX2678829 (data)