Tataro di Crimea
Qırımtatarca, Къырымтатарджа
Parlato in  Crimea(ucraina)
  Crimea (russa)
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Bandiera della Russia Russia
Bandiera della Romania Romania
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Bandiera della Turchia Turchia
Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan
ed altre ex Repubbliche sovietiche
RegioniCrimea
Locutori
Totale475.540
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino modificato e Alfabeto cirillico, fino al 1928 Alfabeto arabo
TipoSOV agglutinante
Tassonomia
FilogenesiLingue altaiche
 Lingue turche
Statuto ufficiale
Ufficiale in  Crimea
Codici di classificazione
ISO 639-2crh
ISO 639-3crh (EN)
Glottologcrim1257 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Бутюн инсанлар урь, сайгъы ве укъукълар итибары иле мусавий догъалар. Акъыл ве видждангъа саиплер ве бир-бирлерине къаршы агъа-къардашлыкъ фикирнен арекет этмелидирлер.
Traslitterazione
Bütün insanlar ür, sayğı ve uquqlar itibarı ile musaviy doğalar. Aqıl ve vicdanğa saipler ve bir-birlerine qarşı ağa-qardaşlıq fikirnen areket etmelidirler.

Diffusione del tataro di Crimea, più scure le aree dove è prevalente, più chiare le altre zone dove è presente

La lingua tatara di Crimea (nome nativo Qırımtatar tili, Къырымтатар тили) è una lingua turcica parlata in Ucraina e Uzbekistan.

Lingua tatara di Crimea

Distribuzione geografica

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo stime del 2006,[1] il tataro di Crimea è parlato da 260.000 persone in Ucraina, principalmente in Crimea, 150.000 persone in Uzbekistan e 22.000 persone in Romania. Secondo Ethnologue,[1] la lingua è attestata anche in Bulgaria, Turchia e varie repubbliche ex-sovietiche, per un totale di 475.540 locutori.

Dialetti e lingue derivate

[modifica | modifica wikitesto]

Ciascuno dei tre gruppi subetnici dei tatari di Crimea (i Tat, i Noğay ed i Yaliboylu, ovvero gli abitanti della costa meridionale) ha un proprio dialetto.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

È una lingua altaica appartenente al gruppo delle lingue turche.

Tradizionalmente la lingua tatara di Crimea è considerata come appartenente al sottogruppo qipciaq-cumano delle lingue qipciaq che comprende anche il caraciai-balkaro, il cumucco e il karaimo. Tuttavia, come è già stato evidenziato, il dialetto medio, fondamento della lingua letteraria, occupa la posizione intermedia fra le lingue qipciaq e oghuz, perciò tale classificazione non risulta del tutto corretta.

Secondo Ethnologue,[1] la classificazione della lingua tatara di Crimea è la seguente:

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

I tre dialetti del tataro di Crimea si formarono, grosso modo, durante il Medioevo sulla base delle parlate qipciaq ed oghuz delle popolazioni turcofone della Crimea. Le differenze considerevoli fra i dialetti si spiegano dal fatto che il corso di etnogenesi dei tatari di Crimea, in cui contribuirono parecchi gruppi etnici turchi e non, è stato assai intricato.

La storia moderna della lingua tatara di Crimea cominciò alla fine dell'Ottocento per merito dell'opera di İsmail Gaspıralı. Egli incoraggiò la rinascita della cultura dei tatari di Crimea, avvenuta dopo il declino centenario seguito alla annessione della Crimea da parte dell'Impero russo. Gaspıralı effettivamente creò la prima lingua letteraria dei tatari di Crimea, la quale, a differenza di quella contemporanea, fu basata sul dialetto della costa meridionale, quello oghuz.

Nel 1928 un congresso linguistico tenutosi in Crimea deliberò l'elaborazione di una nuova lingua letteraria a base del dialetto medio, considerato che proprio questo dialetto era parlato dalla maggioranza dei tatari ed era in ugual misura comprensibile per i parlanti degli altri due dialetti. Proprio questa seconda lingua letteraria, la cui codificazione fu iniziata negli anni 1920, sta alla base della lingua letteraria usata oggi.

Fonologia

[modifica | modifica wikitesto]

Le lettere a, b, d, e, f, l, m, n, o, p, r, t, u, v sono indicativamente pronunciate come le rispettive lettere in italiano.

Alfabeto fonetico internazionale
а b c ç d e f g ğ h ı i j k l m n ñ o ö p q r s ş t u ü v y z
[a] [b] [ʤ] [ʧ] [d] [e] [f] [g] [ɣ] [x] [ɯ] [i], [ɪ] [ʒ] [k] [l] [m] [n] [ŋ] [o] [ø] [p] [q] [r] [s] [ʃ] [t] [u] [y] [v], [w] [j] [z]

Sistema di scrittura

[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 1928 la lingua tatara di Crimea utilizzava l'alfabeto arabo, dal 1928 al 1939 passò a quello latino modificato (il cosiddetto "nuovo alfabeto turco", noto anche come Yañalif), sostituito nel 1939 dall'alfabeto cirillico. A partire dagli anni '90 del secolo scorso si sta effettuando un graduale passaggio all'alfabeto latinizzato approvato dal Consiglio supremo della Crimea che nel 1997 adottò la rispettiva risoluzione. Questo alfabeto è differente da quello usato negli anni 1930 essendo praticamente identico all'alfabeto turco, con due lettere aggiunte, Q e Ñ. Nel momento presente è in uso sia l'alfabeto cirillico che quello a base latina. Vale la pena rilevare che su internet è usato quasi esclusivamente l'alfabeto latino, mentre nella maggior parte delle pubblicazioni stampate si usa ancora quello cirillico.

Alfabeto latino

[modifica | modifica wikitesto]
A a B b C c Ç ç D d E e F f G g
Ğ ğ H h I ı İ i J j K k L l M m
N n Ñ ñ O o Ö ö P p Q q R r S s
Ş ş T t U u Ü ü V v Y y Z z

Alfabeto cirillico

[modifica | modifica wikitesto]
А а Б б В в Г г Гъ гъ Д д Дж дж Е е Ё ё
Ж ж З з И и Й й К к Къ къ Л л М м
Н н Нъ нъ О о П п Р р С с Т т У у
Ф ф Х х Ц ц Ч ч Ш ш Щ щ Ъ ъ
Ы ы Ь ь Э э Ю ю Я я

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Crimean Tatar, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4165752-4 · J9U (ENHE987007533419405171