Nasale palatale
IPA - numero118
IPA - testoɲ
IPA - immagine
UnicodeU+0272
Entityɲ
X-SAMPAJ
Kirshenbaumn^
Ascolto
noicon

La nasale palatale è una consonante, rappresentata con il simbolo [ɲ] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La consonante nasale palatale sonora presenta le seguenti caratteristiche:

Nella fonologia generativa tale fonema è formato dalla sequenza dei tratti: +consonantico, +nasale, -grave, +acuto.

Occorrenze

[modifica | modifica wikitesto]

Asturiano

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua asturiana tale fono è reso con la grafia ñ:

Catalano

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua catalana tale fono è reso con la grafia ny:

Ceco

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua ceca tale fono è reso con la grafia ň:

Francese

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua francese tale fono è reso con la grafia gn, esattamente come in italiano:

Galiziano

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua galiziana tale fono è reso con la grafia ñ:

Greco

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua greca moderna tale fono è reso ν o μ + /i/ (come palatalizzante), seguiti da vocale (facente parte della stessa sillaba) nell'alfabeto greco:

Inglese

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua inglese tale fono è presente in alcune varietà regionali, nella grafia ni, e pronunciato come nasale palatale seguita dall'approssimante [j]:

Italiano

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un fonema presente in italiano e denotato dal digramma gn: un esempio di questo suono si trova nella parola "gnocchi" [ˈɲɔkːi]. Quando si trova in corpo di parola, esso viene pronunciato come una consonante doppia: ad esempio nella parola "regno" [ˈreɲːo].

Lombardo

[modifica | modifica wikitesto]

In lombardo viene scritto con il digramma gn nella maggior parte delle grafie, compresa la Scriver Lombard.

Malayalam

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua malayalam:[senza fonte]

Occitano

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua occitana tale fono è reso con la grafia nh:

Polacco

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua polacca tale fono è reso con la grafia ń o solo n se seguito da i:

Portoghese

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua portoghese tale fono è reso con la grafia nh:

Serbocroato

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua serbocroata tale fono è reso con la grafia nj oppure њ nell'alfabeto cirillico:

Spagnolo

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua spagnola tale fono è reso con la grafia ñ:

Ungherese

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua ungherese tale fono è reso con la grafia ny:

Veneto

[modifica | modifica wikitesto]

In veneto tale fono è reso con la grafia gn nella maggior parte delle grafie, compresa quella classica, mentre è reso con nj nella grafia DECA.

Vietnamita

[modifica | modifica wikitesto]

In lingua vietnamita tale fono è reso con la grafia nh:

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica