Santi Correnti (Riposto, 28 gennaio 1924Catania, 27 agosto 2009) è stato uno storico e latinista italiano.

Biografia

Primogenito di Antonino e di Venera Leonardi, maestra elementare, si laureò con lode in lettere classiche all'Università di Catania nel 1945, con una tesi (scritta in latino) sulle opere minori di Virgilio. Ammesso al corso di perfezionamento alla Scuola Normale Superiore di Pisa nell'anno accademico 1946-47, [1] l'abbandonò un anno dopo per iscriversi nuovamente all'università; conseguì infatti nel 1949 una seconda laurea in storia, ancora all'Università di Catania.[2][3][4]

Fu quindi docente di ruolo (dal 1949) nelle scuole secondarie, insegnando italiano, latino e storia nei licei e negli istituti magistrali della provincia di Catania, alternando periodi di studio all'estero, negli Stati Uniti in particolare: nel 1959, insegnò, per un anno, alla Senior High School di West Bend nel Wisconsin. Nel 1953, conseguì la libera docenza in storia moderna, prendendo servizio presso l'Università di Catania.[5][6]

Prevalentemente interessato alla storia della Sicilia, ma anche alla filosofia nonché alla letteratura italiana e latina, autore di numerose pubblicazioni, nel 1964 fondò e diresse l'Istituto Siciliano di Cultura Regionale (ISCRE) e, nel 1973, la Rivista Storica Siciliana. Nel 1970, l'Università di Catania creò, appositamente per lui, la prima cattedra italiana di storia della Sicilia, che egli resse fino al 1996, quando fu collocato in quiescenza.

Fu anche ispettore bibliografico onorario per la Soprintendenza ai Beni Culturali della Sicilia orientale, oltre ad essere stato, per alcuni anni, attivo partecipe della vita politica come consigliere comunale del Comune di Riposto.

Come Francesco Renda, dedicò la maggior parte della sua vita alla storia della sua amata Sicilia, scrivendo quasi un centinaio di opere, sia a livello universitario che divulgativo, su quasi tutti gli aspetti della storia della Sicilia, dalla storiografia alla mitologia, al folklore, i costumi e le tradizioni isolane, in parte in prosieguo dell'opera di Carmelina Naselli. Oltre ad essere stato partecipe di molti convegni, giornate-studio ed incontri pubblici, curò e diresse pure, personalmente, diverse rubriche giornalistiche e televisive regionali, per diffondere, valorizzare e far apprezzare la storia e le usanze della sua terra al grande pubblico, oltre i soliti stereotipi, pregiudizi e luoghi comuni sulla Sicilia e il popolo siciliano.

Medaglia d'Oro dei Benemeriti della Cultura, della Scuola e dell'Arte nel 1977, per le sue ricerche storiche svolte anche sull'alimentazione gli è stata intitolata una sala del Museo delle Paste Alimentari di Roma. Nel 1948, venne pure nominato Commissario della Sezione CNGEI di Riposto, mentre, come rappresentante del CNGEI, fu presente, nello stesso anno, alla ”Conferenza Mondiale Scout“ tenutasi a Kandesterg in Svizzera. Nel 1991 è stato nominato, insieme al giornalista e critico d'arte Fortunato Orazio Signorello, "Siciliano dell'anno", mentre, nel 2004, gli è stato conferito il premio ”Aitnen“, ogni anno bandito dall'”Accademia Federiciana di Scienze, Lettere e Arti“ di Catania.[7]

In suo onore, è stato istituito il premio internazionale ”Santi Correnti“, organizzato dall'Associazione ”L'elefantino“ di Catania, col patrocinio della Regione Siciliana e dell'Università di Catania, ed assegnato, ogni anno, a personalità della scienza e della cultura.[8][9][10]

Opere

Molte delle opere sopracitate, nel corso degli anni hanno avuto, a partire dalla prima, più edizioni e ristampe.

Note

  1. ^ Senza tuttavia conseguire il diploma di perfezionamento; cfr. Elenco degli Alunni della Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1847 al 1970, Pubblicazioni della Scuola Normale Superiore, Pisa, 1973, p. 24.
  2. ^ Cfr. http://www.prolocoriposto.it/tag/santi-correnti/ Archiviato il 6 marzo 2017 in Internet Archive.
  3. ^ Cfr. http://bda.unict.it/Pagina/It/In_breve/0/2010/08/29/4008_.aspx Archiviato il 6 marzo 2017 in Internet Archive.
  4. ^ Cfr. http://www.aib.it/aib/stor/bio/correnti.htm
  5. ^ Cfr.http://www.sicily-news.com/news.cfm?id=1650
  6. ^ Cfr. pure http://www.cci-italia.it/ving/grazi.htm
  7. ^ Cfr. http://www.siciliano.it/articolo.cfm?id=1650 Archiviato il 6 marzo 2017 in Internet Archive.
  8. ^ Cfr. https://www.um.edu.mt/newsoncampus/researchinitiatives/archive/premiosanticorrentiprofbrincat Archiviato il 6 marzo 2017 in Internet Archive.
  9. ^ Cfr. Copia archiviata, su equilibriarte.org. URL consultato il 5 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2017).
  10. ^ Cfr. https://catania.italiani.it/il-ricordo-di-santi-correnti-studioso-dell-ateneo-di-catania/

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN88924970 · ISNI (EN0000 0000 8345 2379 · SBN CFIV025049 · BAV 495/273833 · LCCN (ENn80008041 · GND (DE1200159950 · BNE (ESXX1233826 (data) · BNF (FRcb12055165j (data) · CONOR.SI (SL312736867 · WorldCat Identities (ENlccn-n80008041