Savoia di Lucania
comune
Savoia di Lucania – Stemma
Savoia di Lucania – Bandiera
Savoia di Lucania – Veduta
Savoia di Lucania – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
SindacoRosina Ricciardi (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate40°34′N 15°33′E / 40.566667°N 15.55°E40.566667; 15.55 (Savoia di Lucania)
Altitudine720 m s.l.m.
Superficie32,84[1] km²
Abitanti1 008[2] (1-01-2023)
Densità30,69 ab./km²
FrazioniCastellaro, Fossati, Perolla
Comuni confinantiCaggiano (SA), Picerno, Sant'Angelo Le Fratte, Satriano di Lucania, Tito, Vietri di Potenza
Altre informazioni
Cod. postale85050
Prefisso0971
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT076084
Cod. catastaleH730
TargaPZ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[3]
Cl. climaticazona E, 2 402 GG[4]
Nome abitantisalviani
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Savoia di Lucania
Savoia di Lucania
Savoia di Lucania – Mappa
Savoia di Lucania – Mappa
Posizione del comune di Savoia di Lucania all'interno della provincia di Potenza
Sito istituzionale

Savoia di Lucania (Savòie in dialetto lucano, Salvia fino al 1879[5]) è un comune italiano di 1 012 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Geografia fisica

Savoia di Lucania si trova a 720 m s.l.m. e confina con Caggiano, Picerno, Sant'Angelo Le Fratte, Satriano di Lucania, Tito, Vietri di Potenza. È sede della comunità montana Melandro.

Storia

Il nome originario del comune, Salvia, deriva per alcuni dal latino Saulia che significa "luogo impiantato di salici", per altri dal nome della salvia, pianta aromatica che tuttora cresce abbondante e spontanea nelle campagne circostanti.

Durante il Regno delle Due Sicilie ha fatto parte amministrativamente del circondario di Caggiano, appartenente al Distretto di Sala del Principato Citra, dal 1811 al 1844. Dal 1844, fino all'annessione al Regno di Sardegna, ha fatto parte del circondario di Vietri di Potenza, appartenente al Distretto di Potenza della Provincia di Basilicata.

Il nome fu mutato in Savoia di Lucania nel 1879 come "gesto riparatorio" rivolto alla dinastia reale, poiché il borgo diede i natali a Giovanni Passannante, cuoco di idee anarchiche che a Napoli attentò, senza riuscirci, alla vita del re Umberto I. Passannante, fu torturato per molti anni e passò il resto della sua esistenza in manicomio.

Tuttavia gli abitanti conservano ancora la denominazione di salviani.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

Savoia di Lucania - Cascata Grande del Tuorno

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Cultura

Feste patronali

Amministrazione

Sport

L'Asd Savoia1979 milita nella seconda categoria lucana

Note

  1. ^ Dati di riferimento alla superficie
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, 1879, p. 37.
    «Regio Decreto che autorizza il comune di Salvia (Potenza) ad assumere la denominazione di Savoia di Lucania»
  6. ^ Savoia di Lucania, in Treccani. URL consultato il 27 settembre 2020.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata