Valerio Evangelisti

Valerio Evangelisti (Bologna, 20 giugno 1952Bologna, 18 aprile 2022[1]) è stato uno scrittore, saggista e fumettista italiano.

È stato uno dei più noti scrittori italiani contemporanei di fantascienza, fantasy (in particolare low fantasy) e horror, che mescola nelle sue opere. È conosciuto soprattutto per il ciclo di romanzi dell'inquisitore Nicolas Eymerich e per la trilogia di Nostradamus, divenuti bestseller. L'opera di Evangelisti, pur sviluppata a cavallo dei generi più disparati[2], può esser fatta rientrare nel filone del new weird italiano[3], dotato di caratteristiche autonome rispetto al filone anglosassone dallo stesso nome.[4][5] Evangelisti ha anche riconosciuto l'appartenenza di alcune sue opere al corpus letterario definito New Italian Epic.[6] Ha scritto anche saggi e romanzi storici. Evangelisti ha avuto anche una militanza politica nella Federazione della Sinistra ed è stato direttore e fondatore della rivista letteraria Carmilla on line[7].

Biografia

Nasce a Bologna il 20 giugno 1952. Si laurea in scienze politiche con indirizzo storico-politico nel 1976 presso l'Università di Bologna. Fino al 1990 porta avanti una carriera accademica che alterna con l'attività di funzionario del Ministero delle finanze. Incomincia la sua carriera di autore scrivendo saggi storici - una quarantina - per un totale di cinque volumi.

Decide quindi di dedicarsi alla narrativa fantastica e presto raggiunge la notorietà vincendo nel 1993 il Premio Urania con il romanzo Nicolas Eymerich, inquisitore, pubblicato l'anno seguente nella omonima collana di fantascienza della Mondadori. I successivi romanzi che compongono il ciclo di Eymerich sono Le catene di Eymerich (1995), Il corpo e il sangue di Eymerich (1996), Il mistero dell'inquisitore Eymerich (1996), Cherudek (1997), Picatrix. La scala per l'inferno (1998), Il castello di Eymerich (2001), Mater terribilis (2002), La luce di Orione (2007), Rex tremendae maiestatis (2010), Eymerich risorge (2017), Il fantasma di Eymerich (2018).

Storicamente Nicolas Eymerich è un inquisitore domenicano realmente esistito (nato nel 1320 a Gerona, in Catalogna, e morto nel 1399). Il personaggio che Evangelisti ha mutuato dalla realtà storica è crudele, inflessibile, altero, tormentato, agisce con totale spietatezza al servizio della Chiesa e di ciò che ritiene il bene ed è tuttavia dotato di straordinaria intelligenza e profonda cultura. Nei vari romanzi del ciclo indaga i fenomeni misteriosi nell'Europa medioevale influenzando strategicamente i grandi avvenimenti storici dell'epoca, ma la soluzione del mistero spesso la si ritrova in storie parallele a quella dell'intreccio principale, che si proiettano nel nostro presente e nel nostro futuro, volutamente rappresentato in modo distopico con toni oscuri, fondamentalisti e disumani. A partire dal 2012 l'azienda italiana TiconBlu ha prodotto il videogioco Nicolas Eymerich, Inquisitore: La Peste, ispirato ai romanzi di Evangelisti.

Un altro suo successo nel 1999, che viene tradotto in tutto il mondo, è la trilogia Magus - Il romanzo di Nostradamus, biografia romanzata del più famoso e importante scrittore di profezie della storia. La vita di Nostradamus è fedele alle fonti e l'autore fa appello all'immaginario solo quando queste fonti sono lacunose. L'opera inquadra lo scenario di un secolo di profonde trasformazioni, culturali e sociali. I volumi che compongono la trilogia sono Il presagio, L'inganno e L'abisso, ma di fatto costituiscono un'unica opera (un centinaio di capitoli per un migliaio di pagine) che ha venduto 100.000 copie ed è stata acquistata da editori di tre continenti.[senza fonte]

I romanzi di Evangelisti vengono tradotti in molte lingue tra cui il francese, lo spagnolo, il tedesco e il portoghese. In Francia gli vengono assegnati i più ambiti premi nell'ambito della letteratura fantastica e di fantascienza, che sono il Grand Prix de l'Imaginaire (1998) e il Prix Tour Eiffel (1999); in Italia riceve il Prix Italia (2000) per la fiction radiofonica. Rimane attivo su questa linea scrivendo sceneggiature per la radio, il cinema, la televisione e i fumetti. Dopo essere stato per un decennio direttore della rivista Progetto Memoria - Rivista di storia dell'antagonismo sociale è divenuto direttore editoriale di Carmilla, rivista letteraria edita inizialmente su carta[8], evolutasi quindi in Carmilla On line, una pubblicazione di genere trasversale dedicata parimenti alla narrativa fantastica e alla critica politica.

La sua passione per i gruppi heavy metal, tra cui Pantera, Sepultura, Venom e Metallica, gli ha fornito parecchi spunti per i suoi scritti, soprattutto l'antologia Metallo urlante e il romanzo Black Flag. Altra fonte di ispirazione è la storia degli Stati Uniti, che gli suggerisce i romanzi Antracite (2003) e Noi saremo tutto (2004). È invece il Messico a essere al centro dei romanzi Il collare di fuoco, pubblicato nel novembre del 2005 e Il collare spezzato del novembre 2006. In essi è narrata, attraverso gli occhi di diversi personaggi di fantasia, la storia del Messico, tra il 1859 e il 1930 (dal 1859 al 1890 ne Il collare di fuoco).

La casa editrice DeriveApprodi ha ristampato nell'ottobre 2005 un saggio storico di Evangelisti, Gli sbirri alla lanterna. La plebe giacobina bolognese (1792-1797), mentre L'ancora del mediterraneo ha pubblicato tre suoi volumi di critica letteraria: Alla periferia di Alphaville (2001), Sotto gli occhi di tutti (2004) e Distruggere Alphaville (2006). Nel 2005 la casa editrice UniService di Trento pubblica un saggio biobibliografico a cura del critico cinematografico As Chianese. L'anima dell'inquisitore è il primo studio italiano sull'opera evangelistiana, un'introduzione al lavoro dello scrittore con prefazione di Giuseppe Lippi e postfazione di Serge Quadruppani.

Nel 2006 Evangelisti ha scritto il racconto originale La Sala dei Giganti, che è stato pubblicato in allegato alla guida Studiare a Padova, dell'Università degli Studi di Padova. Il mini-romanzo, lungo circa 40 pagine è stato distribuito in tutta Italia in circa 260.000 copie. Nonostante l'alta tiratura il libro ha subito raggiunto delle ottime quotazioni sul mercato dei collezionisti.[senza fonte] Con questo racconto Valerio Evangelisti si è aggiudicato il Premio Italia, attribuito nel corso della XXXIII Italcon, la convention italiana di fantascienza, tenutasi a Fiuggi (FR) dal 22 al 25 marzo 2007. La Sala dei Giganti, in una versione leggermente differente, costituisce l'incipit del romanzo La luce di Orione (2007), che vede l'inquisitore Eymerich partecipare, nel 1366, a una crociata per liberare dall'assedio dei turchi ottomani l'impero bizantino, ormai in piena decadenza. Sempre nel 2007, la Wild Boar Edizioni ha pubblicato Il mondo di Eymerich, gioco di ruolo basato sui romanzi dell'Inquisitore, di cui Valerio Evangelisti ha scritto la prefazione: "Vivere molte vite".

Nel novembre 2008 è stato pubblicato Tortuga, romanzo di ambientazione caraibica con pirati per protagonisti; ha fatto seguito nel 2009 il romanzo Veracruz, la cui storia si colloca temporalmente prima. Conclude il ciclo Cartagena, gli ultimi della Tortuga (2012). Evangelisti fa dei pirati gli agenti dell'introduzione del capitalismo nel continente americano.

Alla fine del 2009, in seguito a un'anomalia notata durante una visita odontoiatrica (come racconta lui stesso), gli è stato diagnosticato un tumore al sistema linfatico (linfoma non Hodgkin a cellule B di tipo aggressivo[9]). È giunto a una remissione completa al termine del 2010, dopo alcuni cicli di chemioterapia e in seguito un'operazione chirurgica di asportazione di un polmone.[10] Ha raccontato l'esperienza nel racconto Day Hospital, pubblicato nel 2011 all'interno della collana Inediti d'Autore del Corriere della Sera.[11] Il racconto è stato ampliato in un volume dallo stesso titolo nel 2012.

Nel 2010 è uscito Rex tremendae maiestatis, decimo capitolo della saga di Eymerich.

Nel 2013 ha pubblicato Il sole dell'avvenire. Vivere lavorando o morire combattendo. Lo ha seguito, nel 2014, Il sole dell'avvenire. Chi ha del ferro ha del pane. Sono i primi due volumi di un'imponente trilogia che narra le vicende di alcune famiglie di braccianti e contadini dell'Emilia-Romagna dal 1875 al 1950. Lo sfondo è la nascita del socialismo, del sindacalismo e della cooperazione, unitamente alla trasformazione epocale di un territorio. Nel gennaio 2016 esce Il sole dell'avvenire. Nella notte ci guidano le stelle terzo e ultimo capitolo di un unico romanzo. In quest'ultimo capitolo si va dagli anni venti agli anni cinquanta del XX secolo, tra l'affermarsi del fascismo e i grandi cambiamenti politico-economici che travolgono l'Emilia-Romagna e l'intero Paese.

Nel 2017 esce l'undicesimo capitolo della saga di Eymerich, intitolato Eymerich risorge. Nel 2018 è uscito il dodicesimo e ultimo romanzo della saga Il fantasma di Eymerich.

Per alcuni anni ha scritto regolarmente nella rubrica "I nocturniani" del mensile Nocturno Cinema.

Vita privata e morte

Ha vissuto a Bologna, trascorrendo alcuni mesi dell'anno a Puerto Escondido, Messico, dove aveva un'abitazione.

È morto a Bologna il 18 aprile 2022 a 69 anni.[12]

Attività politica

Candidato come indipendente alle elezioni europee del 2009 nella Lista Anticapitalista (costituita dall'unione tra Rifondazione Comunista e il Partito dei Comunisti Italiani nella cosiddetta Federazione della Sinistra) e nel 2011 alle elezioni amministrative per il comune di Bologna nella lista Sinistra per Bologna - Federazione della Sinistra.[13]

Fu fondatore e direttore della webzine Carmilla on line, nel 2004 lanciò una raccolta di firme di solidarietà all'amico, terrorista ed ex membro dei Proletari Armati per il Comunismo Cesare Battisti che raggiunse i 1.500 firmatari.[14][15][16][17]. Nel gennaio del 2018 comunica di sostenere e votare la lista di sinistra Potere al Popolo! in occasione delle imminenti elezioni politiche.[18] Alle elezioni amministrative di Bologna nel 2021 è capolista di Potere al Popolo!.[19]

Opere

Narrativa

Ciclo di Eymerich

Lo stesso argomento in dettaglio: Nicolas Eymerich (personaggio).

Romanzi e racconti con protagonista Nicolas Eymerich (l'ordine cronologico degli avvenimenti è indicato dalla data a fine riga).

Alcuni romanzi con protagonista Eymerich sono stati raggruppati nelle seguenti raccolte:

Nel 2019, all'interno della collana Oscar fantastica, sono usciti tre volumi curati da Alberto Sebastiani e denominati Titan edition contenenti la raccolta completa dei romanzi di Eymerich.

Ciclo di Pantera

Romanzi con protagonista il misterioso pistolero-stregone messicano Pantera.

Trilogia di Magus

Romanzi che ripercorrono la vita di Nostradamus.

I tre romanzi sono stati successivamente riuniti in un unico volume:

Trilogia americana

Romanzi che narrano alcune vicende legate alla storia del movimento sindacale nordamericano (l'ordine cronologico degli avvenimenti è indicato alla fine).

I tre romanzi sono stati successivamente riuniti in un unico volume:

Ciclo messicano

Romanzi che ripercorrono la storia della rivoluzione messicana.

Ciclo dei pirati

Romanzi che narrano alcune vicende legate alla storia della pirateria (l'ordine cronologico degli avvenimenti è indicato dalla data a fine riga).

Ciclo Il sole dell'avvenire

Romanzi che narrano le vicende di alcune famiglie di braccianti e contadini romagnoli, dall'epoca post-risorgimentale alla metà del XX secolo.

Fuori serie

Collaborazioni

Racconti

Raccolte di racconti

Alcuni racconti sono stati riuniti in antologie:

Fumetti

Sceneggiature

Saggistica

Oltre a questi, vi sono anche una quarantina di saggi pubblicati su "Il Mulino, Rivista di storia contemporanea", "Quaderni sardi di storia", "Quaderni emiliani", ecc., nonché quelli compresi in opere collettive.

Contributi

Prefazioni, introduzioni, postfazioni a libri o altro.

Radio

Filmografia

Note

  1. ^ Addio a Valerio "Grande scrittore" Evangelisti, la penna del fantasy italiano, 18 aprile 2022. URL consultato il 18 aprile 2022.
  2. ^ La costellazione del ‘new Italian weird’ tra letteratura estrema e ipermodernità /1, su Le parole e le cose², 1º aprile 2022. URL consultato il 15 ottobre 2023.
  3. ^ Il canone strano, su Not, 8 maggio 2018. URL consultato il 15 ottobre 2023.
  4. ^ La costellazione del ‘New Italian Weird’ tra letteratura estrema e ipermodernità / 2, su Le parole e le cose², 13 aprile 2022. URL consultato il 15 ottobre 2023.
  5. ^ Valerio Evangelisti: The Italian Way to Slipstream, su www.academia.edu. URL consultato il 15 ottobre 2023.
  6. ^ V. Evangelisti, «Literary Opera», l'Unità, 6 maggio 2008, riproposto sul zito carmillaonline.com Archiviato il 16 marzo 2009 in Internet Archive..
  7. ^ Da oggi siamo un po’ più soli, Valerio ci ha lasciati, su Carmilla on line, 19 aprile 2022. URL consultato il 15 ottobre 2023.
  8. ^ Giulia Iannuzzi, L'informazione letteraria nel web: tra critica, dibattito, impegno e autori emergenti, 2009.
  9. ^ “Linfoma” di Valerio Evangelisti – Fondazione ANDI, su fondazioneandi.org. URL consultato il 15 ottobre 2023.
  10. ^ Valerio Evangelisti si confessa a Joaquin Guzman, su Paperblog. URL consultato il 15 ottobre 2023.
  11. ^ Il diario della malattia, i riti estivi di un paese, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 17 agosto 2011. URL consultato il 1º settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2015).
  12. ^ È morto lo scrittore Valerio Evangelisti, su la Repubblica, 18 aprile 2022. URL consultato il 19 aprile 2022.
  13. ^ Rifondazione Comunista Tivoli - I candidati
  14. ^ Appello per la liberazione di Cesare Battisti: le prime 1.500 firme, su carmillaonline.com, Carmilla on line. URL consultato il 19-1-2009.
  15. ^ Giovanni Fasanella, Intellettuali e pallottole: quelli che firmarono per Battisti, su blog.panorama.it, Panorama.it, 2 dicembre 2007. URL consultato il 19-1-2009 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2010).
  16. ^ Lo scoop di "Panorama" sulle firme per Cesare Battisti, su carmillaonline.com, Carmilla on line, 3 dicembre 2007. URL consultato il 19-1-2009 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2009).
  17. ^ Valentina Desalvo, Quel fenomeno di Evangelisti, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 14 dicembre 2004. URL consultato il 20-1-2009.
  18. ^ VOTO, NON VOTO: due posizioni all'interno di Carmilla - Carmilla on line, su carmillaonline.com. URL consultato il 23 gennaio 2018.
  19. ^ Elezioni, il capolista di Potere al Popolo Evangelisti: "No a spese inutili per progetti faraonici e dannosi", su BolognaToday. URL consultato l'8 novembre 2021.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN71403327 · ISNI (EN0000 0001 2138 6756 · SBN CFIV062547 · Europeana agent/base/76985 · LCCN (ENn81131127 · GND (DE12205976X · BNE (ESXX1416550 (data) · BNF (FRcb120193986 (data) · J9U (ENHE987007261082105171 · CONOR.SI (SL106991715 · WorldCat Identities (ENlccn-n81131127