Otto è il numero naturale dopo il 7 e prima del 9.

8
CardinaleOtto
OrdinaleOttavo, -a
Fattori8 = 23
Numero romanoVIII
Numero binario1000
Numero esadecimale8
Valori di funzioni aritmetiche
φ(8) = 4 τ(8) = 4 σ(8) = 15
π(8) = 4 μ(8) = 0 M(8) = -2
L'evoluzione del numero otto dagli Indiani agli Europei

Proprietà matematiche

[modifica | modifica wikitesto]

Chimica

[modifica | modifica wikitesto]

Fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Astronomia

[modifica | modifica wikitesto]

Astronautica

[modifica | modifica wikitesto]

Musica

[modifica | modifica wikitesto]

Simbologia

[modifica | modifica wikitesto]
La Giustizia (Raffaello, Stanza della Segnatura)

Numerologia

[modifica | modifica wikitesto]

Il numero otto è fra i simboli più antichi: questo è il numero della rosa dei venti, ma anche della Torre dei Venti ateniese e, ancora, dei petali del loto e perciò, nella terminologia buddista, dei sentieri della Via.

Religione

[modifica | modifica wikitesto]

Mitologia

[modifica | modifica wikitesto]

Architettura

[modifica | modifica wikitesto]
Veduta di Castel del Monte dal centro della corte interna ottagonale

Smorfia

[modifica | modifica wikitesto]

Giochi

[modifica | modifica wikitesto]

Sport

[modifica | modifica wikitesto]

Televisione

[modifica | modifica wikitesto]

Fumetti

[modifica | modifica wikitesto]

Termini derivati

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Christiane L. Joost-Gaugier, Pitagora e il suo influsso sul pensiero e sull'arte, a cura di P. Faccia, pag. 208, Arkeios, 2008.
  2. ^ G. D'Angelis d'Ossat, Sugli edifici ottagonali a cupola nell'Antichità e nel Medio Evo', in "Atti del 1º Congresso Nazionale di Storia dell'Architettura", pag. 13 e segg., Firenze 1933.
  3. ^ Antonio Quacquarelli, L'ogdoade patristica e suoi riflessi nella liturgia e nei monumenti, Adriatica, 1973.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85041394 · GND (DE4200585-1 · J9U (ENHE987007533688305171
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica