Adolfo Geri

Adolfo Geri (Napoli, 28 agosto 1912Roma, 27 marzo 1988) è stato un attore e doppiatore italiano.

Biografia

Nato a Napoli da una famiglia di attori inizia a recitare sin da bambino in teatro e successivamente nel cinema, dove debutta nel 1933, nel film L'eredità dello zio buonanima, diretto da Amleto Palermi.

Nel 1938 entra all'interno della Cooperativa di Doppiaggio di Roma che dal 1944 diventò la Cooperativa Doppiatori Cinematografici, divenendo in poco tempo una delle voci più ricorrenti. La sua voce brillante e disinvolta viene prestata a grandi nomi dello schermo come Gene Kelly, Arthur Kennedy, Richard Widmark, e molti altri. Nel 1952, dopo aver doppiato Gene Kelly nel famoso musical Un americano a Parigi (1951), Adolfo Geri lasciò la CDC a causa di contrasti con alcuni colleghi trasferendosi al doppiaggio di film presso la O.D.I. mentre nei suoi ultimi anni di vita doppiò per la S.A.S.

Importante, per durata, la sua collaborazione alla prosa radiofonica dell'EIAR, poi RAI, dal 1936 fino agli anni settanta, presso la Compagnia di Prosa di Roma e soprattutto in quella di Firenze.

Doppiaggio

Prosa radiofonica

Prosa televisiva RAI

Filmografia

Bibliografia

Altri progetti