Agostino Paravicini Bagliani

Agostino Paravicini Bagliani (Bergamo, 19 novembre 1943) è uno storico italiano, con interessi verso la storia del papato, l'antropologia culturale, la storia del corpo e dei rapporti tra natura e società nel Medioevo.

Biografia

Ha conseguito il dottorato in lettere nel 1968 e la libera docenza nel 1978 presso l'Università di Friburgo.

Dal 1969 al 1981 è stato scriptor latino della Biblioteca apostolica vaticana e dal 1972 al 1981 docente di codicologia presso la Scuola vaticana di paleografia diplomatica e archivistica.

Dal 1981 al 2009 è stato professore ordinario di storia medievale presso l'Università di Losanna. Insegna attualmente all'Università Vita-Salute San Raffaele, a Cesano Maderno (Milano) e all'Istituto di studi italiani presso l'Università della Svizzera italiana, a Lugano.

Dal 2000 al 2003 è stato vicepresidente, e presidente dal 2005 al 2007, dell'Union académique internationale. Dal 2008 è presidente della Società internazionale per lo studio del medioevo latino (S.I.S.M.E.L.) a Firenze.

Dal 1989 dirige la collana Cahiers lausannois d'histoire médiévale; dal 1993 la rivista Micrologus. Natura, scienze e società medievali (SISMEL Edizioni del Galluzzo); dal 1997 la collana La corte dei papi (Roma, Viella); dal 1998 la collana Micrologus' Library (SISMEL Edizioni del Galluzzo) e dal 2006 l'Edizione Nazionale «La Scuola Medica Salernitana». Dal 2002 è direttore della Rivista di storia della Chiesa in Italia (Vita e Pensiero). Dal 2009 è presidente del Comitato della Edizione nazionale dei testi mediolatini.

Ha scritto numerosi articoli per i quotidiani la Repubblica e L'Osservatore Romano.

Premi

Nel novembre 2008, ha ricevuto un Dottorato honoris causa alla Sorbona, École pratique des hautes études, Parigi.

Nel 1995 ha ricevuto il premio della Città di Empoli, nel 1997 il premio della Città di Ascoli Piceno e nel 1998 il premio internazionale Finale Ligure.

Opere

Monografie

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN111201239 · ISNI (EN0000 0001 2103 8583 · SBN CFIV111454 · BAV 495/129930 · LCCN (ENn82050269 · GND (DE137538464 · BNE (ESXX1314138 (data) · BNF (FRcb118872028 (data) · J9U (ENHE987007266360805171 · CONOR.SI (SL35645027 · WorldCat Identities (ENlccn-n82050269