Saggi è una delle prime collane editoriali dell'Einaudi, sia in senso cronologico, essendo stata fondata nel 1937, sia per importanza, data la scelta dei titoli e la cura tipografica. La collana affronta temi disparati di attualità politica secondo ottiche diverse tali da assicurarle grande diffusione.[1] Infatti ospita saggi di argomenti diversi, soprattutto di archeologia e antropologia di popoli antichi, storia dell'arte e, più in generale, estetica, fotografia, critica letteraria, scienza, musica e altri saggi tra storia e politica. Diversi suoi titoli sono stati poi ristampati in altre collane. Ha mantenuto la stessa impostazione grafica con il particolare colore arancione dei risvolti fin dall'inizio.

Tra gli autori più rappresentativi, Adolfo Omodeo, Augusto Monti, Carlo Levi, Cesare Brandi, Gillo Dorfles, Andrea Carandini, Leonard Woolley, Angelo Maria Ripellino, Luigi Magnani, Massimo Mila, Arnold Hauser, Bruno Zevi, C. W. Ceram, Chiara Frugoni, Claudio Magris, Cesare Cases, Danilo Dolci, E. H. Gombrich, Erwin Panofsky, Federico Zeri, Franco Moretti, Luigi Salvatorelli, Lionello e Franco Venturi, Ludovico Zorzi, Gian Carlo Roscioni, Gian Luigi Beccaria, Johan Huizinga, Manlio Brusatin, Rudolf Wittkower, Maurizio Bettini, Paolo Fossati, Peter Partner, Robert Jungk, Vance Packard e le raccolte antologiche di riviste letterarie italiane del XX secolo (come "Valori plastici", "Officina", "L'Ordine Nuovo", "La Voce", "Lacerba", "Leonardo", "Hermes" ecc.)

La sua identità è legata, all'inizio, alla storia culturale del paese, tra antifascismo, resistenza, testimonianze della Shoah, quindi a temi di valorizzazione del patrimonio artistico e di progettualità dello spazio urbano, mantenendo un ruolo di stimolo e proposta culturale nonostante la varietà di interessi e temi, e facendosi, poi, più internazionale, legandosi a problemi di percezione visiva, fisica, e storia delle idee.

Titoli

1937

1938

1939

1940

1941

1942

1943

1944

1945

1946

1947

1948

1949

1950

1951

1952

1953

1954

1955

1956

1957

1958

1959

1960

1961

1962

1963

1964

1965

1966

1967

1968

1969

1970

1971

1972

1973

1974

1975

1976

1977

1978

1979

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

Note

  1. ^ Gabriele Turi, Casa Einaudi. Libri, uomini, idee oltre il fascismo, Bologna, Il Mulino, 1990 p. 100.

Voci correlate