Chiara Frugoni

Chiara Frugoni (Pisa, 4 febbraio 1940Pisa, 9 aprile 2022[1]) è stata una storica e scrittrice italiana, specialista del Medioevo e di storia della Chiesa. Molti suoi saggi sono stati tradotti in inglese e in francese.

Biografia

Figlia del medievista Arsenio Frugoni[2], si laureò nell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1964 con una tesi dal titolo Il tema dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medievale italiana[3], dove già si faceva strada la ricerca di un metodo di lavoro che tenesse in uguale conto testi e immagini, metodo da lei sempre considerato importante[4] nella convinzione espressa che «l'immagine parla»[5].

Nel 1965 fu ammessa al Diploma di perfezionamento alla Scuola Normale Superiore[6], e nel 1974 approdò all'insegnamento universitario; nel 1980 fu chiamata a Pisa per ricoprire la cattedra di Storia medievale. Vi rimase fino al 1988, per poi trasferirsi presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove fu docente fino al 2000, anno in cui rassegnerà volontariamente le dimissioni.

Collaborò a programmi televisivi e radiofonici RAI, come ad esempio, su Rai Radio 3, Uomini e profeti[7] o Il terzo anello[8]. Scrisse su La Repubblica e Il manifesto.

Pubblicò anche alcune opere di narrativa.

Attività di ricerca

Il suo metodo di ricerca si caratterizza per essere basato in gran parte sull'uso delle fonti iconografiche. Il nucleo principale della sua ricerca verte intorno alla figura di Francesco d'Assisi, cui ella dedicò libri[9] tradotti all'estero[10] e numerosi articoli. In particolare Chiara Frugoni approfondì il modo in cui le istituzioni avevano contrastato l'azione di Francesco d'Assisi.

Nel 2011 individuò in uno degli affreschi attribuiti a Giotto nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi un profilo di diavolo tracciato tra le nuvole. Il profilo non era noto e di esso non esisteva letteratura. La notizia della scoperta è stata diffusa nel mondo ed ha suscitato molta curiosità, rimettendo anche in discussione varie pagine di storia dell'arte.[11]

Vita privata

Sposò l'archeologo Salvatore Settis nel 1965: dal matrimonio nacquero tre figli, Silvano, Andrea e Marta, il primo dei quali le premorì il 23 maggio 2019. Nel 1991 passò a nuove nozze con Donato Cioli.

Opere

Saggi storici

Opere in collaborazione

Curatele

Curatele, con un saggio nel volume

Narrativa

Note

  1. ^ Morta Chiara Frugoni, indagatrice del Medioevo, su corriere.it. URL consultato il 10 aprile 2022.
  2. ^ Antorio Gnoli, Frugoni: "studio San Francesco e ho portato il cilicio, ma le suore sono state la mia scuola di ateismo", in La Repubblica, 19 gennaio 2014. URL consultato l'8 novembre 2021.
  3. ^ Poi pubblicata nel 1966 in «Atti della Accademia Nazionale dei Lincei», anno CCCLXIV - 1967, pag. 145-251.
  4. ^ Curriculum di Chiara Frugoni[collegamento interrotto], da cise.unipi.it
  5. ^ Vie di scampo, su viediscampo.com. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  6. ^ Vinse poi una borsa di studio alla Villa I Tatti (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Firenze, nel 1981-82); studiò all’Institute for Advanced Study di Princeton (borsa di studio del 1987). Insegnò per un semestre a Parigi, all'Université Paris VIII, nel 1984-85.
  7. ^ Monografie. In povertà e letizia. 'Storia di Francesco d'Assisi', da Uomini e profeti di Gabriella Caramore
  8. ^ Chiara Frugoni, Ricordo Archiviato il 17 ottobre 2013 in Internet Archive. di Arnaldo Momigliano, da Mostri sacri, Il Terzo Anello di Radio Tre
  9. ^ Come Il cammino di Francesco, edito da Francesco Motta Editore.
  10. ^ einaudi.it. URL consultato il 27 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  11. ^ Paola Pica, Assisi, scoperto dopo ottocento anni volto di un demone nell'affresco di Giotto, articolo dal Corriere della Sera del 5 novembre 2011.
  12. ^ nella Basilica di Santa Croce a Firenze
  13. ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  14. ^ Recensione di Medioevo sul naso in mondimedievali.net.
  15. ^ Recensione di Una solitudine abitata in mondimedievali.net.
  16. ^ Il libro ha ricevuto il Premio "benedetto Croce" nel 2014 Premio ‘Benedetto Croce’ in memoria di Margherita Hack, su ilcapoluogo.it, 3 Agosto 2014. URL consultato il 9 gennaio 2023.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN27080433 · ISNI (EN0000 0001 2147 7674 · SBN CFIV014724 · BAV 495/27010 · LCCN (ENn85379949 · GND (DE12837599X · BNE (ESXX1183242 (data) · BNF (FRcb12029654m (data) · J9U (ENHE987007296437705171 · NDL (ENJA00466795 · CONOR.SI (SL34570339 · WorldCat Identities (ENlccn-n85379949